sostenibilità etica

L’avvento dell’IA nella scienza: le linee guida Ue per una ricerca dal volto umano



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale è una tecnologia abilitante cruciale per la scienza grazie alla sua capacità di accelerare lo sviluppo di materiali avanzati, diagnostica e progetti complessi. Tuttavia, pone questioni etiche e di affidabilità. Linee guida europee raccomandano trasparenza, rispetto della proprietà intellettuale e supervisione umana

Pubblicato il 17 giu 2024

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



Woman,Working,Modern,Desktop,Monitor,Hand,Use,Mouse.account,Manager,Researching

L’intelligenza artificiale è una tecnologia per definizione abilitante, fondamentale per la scienza.

La velocità con cui l’IA può influire nei processi di sviluppo dei materiali avanzati, dei gemelli digitali, della diagnostica per immagini, o per i progetti di fusione nucleare, può costituire un bene a beneficio di tutti, purché sia rispettata l’integrità della scoperta scientifica.

L’impatto dell’IA sulla ricerca e innovazione: benefici e rischi

Certo sintassi e semantica non sono sufficienti da sole a scompaginare l’intero quadro comportamentale, prima ancora che regolatorio, di un sistema scientifico millenario. Ma è chiaro che l’impatto dell’IA sulla ricerca e l’innovazione è in continua evoluzione, o meglio, è una continua rivoluzione.

Non dobbiamo attendere l’arrivo dell’Intelligenza artificiale generale o dover verificare quali effetti produrrà l’Edge AI, per disegnare alcune aree di rischio o linee di vulnerabilità per le quali urge un’azione di indirizzo programmatico e/o regolatorio.

Questa tecnologia pone un problema di sostenibilità etica sui risultati prodotti dalla generazione delle informazioni da modelli linguistici e probabilistici. È difficile comprendere dalla semplice lettura di un documento, anche referenziato, se il testo  trasporta pregiudizi, incorporati nell’input,  o esclude diversità scientifiche, non ricomprese nella codifica degli input.

L’IA assiste i ricercatori nel percorso di ricerca con l’automazione di alcune attività di calcolo e, soprattutto, attraverso  la predisposizione di output testuali o per immagini, determinati da correlazioni stabilite dal modello di vettorializzazione (associazione di ciascun token-informazione digitale a contesti d’uso) dei sistemi di IA. Semantica e sintassi giocano un ruolo chiave non solo nella determinazione del testo narrativo della scoperta scientifica, ma soprattutto nel dispositivo di riconoscimento/attenzione che il modello di IA attribuisce ai token.

Potenzialità e criticità dell’adozione di sistemi di IA rinforzati

Chi produce cosa? Nel caso di utilizzo di sistemi di rappresentazione testuale binari- INPUT verso OUTPUT, il ricercatore potrà essere confutato nella propria ricerca da una tesi opposta, prodotta da un’IA avversaria. Inoltre il sistema di intelligenza artificiale può essere addestrato per rinforzo e, per effetto, produrre risultati intellettuali ancora più performanti, quindi non ricollegabili a una singola “entità”. 

L’adozione di sistemi di IA rinforzati, con ampie basi testuali, può sicuramente ridurre al minimo la possibilità di errore nella elaborazione di un risultato o nella categorizzazione di un ragionamento scientifico. Tuttavia non possiamo escludere che l’IA possa sbagliare risposta o addirittura avere allucinazioni.

Regolamentazione europea sull’utilizzo dell’IA in ambito scientifico

A livello europeo, l’impatto dell’IA su questo dominio è stato oggetto di diversi studi e di un quadro di riferimento regolatorio, per impedire che la stessa possa destabilizzare i tradizionali canoni della ricerca scientifica. 

A marzo 2024, il forum degli stakeholder, costituito in seno all’European Research Area- ERA, ha emanato le prime raccomandazioni atte ad analizzare e modellare i percorsi di integrazione dell’IA nella scienza o con la scienza.

Le raccomandazioni dell’European Research Area- ERA

Sinteticamente, tali linee guida suonano come un forte richiamo  a tutto il mondo della ricerca perché siano rispettate regole comuni nell’adozione delle applicazioni di IA nelle proprie attività. In particolare, l’invito  verte su alcuni pilastri, tra cui meritano una menzione:

  • Affidabilità della ricerca, vale a dire verifica dei risultati prodotti dall’IA, in termini di qualità o esattezza  informativa.
  • Trasparenza e comunicazione dell’utilizzo di strumenti di IA per la realizzazione di scoperte scientifiche.
  • Rispetto dei diritti di proprietà intellettuale nella registrazione e divulgazione dei risultati. Chi produce cosa.
  • Individuazione delle esatte responsabilità proprie dell’azione umana e alla supervisione della gestione e organizzazione delle attività.

L’intelligenza artificiale nella scienza: un documento politico fondamentale

Queste raccomandazioni sono successive a un altro documento politico, dal titolo “L’intelligenza artificiale nella scienza. Sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale per accelerare la scoperta e promuovere l’innovazione”.

Le indicazioni poggiano su una riflessione, pienamente condivisibile, di garantire un equilibrio relazionale tra comunità scientifica “analogica” e capacità e/o rischi futuri propri dell’IA. C’è infatti un richiamo, più o meno dichiarato, ai decisori politici di “blindare” il ruolo e l’autorevolezza della scienza e della comunità scientifica nella risoluzione delle sfide globali. Difatti, da una rassegna delle aree di intervento, si percepisce come le stesse facciano più riferimento alle applicazioni dell’intelligenza artificiale che non alla ricerca sull’IA, o alla formazione di scienziati in IA.

Questo box di indirizzo politico, contiene l’invito ad attivare quadri di programmazione di medio e lungo periodo.

  • Visione e governance. Visione politica di lungo periodo per consentire agli scienziati di utilizzare l’IA per le scoperte scientifiche e non farsi sostiuire dall’IA. Tale obiettivo richiede l’adozione di una governance, al tempo stesso, agile e inclusiva, di tutti gli attori e le infrastrutture che costituiscono l’ecosistema scientifico europeo;
  • Talento, l’attrazione di talenti o la loro formazione interdisciplinare per originare le prossime generazioni di algoritmi diventano un fattore di sostenibilità e competività per tutto il continente.
  • Ecosistema dei Dati, gli investimenti che trasversalmente investono tutti i processi di automazione, e le iniziative di scoperta scientifica in corso, richiedono il completamento dello spazio unico dei dati a livello europeo e il rafforzamento dei centri di calcolo ad alte prestazioni.

Conclusioni

Quello che potrebbe accadere nel futuro è che le intelligenze artificiali diventino tante entità scientifiche, quasi autonome. Oggi rappresentano solo tanti piccoli agenti linguistici, proprietari,  semiautonomi, dotati di buone capacità linguistiche e probabilistiche, con nomi standardizzati, che esprimono una storia tecnologica e non una radice culturale. 

Tuttavia è molto probabile, che in un futuro non tanto lontano, l’ibridazione tra applicazioni di intelligenza artificiale e gestione della conoscenza, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati o di token linguistici, perfino nei punti periferici della rete, può ridurre al minimo l’impegno dell’intelligenza umana nella osservazione e sperimentazione scientifica, o nella ricerca industriale e trasferimento tecnologico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4