lo studio

Film su internet, un mercato da 50 milioni di euro in Italia

Netflix ha appena riportato risultati deludenti, ma un po’ di strada fa in Italia e potenzia il catalogo. TimVIsion avanza con l’ultra alta definizione, Sky ora si chiama NowTV e pure ha novità. In gioco anche Mediaset e altri. Ecco il quadro, a cura del Politecnico di Milano

Pubblicato il 29 Set 2016

online-160919094841

La spesa dei consumatori per i servizi in abbonamento di Video online come Netflix, Infinity, NowTv (ex Sky Online), TIMvision, continua a crescere, ma i numeri assoluti rimangono molto contenuti.
Netflix è approdato in Italia nel 2015, ma solo negli ultimi mesi il mercato italiano di questi servizi è cresciuto del 27% rispetto all’anno precedente, ma vale “solo” poco più di 50 milioni di euro, quasi nulla in confronto al mercato delle pay Tv (circa 3 miliardi di euro, tra Sky e Mediaset Premium). Anche i recenti numeri pubblicati da Netflix a livello internazionale al di sotto delle aspettative pongono alcuni dubbi sulle potenzialità di questo tipo di mercato.

E’ presto però per tirare le somme per diverse ragioni.

In primis perché si tratta di un’offerta di servizi recente e che in Italia è stata profondamente rivista e promossa proprio a seguito dell’ingresso di Netflix. TIMvision, che offre un’offerta eterogenea di serie Tv, film e documentari, ha appena lanciato il proprio decoder, basato sulla piattaforma Android Tv e permette la visualizzazione di contenuti in HD; Sky ha ri-brandizzato il proprio servizio da Sky Online a NOW TV, arricchendo ulteriormente la propria offerta di “pacchetti” di intrattenimento, serie Tv e cinema; Infinity, al netto di capire l’evoluzione dell’affare Vivendi-Mediaset, potrebbe rientrare all’interno di un ampio progetto europeo che vedrebbe la costruzione di un’unica offerta nata dall’unione di più servizi locali (oltre a Infinity, ad esempio Watchever in Germania e CanalPlay in Francia).

In secondo luogo perché l’ingresso di Netflix ha aumentato l’interesse dei consumatori verso questo tipo di offerte: secondo una ricerca effettuata dall’Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, sono circa 3,2 milioni (dato aggiornato ad aprile 2016) gli italiani che utilizzano almeno uno di questi servizi, valore che comprende sia gli utenti paganti, sia coloro che sono nel “periodo di prova”, sia chi usufruisce dell’abbonamento di un conoscente (alcuni servizi infatti consentono di usufruire del servizio su device differenti, senza possibilità di controllare che siano effettivamente di proprietà di un singolo abbonato).

In terzo luogo perché è un segmento di mercato che sta suscitando molto fermento anche a livello internazionale tra i grandi Over the Top: YouTube ha lanciato (per ora solo in Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda) il servizio premium YouTube Red che permette di accedere a contenuti in esclusiva e senza pubblicità; Amazon continua ad investire sul suo prodotto Prime Video, che potrebbe arrivare in Italia nel prossimo autunno; Time Warner ha appena rilevato il 10% di Hulu, un servizio di live streaming molto diffuso negli Stati Uniti che porta online programmi, film e serie Tv; Disney ha lanciato nel Regno Unito un servizio digitale in abbonamento per l’accesso a tutti i suoi contenuti online; anche Spotify, leader nel settore musicale, sta pensando di ampliare la propria proposta con contenuti Video, tra cui diverse serie originali con episodi da 15 minuti ciascuno.

D’altro canto è evidente che la partita di questi player in Italia è ancor più complessa che in altri Paesi per le seguenti ragioni.

Da un lato queste offerte si scontrano con la “cultura” del consumatore italiano, molto legata al televisore: secondo una ricerca IHS, l’Italia è il paese nel quale si guarda più Tv in Europa, ben 4 ore e 40 minuti al giorno, quasi 50 minuti in più rispetto alla Spagna, che è il secondo paese in questa classifica. In Francia, Germania e Regno Unito i valori sono decisamente più bassi, mentre è cresciuto più rapidamente il consumo di Video online. Inoltre in Italia l’offerta generalista in Tv (ripresa poi anche online sui portali degli stessi broadcaster) è molto ricca, più che negli altri Paesi. In aggiunta, i fenomeni di pirateria nel nostro Paese continuano ad essere elevati e c’è poca abitudine/propensione a pagare contenuti premium online. Da ultimo, ma non per importanza, la diffusione di questi servizi è frenata in Italia dalla penetrazione della banda ultralarga, che è molto più ridotta rispetto a quella degli altri principali Paesi europei.

È quindi ad oggi poco probabile prevedere che nel breve periodo possa esserci in Italia un significativo aumento del valore di questo mercato, anche se l’attenzione verso questi servizi rimane molto alta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati