La strategia OpenData nel Regno Unito

La Mission OpenData nel Regno Unito persegue l’obiettivo di garantire la massima trasparenza per migliorare la partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale degli enti pubblici e migliorare la qualità dei servizi erogati alla collettività

Pubblicato il 13 Nov 2014

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

Data.gov.uk è il portale del Regno Unito con il quale è stata data attuazione a concrete politiche di OpenData per conseguire una serie di obiettivi generali nell’interesse della collettività.

Infatti, il governo ha realizzato un progressivo piano di rilascio dei dati pubblici per assicurare ai cittadini la possibilità di partecipare attivamente alle attività decisionali degli organi istituzionali, consentendo di capire il funzionamento del governo e il processo di elaborazione delle politiche pubbliche.

Per tale ragione il portale data.gov.uk ha raccolti i dati pubblici forniti da tutti i dipartimenti del governo centrale e da una serie di altri organismi del settore pubblico e delle autorità locali, rendendoli facilmente disponibili e accessibili, in modo da incentivare la partecipazione degli utenti al processo decisionale mediante suggerimenti da utilizzare nell’elaborazione delle politiche governative sulla base di informazioni dettagliate.

Grazie alla generale disponibilità dei dataset esistenti, gli utenti sono in grado di creare applicazioni che possono essere utilizzati da tutti, nel rispetto di quanto previsto dalle Linee Guida del portale al fine di regolamentare la condotta dei redattori, degli amministratori e degli utilizzatori dei dataset disponibili mediante una standardizzazione procedimentale delle fasi di raccolta, diffusione e utilizzazione dei dati pubblici accessibili, in modo da rendere facilmente disponibili i progetti OpenData configurati all’interno del portale.

Grazie al portale Data.gov.uk il Regno Unito intende promuovere e valorizzare la trasparenza, in base ai processi di implementazione elaborati dal team Trasparenza e Open Data del Cabinet Office, grazie ad una costante collaborazione tra i reparti governativi per garantire che i dati vengano rilasciati in modo tempestivo e accessibile, al fine di rendere aperto il sito e facilitare il riutilizzo delle informazioni disponibili.

Tutti i dataset pubblicati all’interno del portale www.data.gov.uk sono disponibili nei termini descritti dall’Open Government License.

Naturalmente, la disponibilità dei dati ne favorisce il loro riutilizzo in modo da consentire agli utenti di sviluppare applicazioni funzionali al miglioramento dei servizi pubblici erogati alla collettività, sulla base dei dataset del settore pubblico, nel rispetto di quanto previsto dal Codice di comportamento del sito che prevede, tra l’altro, l’obbligo di citare l’origine o la fonte dei dati da utilizzare, di non utilizzare le risorse del sito per scopi politici di partito o per sostenere attività criminale o illecite; di non utilizzare un linguaggio offensivo, volgare o provocatorio; di non pubblicare informazioni personali (indirizzi, numeri di telefono, indirizzi e-mail o altri dati di carattere personale) in contrasto con la privacy e la tutela della riservatezza.

In base alla strategia nazionale OpenData elaborata dal Cabinet Office (a partire dal giugno 2012) si sancisce espressamente l’impegno del governo a realizzare concrete ed efficaci politiche OpenData per garantire una maggiore trasparenza dell’apparato pubblico-istituzionale e per migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa mediante una graduale riduzione della spesa pubblica, favorendo la crescita e l’innovazione. Per tale ragione, si stabilisce l’obiettivo di monitorare periodicamente lo sviluppo della Strategia OpenData per verificare i progressi realizzati nel corso del tempo.

A tal fine, la Relazione OpenData nell’ultimo trimestre del 2013 (ottobre-dicembre) analizza i risultati raggiunti nel miglioramento dell’attività di rilascio di dati in formato aperto e accessibile da parte dei dipartimenti e delle organizzazioni governative, sulla base di un significativo perfezionamento dei dataset disponibili all’interno del portale Data.gov.uk.

In particolare, facendo riferimento alle informazioni fornite dal sito, risultano registrati 19628 dataset disponibili, di cui: set di dati pubblicati (15.549); set di dati non pubblicati (4079); set di dati in Open Government License (11499); Dataset Inediti (4079); set di dati non disponibili sotto Open Government License (4050). I dati sono disponibili in diversi formati: CSV (3226); XLS (2031); HTML (1160); PDF (924); XML (263); WMS (169); RDF (166); Zip (156); ODS (141); DOC (81).

In base al contenuto dei dati, è possibile classificare i dataset in categorie tematiche di riferimento: Ambiente (3902); Spesa pubblica (2532); Mappe (1991); Società (1985); Salute (1871); Government (1774); Comuni e città (1203); Istruzione (900); Affari e Economia (616); Trasporti (542).

Grazie alla generale disponibilità dei dati pubblici accessibili all’interno del sito, nel corso del tempo sono state elaborate svariate applicazioni.

Estremamente interessante, ad esempio, l’applicazione Live traffic information della Highways Agency, distribuita sotto licenza Open Government License, che fornisce informazioni in tempo reale sul traffico, focalizzando in particolare le principali reti stradali strategiche a rischio traffico.

Merita di essere segnalata l’applicazione Statistics on Obesity, Physical Activity and Diet, distribuita sempre sotto licenza Open Government License, che fornisce una serie di informazioni su obesità, attività fisica e diete, in base ai dati elaborati dall’Agenzia Health and Social Care Information Centre Designation.

L’applicazione Defra Government Procurement Card spend – transactions over £500 fornisce informazioni in materia di appalti pubblici, con riferimento a tutte le operazioni aventi un valore di transazione pari o superiore a £ 500.

L’applicazione Health Survey for England consente di effettuare indagini annuali volte a misurare la salute della popolazione, mentre l’applicazione Energy Consumption in the UK consente di effettuare statistiche sul consumo energetico complessivo nel settore dei trasporti, domestico, industriale e dei servizi.

Particolarmente interessante il progetto The Linked Open British National Bibliography (BNB), un database completo di tutti i nuovi libri e periodici pubblicati o distribuiti nel Regno Unito e in Irlanda dal 1950 che comprende oltre 3,5 milioni di contenuti disponibili in tutte le lingue di pubblicazione grazie a metadati aperti per garantire una effettiva libertà di accesso alle informazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati