reti digitali

Banda ultralarga, digital divide, 5G: così le reti tornano centrali nei piani del Governo

Il Piano Colao e il piano del governo in Stati Generali considera centrale, per il rilancio, l’infrastrutturazione digitale. Banda ultra larga anche nella PA, scuole e distretti industriali; sviluppo del 5G e della domanda. Ecco i punti cardine

Pubblicato il 15 Giu 2020

Silvestro Demarinis

Business Consulting Director EY

Andrea D’Acunto

Mediterranean Telco, Media & Technology Leader, EY

Roberto Mastropasqua

Senior Advisor di EY

Connettività 5G: le applicazioni reali che stanno cambiando il mercato e la vita di tutti

Sviluppo delle reti fibra ottica e del  5G, senza più lasciare nessuno indietro e occupandosi dei gangli strategici del sistema Paese: completando il cablaggio della PA (comprese le scuole, ancora molto in ritardo) con servizi a banda ultralarga e tutti i distretti industriali; incentivando la domanda con voucher per connessioni, computer tablet.

Sembra proprio che la politica abbia rimesso al centro questi temi – in verità in mezzo a molti altri – come si evince dal piano governativo illustrato a Stati Generali nel weekend (e forse oggetto di norme nella prossima legge di Bilancio); come anche dal piano Colao, ossia della task force di esperti per l’emergenza, nei giorni scorsi presentato al premier.

Infrastrutturazione in fibra ottica del Paese

Di fondo c’è l’idea che bisogna accelerare, riprendere in mano alcuni dossier e meglio finalizzarli.

Il Piano Fibra Nazionale sollecitato nel documento di Colao rafforza di fatto l’impegno sul Piano Nazionale Banda Ultra Larga (in corso di elaborazione nell’ambito del COBUL), spingendo al suo completamento. Il Piano Nazionale per la Banda Ultra Larga (che in verità non parla di “fibra” ma comunque di velocità superiori a 100 Mega, fino ad 1 Gbps) ha finora avuto, come noto, una declinazione attuativa solo per le aree bianche. Il Piano Aree Bianche prevede peraltro non solo la fibra, bensì un mix di interventi FTTH e FWA (per le aree più remote e disperse). Il documento di Colao ci spinge ad affrontare due aspetti del Piano BUL fino ad ora rimasti irrisolti.

Il primo aspetto è far partire il Piano Aree Grigie, per il quale suggerisce di estendere a queste aree il modello utilizzato per le aree bianche, e cioè la realizzazione di una rete wholesale a disposizione di tutti gli operatori, che presumibilmente nelle aree grigie dovrebbe essere interamente in fibra ottica; questa è sicuramente una delle ipotesi in campo, anche se la scelta rispetto ad altri possibili modelli va poi argomentata di fronte alla Commissione Europea.

Il secondo aspetto che il piano rilancio indirizza è la risoluzione della problematica delle aree bianche residue, e cioè di quelle aree che, all’epoca della definizione del Piano, gli operatori avevano dichiarato come coperte nei 3 anni successivi ma, non avendo poi gli operatori onorato quella previsione, si trovano ad essere di fatto “aree bianche”, senza prospettiva di copertura essendo state escluse dagli interventi affidati al concessionario. Il documento Colao suggerisce di rendere cogenti quegli impegni (con sanzioni in caso di inadempienza), oppure di permettere allo Stato di intervenire anche in presenza di impegni di copertura non cogenti. Il tema ha risvolti giuridici non banali, ma in effetti rappresenta in questo momento una problematica non risolta che va finalmente affrontata.

Infine, un altro aspetto importante che il piano sottolinea è relativo alla burocrazia e al processo di semplificazione degli iter amministrativi. Un sistema di autocertificazioni consentirebbe di agevolare i procedimenti amministrativi e quindi di velocizzare l’installazione delle reti a banda ultralarga sul territorio.

Il piano di Conte a Stati Generali sottolinea anche il ruolo di voucher per famiglie e imprese, parla di una “rete unica” per le aree bianche e nelle aree rurali per sviluppare l’Agricoltura 4.0.

Il cablaggio della Pubblica Amministrazione

La disponibilità di accessi ultraveloci per il collegamento a Internet delle sedi degli enti della Pubblica Amministrazione, locale e centrale, è uno snodo cruciale nello scenario della “nuova normalità”.

La PA è infatti un interlocutore di primaria importanza per cittadini e aziende e i suoi servizi non possono subire interruzioni o un decadimento nella qualità a causa delle nuove restrizioni all’erogazione diretta.

Migliorare lo stato di digitalizzazione della PA è un punto fondamentale del processo di innovazione del Pese, ma richiede l’esistenza di un’infrastruttura molto performante a livello di connettività, che supporti le nuove piattaforme ICT da utilizzare in ambito pubblico, sia nel front end sia nel back office.

È quindi fondamentale l’accelerazione del cablaggio delle sedi degli enti pubblici verso un accesso capillarmente diffuso alla connettività a banda ultralarga. Sotto questo aspetto il quadro attuale rappresentato dall’Istat è poco incoraggiante: il 41% delle PA locali (che rappresentano l’interfaccia sul territorio per la fruizione di un numero molto elevato di servizi e prestazioni, anche essenziali) accede a Internet con connessioni veloci (almeno 30 Mbps), solo il 17,4% con quelle ultraveloci (almeno 100 Mbps).

Affrontare la carenza di banda ultralarga è quindi un punto fondamentale della ripartenza, tenendo ovviamente conto delle opportunità in essere e/o in corso di definizione. Tra le prime vi sono innanzi tutto le convenzioni in essere, a cominciare dal Sistema Pubblico di Connettività (Convenzione Consip SPC) che rappresenta la piattaforma di riferimento per l’accesso ai servizi di connessione degli enti pubblici, all’interno della quale rientra anche la possibilità di acquistare servizi di connessione molto performanti, sia su rete fissa sia wireless.

Lo sviluppo delle reti 5G

Una delle caratteristiche differenzianti della tecnologia 5G, rispetto alle precedenti tecnologie mobili, è l’utilizzo di bande frequenziali differenti rispetto a quelle comunemente utilizzate dal 3G e del 4G.

Il 5G, infatti, si basa su frequenze più elevate, che hanno dei poteri di propagazione più limitati, e quindi il mantenimento degli attuali limiti di inquinamento elettromagnetico implica che una copertura 5G nazionale richiederà un numero molto più elevato di base station.

Sembra un’equazione senza risultati: bassi limiti di inquinamento, più stazioni radio base diffuse sul territorio. Aumentare i limiti elettromagnetici, come dichiarato nel piano per il rilancio e come già accade nel resto dei principali paesi europei, è la strada principale per evitare da una parte un dispendio di risorse da parte del sistema, dall’altra parte per evitare di rallentare la diffusione di una rete che, come detto prima, rappresenta una alternativa valida per tutte le famiglie non coperte attualmente dalla fibra e per la diffusione di nuovi servizi innovativi in ambito sanità, industria, public safety, ecc.

Da un punto di vista tecnologico, inoltre, stanno maturando velocemente anche tutte quelle tecnologie che permettono di avere un’unica antenna (e intelligenza correlata) capace di gestire contemporaneamente le frequenze di tutti gli operatori mobili in ottica di Neutral Host.

Probabilmente il binomio tra aumento dei limiti dei campi elettromagnetici, e un incentivo all’utilizzo di queste tecnologie di sharing attivo, potrebbe dare un forte incentivo allo sviluppo del settore e alla rapida diffusione dei servizi 5G.

Chiudere il nuovo digital divide

Il rischio del digital divide c’è e si ripropone ogni qual volta una nuova tecnologia a maggiori performance di banda si presenta sul mercato e necessità di investimenti importanti per renderla disponibile a tutti. Abbiamo vissuto il digital divide per l’ADSL, per il VDSL e oggi si ripropone per l’FTTH. Molti dei gap precedenti gli abbiamo chiusi, mentre per l’FTTH siamo agli inizi e a fine anno le persone in digital divide da FTTH erano più di quaranta milioni. Oggi però, a differenza di 10 anni fa, possiamo contare anche su altre tecnologie di più veloce realizzazione che possono fornire performance elevate e sopperire alla fibra fino a quando questa non sarà disponibile per tutta la popolazione. Parliamo dell’FWA, della rete mobile e in alcune città già oggi anche di 5G.

Il Piano Voucher per la BUL del valore di 1,1 miliardi di euro prevede già al suo interno una quota riservata alle famiglie meno abbienti, che finanzierebbe non solo la connettività, ma anche gli strumenti (PC/Tablet) per effettuare smart working e didattica a distanza. È proprio questa quota che partirebbe per prima, per aiutare la ripartenza post-COVID di scuole e imprese.

C’è anche un altro tipo di digital divide da chiudere, ed è quello dell’alfabetizzazione digitale, che in Italia è presente non solo tra le famiglie italiane (più di una famiglia su due, tra quelle senza connessione, non ha internet perché non sa utilizzarlo), ma anche nelle piccole imprese sotto i 10 addetti (1/5 delle piccole imprese non hanno un PC in ufficio/negozio/azienda). La formazione e l’inclusione digitale delle fasce di popolazione meno acculturate e più anziane saranno degli ulteriori capitoli su cui investire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4