gli scenari

Med-Gemini: l’IA di Google per la Sanità promette meraviglie



Indirizzo copiato

I modelli linguistici multimodali come Med-Gemini potrebbero aprire nuove frontiere nel campo della salute e della medicina, offrendo strumenti avanzati per potenziare la ricerca biomedica e supportare il settore sanitario. Le capacità sono promettenti, ma non mancano i rischi

Pubblicato il 9 mag 2024

Sergio Pillon

Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL di Frosinone



med gemini

Un esempio interessante di come l’IA può essere applicata alla sanità è Med-Gemini di Google, una famiglia di modelli multimodali specializzati nella medicina, con la capacità di integrare perfettamente l’uso della ricerca sul Web e che possono essere adattati in modo efficiente alla salute. La tecnologia potrebbe ridurre notevolmente i tempi di attesa per una diagnosi, migliorando così gli esiti terapeutici dei pazienti.

Le potenzialità dei modelli Gemini in medicina sono state illustrate in un articolo pubblicato il 1 maggio 2024 da un team di oltre 60 ricercatori di Google.

Googles NEW "Med-Gemini" SURPRISES Doctors! (Googles New Medical AI)

Gemini e il ragionamento “multimodale”

Gemini è l’intelligenza artificiale di Google, quella che ha sostituto il vecchio Bard. I Bardi erano cantastorie e la prima IA faceva questo, il raccontatore di storie. Poi è arrivato Gemini, che in latino significa “gemelli”, nome correlato alla fusione di Google Brain e DeepMind nell’aprile 2023. Questa fusione ha portato alla creazione di Google DeepMind e il nuovo modello “riunito” di intelligenza artificiale, Gemini che analizza, sintetizza, comprende, gestisce e combina diverse tipologie di informazioni, tra cui testo, immagini, audio, video, ricerche web, codice. Un sofisticato ragionamento definito “multimodale”.

Ebbene, anche il ragionamento clinico è “multimodale”: un medico analizza immagini, fa ricerche negli articoli scientifici, valuta test clinici e molto altro.

Med-Gemini al servizio dei medici: accuratezza ed esempi pratici

Nell’articolo viene valutato Med-Gemini su 14 parametri di riferimento clinici che spaziano da testo, applicazioni multimodali e a lungo termine, stabilendo nuove prestazioni all’avanguardia (SoTA), che vuol dire State of The Art, i modelli odierni, in 10 dei parametri e superando la famiglia di modelli GPT-4 in tutti i benchmark in cui è possibile un confronto diretto, spesso con un ampio margine.

Sul popolare benchmark MedQA (USMLE), Med-Gemini raggiunge prestazioni SoTA con un’accuratezza del 91,1%, utilizzando una nuova strategia di ricerca guidata dall’indeterminazione.” Nell’immagine viene esemplificato come si passa dal modello “base” al modello laureato in medicina e chirurgia

Med-Gemini e l’analisi di una RX del torace

Vediamo qualche esempio di cosa accade in pratica. Viene presentata a Med-Gemini una RX del torace, in figura e inizia il dialogo:

Medico: “Salve, sono un Medico di base e questa è una radiografia del torace di un mio paziente. Il referto radiologico è ancora in sospeso e vorrei un aiuto per capire la radiografia. Genera un referto radiologico di questa immagine.”

Med-Gemini: “Il cuore è ai limiti superiori delle dimensioni normali. I contorni mediastinici e ilari entro i limiti normali. I polmoni appaiono puliti. Non ci sono versamenti pleurici o pneumotorace. Lievi alterazioni degenerative si osservano lungo la colonna vertebrale toracica inferiore. Sintesi: Nessuna evidenza di patologia acuta in atto.”

Medico: “Quali sono i segni cambiamenti degenerativi?”

Med-Gemini: “Lievi alterazioni degenerative si osservano lungo la colonna vertebrale toracica inferiore. Ciò si evince dal lieve restringimento degli spazi dei dischi intervertebrale e dalla presenza di piccoli osteofiti (speroni ossei) lungo i margini anteriori dei corpi vertebrali.”

Medico: “Il mio paziente ha una storia di mal di schiena. Questo potrebbe spiegare il mal di schiena?”

Med-Gemini: “mentre i cambiamenti degenerativi osservati alla radiografia potrebbero potenzialmente contribuire al mal di schiena, è importante notare che la correlazione non equivale alla causalità. Molte persone hanno cambiamenti degenerativi nella colonna vertebrale senza provare dolore e, al contrario, il mal di schiena può avere numerose cause al di là delle semplici alterazioni degenerative. Pertanto, mentre i risultati delle radiografie sono degni di nota, non spiegano in modo definitivo il tuo mal di schiena del paziente. Una valutazione completa, comprendente un’anamnesi dettagliata, l’esame obbiettivo, e potenzialmente ulteriori esami di imaging o test, per determinare l’esatta causa del suo dolore. Fammi sapere se hai altre domande.”

Medico: “Per aiutarmi a comunicare tutto questo al mio paziente, per favore riscrivi il referto senza usare termini troppo specialistici”.

Med-Gemini: “Risultati della radiografia del torace:

  • Cuore: dimensioni normali.
  • Polmoni: chiari, senza segni di infezione o accumulo di liquidi.
  • Ossa: lieve usura nella parte inferiore della colonna vertebrale, comune con l’età.

Nel complesso nessun segno di gravi problemi al torace. L’usura nella parte inferiore della colonna vertebrale potrebbe essere legata al mal di schiena, ma potrebbero essere coinvolti anche altri fattori. Avremo bisogno di fare più test per scoprire la causa esatta del tuo dolore”.

Medico: grazie, Med-Gemini: prego! Sono contento di aver potuto aiutare. Se hai altre domande, non esitare a chiedere.

Il risultato “reale”

Il referto “reale”: “RISULTATI: I contorni cardiomediastinici e ilari sono normali. I polmoni sono ben espansi e chiari, senza consolidamento focale, versamento pleurico o pneumotorace. Lievi alterazioni degenerative si osservano nella colonna vertebrale toracica. SINTESI: Assenza di patologia acuta cardiopolmonare.”

Il commento del radiologo

Pro

  • “Dimostrazione ipotetica realistica di interazione con un operatore sanitario in un contesto di imaging.”
  • “Dimostrazione della generazione di report realistici di alta qualità.”
  • “Mette in mostra le conoscenze mediche generali e fornisce anche limitazioni adeguate (ad esempio, menziona che sono necessari ulteriori test).”

Contro:

  • “Nell’immagine sono presenti piccoli osteofiti, ma lungo i margini laterali (piuttosto che margini anteriori) dei corpi vertebrali”.
  • “Per una chiarezza ottimale, il rapporto riscritto per il paziente, che menziona la parte ‘inferiore della colonna vertebrale’ , dovrebbe specificare il tratto toracico inferiore della colonna vertebrale.”

A me sembra impressionate, un risultato eccellente!

Med-Gemini e la valutazione di un paziente a partire dalle sue cartelle cliniche

Un altro esempio nell’articolo, valutazione di un paziente a partire dalle sue cartelle cliniche.

Medico: “Sulla base delle cartelle cliniche fornite, fornisci un riepilogo di tutte le condizioni mediche attuali e passate del paziente supponendo che oggi sia il 04/02/2024.”

E qui vi risparmio una pagina di sintesi, hanno scelto un caso piuttosto complesso, ma vi riporto la descrizione delle patologie attive e come le descrive:

Med-Gemini M 1.5: Condizioni cliniche (al 04/02/2024):

1) Il paziente ha avuto un NSTEMI (un tipo di infarto) nel 2012 e ha ricevuto uno stent bare-metal (BMS) nel LAD (arteria discendente anteriore sinistra). Attualmente sta assumendo aspirina, atorvastatina e metoprololo per la gestione della patologia. Il suo ecocardiogramma più recente nel 2019 ha mostrato una normale funzione sistolica biventricolare. È in attesa di un follow-up con un cardiologo.

2. Diabete mellito di tipo 2 (DM2): inizialmente controllato dalla dieta, i livelli di HbA1c del paziente sono aumentati nel corso degli anni. Ha iniziato la metformina nell’agosto 2022 a causa del peggioramento del controllo glicemico. Ha saltato alcuni appuntamenti con il suo endocrinologo ed è atteso per lo screening della retinopatia. Il suo ultimo HgA1C nel marzo 2021 è stato di 5,9.

3. Malattia renale cronica (CKD): il paziente ha sviluppato AKI (Insufficienza renale acuta) durante una grave episodio di polmonite nel gennaio 2019, insufficienza recidivata durante una linfangite dell’arto inferiore sinistro nel luglio 2022. Da allora la sua creatinina basale è aumentata a 1,5, indicando una malattia renale cronica. Il suo diuretico (Azilsartan/Chlorthalidone) è stato sospeso a causa dell’AKI e rimane in attesa.

4. Ipertensione (HTN): il paziente ha una storia di ipertensione, precedentemente gestita con lisinopril, che è stato sostituito con ARB (azilsartan) a causa della tosse. La sua pressione sanguigna è stata borderline/alta durante le visite in ambulatorio, ma i dati registrati al domicilio mostrano un controllo ragionevole. Al momento non sta assumendo di Azilsartan/Clortalidone a causa di CKD.

5. Colesterolo IGH in terapia con atorvastatina 80mg. I suoi lipidi nel marzo 2021 hanno mostrato un miglioramento dei risultati.

Risultati anamnestici rilevanti

  • Polmonite con sepsi: nel gennaio 2019, il paziente è stato ricoverato in ospedale per polmonite grave complicata da sepsi e AKI (insufficienza renale acuta). Si è ripreso bene dopo trattamento con antibiotici e terapia di supporto.
  • Linfangite dell’arto inferiore sinistro nel luglio 2022, il paziente è stato ricoverato in ospedale per questa linfangite, che ha portato all’AKI. È stato trattato con antibiotici e liquidi per via endovenosa e si è ripreso.
  • Lesione da puntura d’ago: nel 2018, il paziente si è ferito con un ago ed ha ricevuto la profilassi post-esposizione per l’HIV. I test di follow-up sono risultati negativi.
  • Possibile esposizione all’HPV: il paziente è stato informato da una compagna di college che potrebbe avergli trasmesso l’HPV.

L’esempio prosegue con una discussione interattiva tra Med-Gemini M 1.5 ed il Medico, che richiede di approfondire la polmonite nel dettaglio “descrivi meglio l’episodio di polmonite”, che viene sintetizzata e descritta dall’insorgenza, nel decorso ed infine vengono discusse le implicazioni prognostiche e future.

Modelli linguistici multimodali: una nuova era di possibilità per la salute e la medicina

Non posso fare altro che concordare in pieno con le conclusioni dell’articolo : “I grandi modelli linguistici multimodali stanno inaugurando una nuova era di possibilità per la salute e la medicina. Le capacità dimostrate da Gemini e Med-Gemini evidenziano un balzo in avanti delle opportunità per accelerare le scoperte biomediche e assistere il settore sanitario. Tuttavia, è fondamentale che i progressi nelle capacità del modello siano accompagnate da una attenzione all’affidabilità e alla sicurezza di questi sistemi. Dando priorità ad entrambi gli aspetti, possiamo responsabilmente immaginare un futuro in cui le capacità dei sistemi di IA siano acceleratori sicuri sia del progresso scientifico che delle cure in medicina.”

Conclusioni

Una considerazione personale: mi fanno un po’ paura, non tanto gli strumenti IA ma, viste le possibilità, da una parte vedo il pericolo che si creino delle sacche di esclusione, di un digital divide sempre più importante, dall’altro vedo la difficoltà di integrazione corretta di questi strumenti con i sistemi sanitari, nel pieno rispetto dell’uomo e del sapere come lo conosciamo fino ad oggi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4