Polimi

Turismo: i primi passi digitali, un po’ zoppicanti

Le indagini dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo 2015 dicono che le Destinazioni italiane hanno iniziato a muovere i primi passi nella promozione digitale. Sebbene strumenti digitali di base siano abbastanza diffusi, un loro utilizzo efficace è ancora appannaggio dei pochi che stanno investendo in modo strutturato su una vera strategia di digitalizzazione

Pubblicato il 30 Nov 2015

Eleonora Lorenzini

Direttore Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali

lorenzini-150619122741

Le indagini condotte nel 2015 dall’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo su Strutture Ricettive, Agenzie di Viaggio e Turista Digitale, insieme a approfondimenti su casi di Destination Management Organization, hanno evidenziato una discreta diffusione di strumenti digitali nelle destinazioni turistiche, ma un approccio ancora spesso naïf nel loro utilizzo.

Entrando nel dettaglio, il 77% delle Strutture Ricettive dichiara che gli enti locali della destinazione in cui operano hanno sviluppato siti/portali di informazione sulla località e il 65% è presente su di essi, mentre siti di prenotazione e acquisto di servizi turistici sono a disposizione nel 53% dei casi e il 35% vi aderisce. Da una prima analisi emerge anche che l’impatto della presenza su questi siti territoriali risulta positivo: una struttura presente nel portale di informazione della destinazione ha una percentuale di prenotazioni dirette[1] di 5 punti percentuali maggiore rispetto a strutture non presenti (45% vs 40%) e di 4 punti nel caso di presenza su portali di prenotazione territoriali.

Sono meno diffuse applicazioni mobile dedicate ad una destinazione (a disposizione del 38% delle strutture aderenti all’indagine ma solo il 15% vi partecipa), siti/portali di e-commerce di prodotti tipici (a disposizione del 37% e utilizzati dal 12%) e software di Business Intelligence e CRM collaborativi (a disposizione del 24%, ma solo il 6% li utilizza).

I nuovi sistemi di Business Intelligence e CRM supportati dal digitale, in particolare, dovrebbero ricevere particolare attenzione da chi gestisce le destinazioni. Per molte strutture italiane il CRM risulta ancora un punto debole e una gestione coordinata a livello di destinazione potrebbe portare chiari vantaggi. Dalla nostra indagine sul turista digitale emerge inoltre che i siti web della località ricontattano post-viaggio il turista che li ha utilizzati per la ricerca di informazione e prenotazione solo in meno di un terzo dei casi. I risultati dovrebbero però spingere a utilizzare di più questa leva: la stessa analisi sul turista digitale evidenzia, infatti, che, quando i turisti sono contattati da siti web della località per condividere l’esperienza, un utente su due la condivide sui social network e, quando sono contattati per proporre un nuovo acquisto, uno su tre compra.

Un discorso a parte meritano le carte turistiche (per accesso gratuito o scontato a trasporti locali, musei ecc.). Sia i dati sulla domanda che quelli sull’offerta suggeriscono un forte sviluppo di questo strumento. Dall’indagine sulle Strutture Ricettive, infatti, risulta che le carte turistiche sono presenti nel 60% dei casi e vi aderisce il 35% delle strutture. Lato domanda, l’indagine sul turista digitale rivela che le carte turistiche sono acquistate su Internet prima della partenza dal 13% dei rispondenti e durante la vacanza dal 31% (6% su Internet e 25% non su Internet). Questi numeri, anche se probabilmente sono riferiti agli utenti più avanzati, suggeriscono che questo strumento – spesso ancora cartaceo ma con molteplici possibilità di evoluzione in strumento di mobile payment o piattaforma digitale di offerta territoriale (cfr. anche “Dalla Tourist Card ai servizi integrati: verso un ecosistema turistico digitale”) –possa svolgere un ruolo pivotale nel processo di digitalizzazione delle destinazioni.

E’ interessante infine notare che le agenzie di viaggio sembrano intenzionate ad avere un ruolo anche a livello di destinazione nella quale sono inserite: già adesso il 44% dichiara di svolgere anche attività di incoming (in alcuni casi anche tramite un servizio di e-commerce) e il 73% è convinto che nel futuro aumenterà la specializzazione sull’attrazione di flussi turistici verso la destinazione cui appartengono. Le destinazioni devono essere coscienti di questo, in quanto possono sfruttare gli strumenti digitali per valorizzare anche queste spinte positive.

Le destinazioni italiane hanno quindi iniziato a muovere i primi passi nella promozione digitale. Sebbene strumenti digitali di base siano abbastanza diffusi, un loro utilizzo efficace è ancora appannaggio dei pochi che stanno investendo in modo strutturato su una vera strategia di digitalizzazione. Il ritardo sul digitale della PA (locale e centrale) e l’elevata frammentazione dell’offerta hanno sicuramente un riflesso su questa situazione. Si può accelerare il cambiamento ma serve un deciso investimento in strumenti e competenze adeguate.

[1] Prenotazioni ricevute direttamente dalla Struttura Ricettiva senza la presenza di intermediari e attraverso qualsiasi canale (digitale e non).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati