screenshot a giudizio

Valore probatorio delle copie di “schermate telematiche” nel processo penale: un’ordinanza della Cassazione

Il valore probatorio documentale degli screenshot è liberamente apprezzabile dal giudice. E non c’è nessun divieto di produrre in giudizio copie di schermate telematiche prive di certificazione. Secondo l’ordinanza della Cassazione del 10 febbraio

Pubblicato il 01 Apr 2021

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Legge

Una recente ordinanza la Sezione Settima penale della Cassazione, pubblicata qualche giorno fa, ha affermato che le copie cartacee delle schermate telematiche (ossia la stampa degli screenshot) hanno un valore probatorio documentale liberamente apprezzabile dal giudice.

Che valore processuale ha uno screenshot?

Si tratta dell’ordinanza del 10 febbraio 2021. La Sezione Settima penale (quella deputata a filtrare e dichiarare inammissibili i ricorsi manifestamente infondati) ha affermato che non c’è nessun divieto di produrre in giudizio copie di schermate telematiche prive di certificazione.

Il principio cardine della valutazione delle prove, nel processo penale, è il libero apprezzamento del giudice; detto in parole povere, se il giudice, alla luce delle circostanze di fatto, ritiene attendibile la prova, è libero di valutarla secondo il proprio convincimento.

Queste ultime, se depositate come stampa cartacea, sono documenti a tutti gli effetti ed il giudice di merito ha il potere-dovere di valutare attendibilità e valore probatorio di ogni mezzo di prova ammesso.

Nel caso arrivato in Cassazione – fatto minore, da giudice di pace – gli screenshot erano stati prodotti e valutati unitamente ad altri mezzi di prova che ne confermavano contenuto ed attendibilità.

Nel caso di specie, l’imputato era stato condannato per lesioni e gli screenshot appartenevano a pagine social in cui egli stesso si vantava delle violenze di cui era autore e minacciava ulteriormente la persona offesa.

La Cassazione, quindi, confermava – correttamente – l’indirizzo del tribunale che aveva confermato la sentenza del giudice di pace, affermando che “Non è poi vero che le copie cartacee delle schermate telematiche dei siti Internet siano inutilizzabili in giudizio, atteso che i dati di carattere informatico contenuti in un computer rientrano tra le prove documentali e per l’estrazione di questi dati non occorre alcuna particolare garanzia; di conseguenza ogni documento acquisito liberamente ha valore di prova, anche se privo di certificazione; sarà poi il giudice a valutarne liberamente l’attendibilità”.

La prova digitale ed il regime di utilizzabilità dello screenshot

In questo caso, quindi, non era in discussione la prova digitale, ma il regime di utilizzabilità dello screenshot in sé e per sé considerato.

In generale, infatti, nulla vieta che vengano prodotti ed utilizzati in giudizio degli screenshot: ciò che rileva è il valore probatorio che assumono nella valutazione giudiziale.

Un conto è la valutazione della stampa di una schermata mai contestata, in termini di riconducibilità e correttezza dei contenuti dalla difesa, altro è l’ipotesi in cui ci siano eccezioni su questi punti, magari senza che sia mai stata effettuata una perizia o una rogatoria al Social Network per verificare le contestazioni.

Un’ipotesi tipica, in caso di indagini per i retai di atti persecutori e sostituzione di persona a mezzo Social Network, è la perquisizione con sequestro dei devices degli indagati per valutare se, all’interno degli stessi, siano salvate e richiamatele chiavi d’accesso per i profili utilizzati per i reati oggetto di indagine.

In questi casi, se l’indagato riconosce la paternità dei post o dei messaggi astrattamente – o concretamente – integranti reato, i presupposti del sequestro vengono meno, e gli screenshot assumono valore probatorio praticamente pieno.

Conclusioni

Sul valore legale di email, pec, sms, messaggi whatsapp etc. si è discusso molto nelle aule giudiziarie di ogni settore del diritto; discorso del tutto analogo vale per gli screenshot.

La giurisprudenza, in materia, si limita ad applicare i principi generali in ordine alla valutazione delle prove; su tutti, in generale, il criterio per cui un qualunque documento non contestato nelle forme rituali può essere valutato liberamente dal giudice senza preclusioni e, sempre, nel rispetto dei princìpi generali di valutazione della prova.

D’altra parte, in un’epoca in cui si sono verificate ipotesi di licenziamento a mezzo sms, non si può pensare che la stampa della schermata di un device non possa rientrare, in linea di principio, nelle aule dei tribunali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati