Intelligence

Centro di coordinamento nazionale per la cyber: funzioni e obiettivi

Secondo la Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza 2020, curata dal Comparto Intelligence, è arrivato il momento per l’Italia, così come stanno facendo già gli altri Stati membri, di strutturare un Centro di coordinamento nazionale. Le attività che andrrà a svolgere e le esigenze a cui risponderà

Pubblicato il 12 Mar 2021

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

cyber security

Nella relazione 2020 sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza appena pubblicata dal Comparto Intelligence (Dis, Aise e Aisi) si fa riferimento, tra le altre cose, anche alla necessità di di strutturare un Centro di coordinamento nazionale – chiesto dal Parlamento, che possa costantemente dialogare con lo European Cybersecurity Competence Centre e ovviamente con i centri di coordinamento degli altri Stati membri.

Attacchi hacker contro la Sanità, allarme rosso al Governo

La necessità di un centro di coordinamento nazionale tra spazio digitale e cyber security

A dicembre 2020 era stata scelta Bucarest, in Romania, come sede dello European Cybersecurity Competence Centre, Centro di competenza europeo per lo sviluppo industriale, tecnologico e della ricerca in materia di CyberSecurity, soprattutto per gli investimenti che il Paese aveva già messo in pista per il settore, e il Commissario Europeo per il Mercato Interno Thierry Breton aveva specificato che per la scelta delle sedi dei centri sui vari territori nazionali bisognava verificare la presenza di fornitori di 5G adeguati. Lo European Cybersecurity Competence Centre si dovrà occupare della gestione della sicurezza delle reti UE e dei relativi fondi comunitari.

La necessità di un centro di coordinamento nazionale

Ricordiamo che mesi fa, durante l’ultimo Governo Conte, nella bozza della Legge di Bilancio 2021, si era parlato della creazione dell’Istituto Italiano di Cybersicurezza (IIC), costituito dall’ex premier, i ministri del CISR, Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica, e l’allora Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Il coordinamento di questa fondazione doveva essere affidato al DIS, per portare a termine il monitoraggio dell’operato nella promozione della cultura della sicurezza cibernetica.

La proposta di istituire questo IIC era derivata dal fatto che i reparti dei nostri sistemi informativi da soli non riescono a gestire tutto il sistema delle cyber attività malevole e per questo l’ampliamento della base della conoscenza di possibili “criminali”, con una collaborazione stretta con le aziende, poteva portare a una maggiore autonomia su scala mondiale e maggiore prevenzione. L’iniziativa, però, è stata poi abbandonata.

Le attività del centro di coordinamento

Secondo quanto si legge dalla Relazione 2020, le attività del centro sul territorio nazionale, che dovrà possedere o avere accesso a capacità tecniche e di ricerca nel campo della cyber security, consisteranno nella gestione dei fondi, coordinamento con enti pubblici, comprese le Autorità NIS, e privati, mondo accademico e di ricerca e società civile. Nel processo di creazione del Centro di coordinamento nazionale sarà lo Stato membro a occuparsi dell’accreditamento presso il Centro Europeo e in tre mesi la Commissione di competenza procederà a valutazione ed esito finale, così che Centro europeo e Centro nazionale siano operativi per fine 2021.

Questo prevede un nuovo fulcro che sarà la nuova autorità delegata scelta dal Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi e i settori dei servizi che avranno il compito di sviluppare, attraverso una serie di operativi nei territori nazionali e internazionali, competenze maggiori, innalzando l’asticella della sicurezza. In questa relazione si evince in maniera chiara che il problema non è la competitività, o non solo, ma è la funzione che la sicurezza deve avere all’interno dello spazio digitale.

Ciò che viene ribadito e verrà sviluppato nei prossimi mesi sarà la capacità di saper suddividere da una parte le attese delle aziende in tale ambito, rivedendo anche un po’ l’ultima sezione del perimetro cibernetico, e quello che invece, proprio attraverso le nuove tecnologie, può diventare un pericolo dominante per la nazione. Non dimentichiamo che in questo ambito gli attacchi hacker si sono moltiplicati proprio per la mancanza di conoscenza.

Fornitura ICT alla PA, il decreto sul Perimetro migliora la cyber ma grava sulle aziende

Funzioni e obiettivi

Come sottolineato dal DIS, Dipartimento Informazioni e Sicurezza, il Centro di coordinamento nazionale dovrà necessariamente rispondere all’esigenza di richiamare le funzioni di centro nazionale di ricerca e sviluppo in Cybersecurity, come previsto anche dal Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica del 2017 e di cui si è già occupato il Governo italiano convertendo in legge il D.L. n. 105/2019 sul Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica.

Obiettivo del Centro di coordinamento nazionale sarebbe promuovere “lo sviluppo e il potenziamento di una industria italiana ed europea competitiva, in grado di fornire tecnologie e servizi abilitanti ad elevato grado di sicurezza, con particolare riguardo all’ambito delle infrastrutture critiche digitali, alle principali filiere industriali nazionali”, lavorando a stretto contatto con tutte le altre realtà che a livello nazionale si occupano di sicurezza cibernetica. Questa struttura si aggiungerebbe ai Centri di Competenza previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0, con cui la Commissione Europea nell’aprile 2016, attraverso l’iniziativa “Digitising European Industry”, ha voluto spingere le imprese verso una trasformazione digitale, e ai Digital Innovation Hub, volti a supportare piccole e medie imprese nel rafforzamento di consapevolezza e prevenzione del rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati