e-CF

Lavori ICT, come procede il framework europeo

L’Italia è il primo Paese a dotarsi di uno standard basato sugli e-CF, ma in Europa si moltiplicano gli esempi di aziende e autorità che utilizzano questi standard. Se ne parlerà il 26 marzo a Bruxelles in un convegno della Commissione europea

Pubblicato il 18 Mar 2014

lavoro-120209174753

Il dibattito europeo sulle competenze digitali parte da un numero preciso: mancheranno 1.300.000 professionisti ICT in Europa entro il 2020.

Se la previsione realizzata dalla società di ricerca Empirica è lo scenario peggiore, come tengono a sottolineare anche gli stessi studiosi, i numeri non sembrano incoraggianti.

Proprio per cercare di fare il punto sul divario di competenze digitali e sulle professionalità ICT in Europa, il 26 marzo si terrà a Bruxelles “The e-Skills International conference”, organizzata dalla Commissione Europea -DG Enterprise & Industry, in collaborazione con IVI (Innovation Value Institute), CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), la società di ricerca e consulenza IDC (International Data Corporation) ed Empirica.

Se da un lato la richiesta incalzante di professionalità e competenze ICT è uno dei temi principali che le trasformazioni tecnologiche hanno portato alla ribalta, dall’altro i Paesi del Vecchio Continente si stanno attrezzando per far fronte a tale consapevolezza.

Di cosa parliamo quando affrontiamo il tema delle competenze digitali? La risposta sta nell’e-CF (European e-Competence Framework), il quadro di riferimento europeo di competenze ICT che è entrato come elemento strategico per le competenze digitali, come obiettivo chiave delle politiche della Grand Coalition for Digital Jobs.

Sono diverse le realtà sparse sul continente che promuovono in diversi modi l’utilizzo dell’e-CF. Associazioni di settore, aziende, istituzioni utilizzano il framework come metodo di autovalutazione e di incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro o semplicemente si impegnano a promuovere lo standard per un’adozione a livello nazionale.

Qualche esempio pratico? Nel 2010 Euro Disney ha avviato un programma dettagliato per la gestione guidata delle competenze ai fini di sviluppare i propri profili lavorativi su base e-CF.

La società olandese IT Staffing ha integrato l’e-CF nel proprio sistema di recruiting e di incontro tra domanda e offerta di lavoro per una migliore trasparenza e qualità di processo.

Kutsekoda, l’autorità estone di certificazione, ha usato l’e-CF come base di dialogo con i lavoratori ICT per aumentare la comprensione dei bisogni di mercato riguardo alle nuove certificazioni.

MAPFRE, compagnia assicurativa spagnola presente in più di 45 Paesi e con 35mila impiegati, ha applicato l’e-CF nella propria area IT per valutare e migliorare il mansionario corrente e migliorare gli investimenti sulla formazione.

Si potrebbe continuare con gli esempi. Basta visitare le pagine del sito ufficiale dell’e-CF per rendersi conto delle varie applicazioni (http://www.ecompetences.eu/current-e-cf-users/) del quadro di riferimento in giro per l’Europa.

L’Italia, da canto suo, sta lavorando bene. È il primo Paese in Europa a essersi dotato di uno standard basato su e-CF.

Dal 26 settembre 2013 è infatti in vigore la norma UNI 11506:2013 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze”.

È stato attivato un comitato in sede CEN (Comitato Europeo di Normazione), il Project Committee 428, che ha come obiettivo di rendere l’e-CF uno standard europeo.

Il 10 gennaio 2014 sono state rilasciate le prime certificazioni dei Professionisti Informatici da Kiwa Cermet Italia secondo la suddetta norma UNI.

Insomma, il nostro Paese sembra essere almeno in linea con l’Europa, se non addirittura avanti, come impegno sulle competenze ICT. Sicuramente mancano alcuni tasselli come l’aggiornamento dei profili professionali all’interno dei diversi contratti collettivi nazionali

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati