Mise

Firpo: “Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016”

La legge di stabilità introduce una norma che consente un più veloce ammortamento delle sopravvenienze da aggregazione e fusione fra aziende. È un primo passo per aiutare le aggregazioni e la crescita dimensionale. Su questo e altri temi, a febbraio il Ministero della sviluppo economico chiamerà a raccolta i principali attori del nostro sistema industriale. Per una strategia condivisa di politica industriale

Pubblicato il 05 Gen 2016

Stefano Firpo

Direttore Generale per la politica industriale e la competitività - MiSE

firpo-140306182838

In un recente articolo pubblicato sul sito www.voxeu.org tre economisti della Commissione Europea, gli stessi impegnati a valutare la nostra legge di stabilità, hanno riproposto un tema che, nel dibattito nazionale sulla politica economica, è spesso negletto: la sfida della produttività.

Una sfida che il nostro Paese sta clamorosamente perdendo.

È un fatto che nel nostro Paese la crescita della produttività totale dei fattori – una misura del progresso tecnico e dei miglioramenti nella conoscenza e nei processi produttivi – è in stagnazione dalla seconda metà degli anni ’90. Anzi sarebbe piu’ corretto dire che è in lenta quanto inesorabile regressione (-0,3% medio annuo nel periodo 1995-2014), mentre ha continuato a progredire nei Paesi europei a noi più vicini, come Francia e Germania. Ormai il divario con i maggiori competitor europei si è progressivamente allargato, e ha raggiunto i 15 punti percentuali.

Nella misura raggiunta da questa distanza sta tutta l’esigenza e l’urgenza di dare continuità al sentiero riformista, aggredendo i fattori strutturali che impediscono alla nostra produttività di crescere. Quelli prioritari sono tre:

  1. Crescita dimensionale del sistema imprenditoriale. La produttività è particolarmente deludente nel vastissimo mondo della micro e piccola impresa ed è proprio qui che si annida la principale causa del ritardo. Imprese più grandi possono infatti sfruttare le economie di scala e investire in fattori abilitanti quali innovazione e organizzazione aziendale. Imprese più grandi possono poi collocarsi sui segmenti di mercato e di prodotto a maggiore valore aggiunto ed emanciparsi da posizioni di svantaggio nelle catene di fornitura e subfornitura. In Italia al crescere della dimensione d’impresa la produttività migliora a tal punto che, on average, la media impresa italiana è persino più produttiva di una media impresa tedesca o francese.

  2. Inefficiente allocazione del capitale finanziario. Finché il sistema di intermediazione finanziaria continuerà a considerare il credito come una merce indifferenziata, da offrire sempre e comunque a buon mercato, l’allocazione del credito rimarrà sub ottimale e influirà negativamente sulla produttività del capitale producendo inefficienze di varia natura: i) un ciclico costituirsi di un’importante mole di sofferenze bancarie (l’Italia detiene oltre 1/3 delle sofferenze bancarie dell’Area Euro), ii) un mercato aperto dei capitali che non trova spazi di sviluppo, iii) imprese che rimangono strutturalmente sotto patrimonializzate e quindi piccole. Senza un’efficiente allocazione del capitale gli investimenti più produttivi rischiano di non essere finanziati. In particolare nel nostro Paese si è investito troppo in capannoni e capacità produttiva (oggi inutilizzata) e troppo poco in ricerca, innovazione e capitale IT. Il ritorno sul capitale rimane strutturalmente basso e poco competitivo. In questo modo il risparmio nazionale trova modestissime ragioni di impiego sull’economia reale del nostro Paese. E viene in larghissima parte concentrato su allocazioni poco rischiose e spesso fiscalmente avvantaggiate, come titoli di stato e buoni postali, o “esportato” andando a finanziare le economie di altri Paesi.

