Polimi

Le Regioni non hanno capito come fare innovazione. Ecco una guida per trovare risorse

Se il “cosa”, cioè gli ambiti di innovazione digitale su cui investire, sembra chiaro a tutte le Regioni, il come non lo è altrettanto. Fondi Europei per ottenere le risorse economiche, strumenti di procurement innovativo e necessità di fare sistema: queste alcune leve fondamentali per “fare” innovazione

Pubblicato il 26 Ott 2015

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

marco-paparella-151014144056

Quello che c’è da fare in materia di innovazione digitale sembra chiaro a tutti. Ogni Regione, o quasi, ha inserito nei propri programmi strategici iniziative in materia di Agenda Digitale. E gli ambiti considerati sono più o meno comuni a tutti: infrastrutture IT di base e banda larga, scuola digitale, eHealth, servizi digitali ai cittadini e all’imprese eccetera.

Ma come perseguire queste priorità di innovazione, in un contesto in cui le risorse scarseggiano?

Progetti e Ricerche condotte all’interno degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano dicono che sono tre le leve principali da utilizzare:

1. Accedere ai Finanziamenti Europei: ci si riferisce principalmente a due tipologie di fondi, quelli a gestione diretta – erogati direttamente dalla Commissione Europea agli utilizzatori finali attraverso la partecipazione a bandi (rientrano in questa categoria i programmi Horizon 2020, Creative Europe, Health for Growth, Active Assisted Living Programme, ecc.) – e quelli a gestione indiretta (o fondi strutturali) – gestiti dagli Stati membri che, sulla base dei programmi operativi e attraverso le loro PA Centrali e Locali (in Italia soprattutto le Regioni), ne dispongono l’assegnazione ai beneficiari finali. Le cifre potenzialmente in gioco per fare innovazione digitale sono enormi, anche se con profonde differenze tra Regione e Regione: stime dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano parlano di circa 9 miliardi di € disponibili per realizzare progetti volti allo sviluppo dell’Agenda Digitale nell’orizzonte 2014-2020, con le Regioni in Obiettivo Convergenza che avranno accesso a una quantità maggiore di risorse rispetto a quelle disponibili per le altre, che dovranno quindi privilegiare l’utilizzo di risorse proprie.

2. Utilizzare strumenti di Procurement innovativo: in affiancamento alle procedure di acquisto più tradizionali e alle piattaforme telematiche di acquisto già oggi abbastanza diffuse (MEPA, accordi quadro, Sistema Dinamico di Acquisizione della PA, ecc.), è possibile fare ricorso a strumenti innovativi per “acquistare innovazione”. Il riferimento è agli strumenti che verranno abilitati dalle nuove Direttive EU (Partenariati per l’Innovazione, Nuovo Dialogo Competitivo, Procedure Competitiva con Negoziazione), piuttosto che ai meccanismi già presenti di:

a. Pre-Commercial Procurement: appalti finalizzati alla conclusione di contratti di R&D i cui risultati non sono riservati in esclusiva alla PA e che possono riguardare solo le fasi precedenti alla commercializzazione di un determinato prodotto (sostanzialmente, dall’ideazione ai primi test di sperimentazione); prevedono la condivisione di rischi e benefici tra committente pubblico e imprese.

b. Dialoghi competitivi: procedure flessibili nelle quali la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base delle quali i candidati saranno invitati a presentare le loro offerte.

c. Dialoghi tecnici: prima dell’avvio di una procedura di aggiudicazione di un appalto, le amministrazioni aggiudicatrici possono, avvalendosi di tali procedure, sollecitare o accettare consulenze utili alla preparazione del capitolato d’oneri a condizione che non venga ostacolata in alcun modo la concorrenza.

Tutti questi strumenti, al momento, sono scarsamente utilizzati, nonostante i grandi benefici che le PA potrebbero trarne, in termini di efficienza dei processi di acquisto e di efficacia dei rapporti con i fornitori. Un dato esemplificativo è quello riferito alle procedure di dialogo competitivo utilizzate dal 2012 ad oggi: in Italia si contano solo 5 procedure, contro le 102 della Germania, le 920 dell’Inghilterra e le oltre 1.200 della Francia.

3. Fare sistema: quanto sopra riportato non può funzionare se non si ragiona a livello sistemico, da un lato spingendo la creazione e il ricorso a Partnership Pubblico-Private (PPP), dall’altro promuovendo accordi tra Regioni e con l’AgID finalizzati a:

a. superare la logica del mero riuso applicativo, passando dal “comprare innovazione digitale” a co-progettarla e co-realizzarla;

b. fornire servizi condivisi a livello inter-regionale;

c. sviluppare accordi su determinati ambiti applicativi, come ad esempio il Protocollo di intesa tra Regioni e AgID per l’attuazione del piano “Crescita Digitale” che ha riguardato Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria;

Grazie a questi tre fattori è possibile pensare di raccogliere i fondi ed instaurare i corretti meccanismi in grado di consentire al nostro Paese di realizzare le azioni in programma e mettere davvero a terra le iniziative i cantiere. In caso contrario, il rischio è che il salto di qualità portato dall’innovazione digitale rimanga solo sulla carta, come uno dei tanti desideri non soddisfatti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati