DL Semplificazioni

Switch-off digitale PA: come funzionerà il sistema di gestione delle deleghe per i servizi

Verso uno switch-off digitale efficace della PA: il nuovo DL Semplificazioni ha previsto un Sistema di Gestione delle Deleghe di accesso ai servizi online. A usufruirne, i cittadini che non riescono ad avere una identità digitale o a utilizzarla al meglio. Ma come funzionerà?

Pubblicato il 17 Giu 2021

Walter Arrighetti

U.O. Innovation Management del Poligrafico e Zecca dello Stato

switch-off digitale - CIE

Lo switch-off digitale è previsto da tempo nel Codice dell’Amministrazione Digitale e a lungo atteso.

Dal 30 settembre 2021, per effetto del Decreto Semplificazioni del 2020 (D.L. n.76), le pubbliche amministrazioni dovranno consentire l’accesso ai propri servizi online da parte dei cittadini esclusivamente attraverso le identità digitali nazionali, cioè tramite la Carta d’Identità Elettronica (CIE), oppure tramite SPID.

Le credenziali adottate dai singoli Enti, ovvero le classiche username/password e i PIN autorizzativi, non saranno più idonee per usufruire dei servizi digitali della PA: già dal primo marzo 2021 non ne vengono rilasciate di nuove.

Ma per rendere davvero possibile ed efficace lo switch-off digitale mancava abilitare all’utilizzo dei servizi digitali anche coloro che, per molteplici ragioni (volontà, divieti o impedimenti) non riescono a ottenere un’identità digitale oppure, avendola, non sono in grado di utilizzarla al meglio. Ciò riguarda non solo le persone con una limitata alfabetizzazione digitale, ma anche quelle soggette a diverse forme di tutele, per effetto delle quali è un terzo a rappresentarli nei confronti dello Stato e dei privati.

Il nuovo Decreto Semplificazioni 2021 ha previsto l’istituzione del Sistema di Gestione delle Deleghe (SGD) attraverso cui i cittadini che ne hanno bisogno potranno autorizzare altri soggetti (cd. delegati), muniti di CIE o SPID, ad accedere ai propri servizi PA online.

Switch-off digitale: cosa cambierà con il nuovo sistema di deleghe

Il DL Semplificazioni 2021 introduce nell’ordinamento italiano un’importante novità, il concetto di delega digitale, definita come un particolare attributo qualificato (termine familiare a chi conosce l’attuale ecosistema dello SPID) che di fatto consiste nell’associazione tra l’identità di un delegato, quella di un delegante, e uno o più servizi resi disponibili dai service provider.

L’SGD consente appunto di raccogliere tali attributi qualificati, permettere al delegato di fruire dei servizi online dei service provider per conto del delegante e fornire al delegante tutte le informazioni relative agli accessi effettuati con la propria identità dal delegato.

Titolare dell’SGD è il Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) che per la realizzazione e per l’esercizio del sistema si avvale del Poligrafico e Zecca dello Stato, già gestore per conto del Ministero dell’Interno dell’ecosistema di servizi della Carta di Identità Elettronica.

Ma come funziona oggi una delega online? L’unica soluzione è fornire al delegato individuato la propria identità digitale. Un esempio su tutti: il nonno che consegna al nipote la propria username e relativa password, la CIE con il suo PIN, oppure le proprie credenziali SPID.

Una soluzione che, oltre ad essere vietata, costituisce un enorme problema di sicurezza poiché il delegante non può più conoscere né discriminare come venga utilizzata la propria identità digitale; il delegato, di fatto, impersonìfica il delegante, senza che il service provider possa rendersi conto che il servizio non è stato utilizzato dal legittimo titolare dell’identità digitale, ma da un suo delegato.

Come funzioneranno, invece, le nuove deleghe digitali per lo switch-off efficace? Innanzitutto, lo ripetiamo, si tratta di attributi qualificati, il che significa che gli erogatori di servizio richiederanno tale delega all’SGD tramite gli stessi protocolli informatici che già oggi permettono ai cittadini di utilizzare CIE e SPID.

Le deleghe digitali hanno un ciclo-vita scandito in due momenti fondamentali: la creazione e l’utilizzo.

In un primo momento, la delega è “creata” presso l’SGD; su questo passaggio si tornerà a breve.

In uno o più momenti successivi, invece, il delegato – identificato presso il service provider tramite la propria identità CIE o SPID – richiede di poter accedere ad un determinato servizio per conto di un terzo, il delegante. A questo punto, il service provider interroga applicativamente il SGD – presso il quale il delegato viene nuovamente autenticato – e solo se il delegato possiede una delega valida per il servizio richiesto, il sistema fornisce conferma al service provider insieme all’identità del delegante.

Non vi è dunque alcuna impersonificazione: è il delegato a presentarsi in modo trasparente e tracciabile al service provider, munito di un attributo qualificato recante l’identità digitale del delegante.

La delega digitale è valida solo per i servizi e i service provider per i quali è stata preventivamente creata, ma ha anche altri vincoli di validità (p.es. la data di scadenza, o un numero massimo di utilizzi, la possibilità di essere revocata), per limitarne l’utilizzo da parte del delegato.

Il medesimo sistema è idoneo anche a realizzare scenari in cui la delega è utilizzata per servizi “analogici” o “a sportello,” quali ad esempio la delega per il ritiro di pacchi o documenti cartacei presso sedi fisiche.

Switch-off digitale: come creare una delega per i servizi online

La creazione della delega – in un primo caso detta “semplice” – questa può essere fatta in due modi: digitalmente, con il delegante che si autentica direttamente presso l’SGD mediante la propria identità digitale CIE o SPID, oppure presso lo sportello di Enti che saranno individuati, ove il delegante può recarsi di persona ed è identificato “de visu”. Dopo che il delegante ha creato una delega semplice, il delegato è chiamato ad autenticarsi presso l’SGD con la propria identità digitale, per accettare o meno tale delega.

Una terza modalità – si parla in questo caso di delega “generale” – è prevista per i tutori: sono questi a recarsi di persona presso tali sportelli, muniti di un provvedimento legalmente valido (p.es. rilasciato da un Tribunale). In tale scenario “invertito”, in cui è il rappresentante/delegato a richiedere per se stesso la creazione di una delega, per conto del rappresentato/delegante, la delega è valida per tutti i servizi delegabili di qualsiasi service provider.

Ogni successiva modifica o uso di una delega – sia semplice che generale – è sempre comunicata via e-mail dall’SGD all’interessato (delegante e/o delegato, a seconda dei casi).

Deleghe digitali: come è garantita la sicurezza

La sicurezza delle deleghe digitali è assicurata dai meccanismi crittografici previsti nei protocolli di comunicazione tra i tre sistemi coinvolti: il service provider, l’SGD e il gestore delle identità digitali del delegato, nonché dalla duplice richiesta di autenticazione nei confronti del delegato: una presso il service provider e l’altra presso l’SGD.

Per l’autenticazione all’SGD il delegato dovrà usare la propria CIE, che offre il massimo livello di sicurezza previsto dal Regolamento “eIDAS”, ovvero uno SPID almeno di livello 2 che equivale al livello di garanzia sostanziale previsto da tale norma. Inoltre, la tracciatura automatica, che sia l’SGD che il service provider effettuano su ogni singolo utilizzo di una delega, e che è resa disponibile dall’SGD sia al delegato che al delegante, costituisce un ulteriore deterrente nell’uso improprio di tali attributi qualificati, oltre a dare la possibilità al delegante di revocare in qualsiasi momento una delega digitale non riconosciuta o non più necessaria.

Si limitano così anche i rischi che oggi presentano le deleghe cartacee ex DPR 445/2000, facilmente falsificabili e potenzialmente rispendibili in modo non autorizzato presentate con la fotocopia del documento di identità del delegante.

Switch-off digitale: i possibili scenari di utilizzo dei servizi online

Il D.L. Semplificazioni 2021 prescrive l’adozione delle deleghe digitali da parte delle PP.AA. che avverrà mediante un processo di adesione simile a quello previsto per le federazioni CIE e SPID e che, insieme alle regole tecniche e di funzionamento del sistema, sarà descritto in un DPCM di prossima emanazione.

È auspicabile che codeste deleghe digitali aprano la strada a nuovi scenari d’uso di servizi online. Ad esempio, un paziente potrebbe creare una delega verso il proprio medico di base, abilitandolo a scaricare uno specifico referto diagnostico (identificato da un numero di serie che il paziente comunica al SGD in sede di creazione della delega), affinché il medico/delegato lo utilizzi immediatamente per la cura del paziente/delegante.

Come altro esempio, un soggetto può delegare il vicino di casa, più esperto, ad assolvere alle sue pratiche per la raccolta dei rifiuti esclusivamente per il mese in corso (imposto tramite una scadenza temporale o legato ad un solo utilizzo dell’attributo qualificato).

In questi casi, la certezza che la delega non potrà essere usata per altri scopi, né presso Enti diversi, né al di là dell’esiguo limite di validità, consente di delegare più serenamente, per piccoli servizi online, anche persone verso le quali non si riponga lo stesso grado di fiducia necessario, invece, per delegare operazioni ben più sensibili. In questi esempi è anche netto il confronto con la delega “cartacea”: ben più falsificabile e rispendibile.

In futuro si prevede di estendere le funzionalità dell’SGD, incluso il suo utilizzo mediante le altre identità digitali europee conformi al Regolamento eIDAS, di adeguarlo ai nuovi protocolli di comunicazione che SPID e CIE, via via, adotteranno e soprattutto di far interagire le deleghe digitali con gli altri attributi qualificati e non qualificati per i quali verranno attivati i gestori (p. es.: Ordini professionali, Camere di Commercio, pubblici registri e varie tipologie di soggetti privati), abilitando anche in questo caso nuovi scenari di utilizzo sempre più automatizzati e semplici da fruire per il cittadino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3