  3. Ritardi nella digitalizzazione del sistema produttivo. Nel nostro Paese il gap di produttività è anche spiegato da un bassissimo investimento in capitale IT. Le tecnologie ICT, abilitando una migliore combinazione dei fattori produttivi, possono fortemente accrescere la produttività totale dei fattori. Le tecnologie e le infrastrutture digitali – grazie a una maggiore capacità di interconnettere e far cooperare le risorse produttive (macchinari e persone ma sempre di più anche dati e informazioni), sia all’interno dei luoghi di produzione, sia lungo l’intera catena di fornitura e di creazione del valore – stanno prepotentemente cambiando non solo il modo di fare impresa e di organizzare il lavoro, consentendo una gestione in real time del processo produttivo, ma stanno anche rivoluzionando i modelli di business, in taluni casi in modo inaspettato e dirompente. Nella prospettiva dell’industria 4.0 tende a essere superata la tradizionale divisione fra prodotto e servizio, come quella fra processo di produzione e fase di commercializzazione e distribuzione del prodotto/servizio. La rivoluzione digitale del manifatturiero costituisce una imperdibile occasione per recuperare efficienza e produttività e per far scalare alle nostre imprese – anche di piccola dimensione – importanti posizioni strategiche lungo le catene internazionali del valore.

Su questi tre fronti dovrebbe concentrarsi l’agenda economica di un Governo interessato a un’azione di politica industriale che abbia come obiettivo primario il recupero di produttività.

Che cosa si sta facendo?

Nella legge di stabilità è stata introdotta una norma che consente un più veloce ammortamento delle sopravvenienze da aggregazione e fusione fra aziende. È un primo passo per aiutare le aggregazioni e la crescita dimensionale, tuttavia ancora moltissimo occorre fare per rendere il “piccolo” un luogo meno protetto, dove tanti imprenditori possono ancora permettersi di scaricare inefficienze e ritardi competitivi. Occorre un vero e proprio “ribaltamento” dei tanti incentivi che oggi spingono il sistema a rimanere piccolo per liberarne il potenziale di crescita. Soprattutto molto occorre fare per consolidare le nostre principali filiere produttive, a partire da un necessario rafforzamento dei capi-filiera e delle aziende pivot (ovvero quelle che fanno da riferimento di più filiere). Una novità importante che si muove proprio nella direzione della costruzione di una vera e propria finanza di filiera è data dal nuovo piano industriale di CDP, a cui occorre dare veloce execution.

Sul fronte della modernizzazione del nostro sistema finanziario molto, va riconosciuto, si è cercato di fare. Dal provvedimento coraggioso sulle banche popolari che ha rottamato un sistema di incestuoso rapporto banca-impresa – senza tuttavia ancora produrre le aggregazioni sperate – alle iniziative di liberalizzazione dei canali non bancari di finanziamento alle imprese. Tuttavia il nostro sistema bancario, dopo gli inascoltati richiami post stress test della BCE, continua a essere in ritardo: poche ricapitalizzazioni e molti “collocamenti” di obbligazioni subordinate (la banche italiane ne hanno collocate per 70 miliardi di euro), pochi processi di aggregazione e ristrutturazione e ancora troppo credito a basso prezzo. A ciò si aggiunga l’incapacità di mettere a frutto l’ingente risparmio nazionale canalizzandolo su opportunità di impiego sulla nostra economia reale. Un’azione maggiormente incisiva e meno retoricamente rassicurante da parte delle autorità di vigilanza sarebbe auspicabile per uscire dall’immobilismo e rendere piu’ produttivo il nostro capitale.

Per cogliere la prime opportunità della trasformazione digitale del nostro manifatturiero, nei prossimi 5 anni, saranno necessari almeno 10 miliardi di euro di investimenti annui aggiuntivi. In teoria non sono tantissimi ma, visto il vero e proprio sciopero degli investimenti che ha caratterizzato e sembra continuare a caratterizzare il recente passato e il presente del nostro Paese, in realtà costituiscono una cifra davvero sfidante. A questi vanno aggiunti gli investimenti per accelerare l’infrastrutturazione a banda ultra larga nelle aree a maggior intensità industriale, una copertura che rimane ad oggi ancora estremamente lacunosa e su cui occorre concentrare gli interventi anche in chiave pubblico privata. Un ruolo cruciale dovrà essere svolto dai capi-filiera e da quelle aziende pivot che possono utilizzare le tecnologie digitali e muovere gli investimenti per integrare e consolidare le filiere di riferimento, riportando a nuova vita competitiva catene di fornitura e subfornitura oggi estremamente frammentate e poco propense a lavorare in un’ottica 4.0 ovvero integrata e cooperativa.

Su questi temi, il prossimo febbraio, il Ministero della sviluppo economico chiamerà a raccolta i principali attori del nostro sistema industriale. L’obiettivo e’ costruire una visione e una strategia condivisa di politica industriale in cui manifattura, finanza e tecnologie digitali possano trovare ragioni per lavorare insieme al rilancio della nostra produttività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati