Scenari

I problemi dell’Agenzia per l’Italia Digitale

Le dimissioni di Alessandra Poggiani mettono in luce l’attuale fragilità dell’Agenzia e possono essere uno stimolo perché si avviino gli interventi utili per superare i problemi noti. E così si delineano due scenari alternativi

Pubblicato il 30 Mar 2015

agid-140712135617

Credo che lo scenario che si apre adesso per Agid non possa prescindere da quanto emerge dalle discussioni seguite alla notizia delle dimissioni di Alessandra Poggiani: la fragilità attuale di Agid.

Anche l’enfasi posta sulla definizione dei piani strategici, secondo alcuni commentatori, rischia di mettere in maggior rilievo uno dei problemi principali che abbiamo davanti, quello dell’attuazione, dove si sconta maggiormente la fragilità dell’Agenzia.

La fragilità dell’Agenzia

Sempre dalla discussione seguita alla notizia delle dimissioni, si nota come i punti di analisi più condivisi siano sostanzialmente tre:

1. Le grosse difficoltà dell’Agenzia nel dimensionarsi adeguatamente e con le competenze necessarie;

2. Il fatto che il tema del digitale non sia ancora valutato strategico fino in fondo. La frase “il digitale è ancora ritenuto una questione tecnica e non una priorità, trasversale a tutto il resto”, tra le più condivise in rete, non esprime un punto di vista “nuovo”, ma testimonia che questo problema non è ancora stato superato, nonostante alcune iniziative governative che vanno nella corretta direzione (dal piano per la Banda ultralarga alle iniziative di Crescita Digitale come Italia Login alle nomine di persone competenti in alcuni ruoli chiave per la strategia digitale);

3. La carenza di una efficace governance complessiva sul digitale (frammentata e insieme troppo complessa), che rende difficile il coordinamento delle iniziative sul digitale e che non favorisce il “fare squadra”. Anche qui, si tratta di un problema ereditato dai precedenti governi e che però, vedi anche l’ultimo caso dell’emendamento sulle intercettazioni sui computer, non sembra superato.

A questi credo si sommi la necessità di rafforzare il ruolo di Agid, oggi unica interfaccia per migliaia di amministrazioni su tutte le iniziative dell’Agenda Digitale, senza però ancora tutte le leve necessarie per un coordinamento efficace a livello centrale (vedi il caso di VeryBello.it) e territoriale (anche per evitare ridondanze e inadempienze).

I possibili scenari

Cosa succederà adesso?

A prescindere dall’effettiva totale corrispondenza dei contenuti delle interviste seguite alla notizia delle dimissioni, credo che i problemi qui riassunti brevemente siano reali. E penso sia difficile che il governo, nel passaggio che coinvolge adesso l’Agenzia, possa evitare di confrontarsi fino in fondo con questi problemi ancora presenti.

Certamente ci si attende che si ripercorra, magari con maggiore trasparenza, il processo di selezione che è stato attuato nel 2014 per la nomina di Alessandra Poggiani. Ma lo scenario di una semplice sostituzione mi sembra poco probabile e rischierebbe di essere percepito come un segnale di poca attenzione al tema del digitale.

Penso, per questo, che possano configurarsi due scenari alternativi:

1. si procede rapidamente con la nomina del nuovo DG, ma il governo esplicitamente rafforza il commitment sul digitale e verso l’Agenzia, intervenendo almeno sui quattro punti prima riassunti. Quindi un nuovo DG per un’Agenzia più forte e autorevole come soggetto attuatore, con una governance complessiva e più snella sull’Agenda Digitale;

2. si pone rapidamente mano all’istituzione del Dipartimento di cui si è discusso in questi ultimi mesi, che riunisca tutte le competenze di coordinamento sull’Agenda Digitale, da cui potrà dipendere una Agenzia più delineata sul fronte esclusivamente di attuazione. In questo caso è possibile che la scelta sia di sospendere la nomina del nuovo DG fino a riorganizzazione avvenuta. Anche qui sarà comunque necessario intervenire sul dimensionamento dell’Agenzia.

Il primo scenario ha il vantaggio di ridurre i danni di un rallentamento o una sospensione sull’operatività. Ogni passaggio di vertice ha degli impatti negativi sui tempi e sull’efficacia delle iniziative. L’Italia non può permettersi altri mesi di rallentamenti o sospensioni.

Il secondo scenario ha l’unico vantaggio di eliminare dall’orizzonte ipotesi di riorganizzazioni a breve (con i conseguenti risvolti negativi sulle iniziative in corso) e di “costringere” ad un passaggio unico (e più rapido) di cambiamento. Sperando che si tratti di un Dipartimento “leggero” che non comporti modifiche traumatiche sull’assetto di Agid e non obblighi a nuove opere di riaggregazione organizzativa.

L’auspicio è che, in ogni caso, i problemi si affrontino con la rapidità, la determinazione e il coraggio che questo tema, strategico per il futuro dell’Italia, richiede.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2