Challenge su YouTube

“Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione

Nel 2018 un ragazzo perde la vita cimentandosi nella nota “blackout challenge” dopo aver visitato due pagine Youtube in cui si faceva riferimento alla sfida. ma né gli autori del video, né Youtube possono essere ritenuti responsabili. Vediamo come mai e perché questa archiviazione è destinata a diventare precedente

Pubblicato il 13 Apr 2021

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

youtube2

Archiviata l’inchiesta milanese per la morte di un ragazzo di 14 anni che aveva perso la vita eseguendo le pratiche della blackout challenge. Due persone erano indagate per i reati di istigazione al suicidio (articolo 580 Codice penale) e omicidio colposo (articolo 589 Codice penale). Esclusa anche la responsabilità amministrativa da reato di YouTube. Il caso è molto simile a quello della bimba palermitana che morì per una challenge su TikTok.

Il caso e il provvedimento

Un ragazzino di 14 anni aveva provato a seguire le pratiche della blackout challenge; perdeva, purtroppo, la vita. Il fatto risale al 2018.

La Polizia aveva sequestrato il telefono cellulare del ragazzo; in seguito a numerosi accertamenti, veniva verificato che il ragazzo aveva visitato, poche ore prima di morire, due pagine su YuoTube in cui si faceva riferimento alla sfida del blackout.

“Challenge” su internet: cosa sono e come difendersi

Venivano identificati gli autori del video e le pagine oscurate direttamente da YouTube, in seguito a notifica di decreto di sequestro.

Entrambi i soggetti indagati venivano ascoltati e affermavano chiaramente di non aver mai incitato né a provare la challenge né, tantomeno, al suicidio.

Il Gip di Milano, nella motivazione del decreto di archiviazione, dà atto di come, in entrambi i video, in più occasioni, gli autori avessero esplicitamente detto di non emulare in nessun caso i comportamenti descritti.

In un caso, peraltro, era stata inserita l’immagine di una persona finita all’ospedale provando la challenge, per scoraggiare l’emulazione.

Il Gip di Milano, quindi, ha escluso che le persone indagate avessero commesso il reato di istigazione al suicidio previsto dall’articolo 580 del Codice penale, per due ragioni.

In primo luogo, il Gip ha rilevato l’insussistenza dell’elemento materiale del reato: dagli elementi raccolti in sede di indagine, infatti, non risultava alcun elemento che potesse far ipotizzare un proposito di suicidio nel ragazzo morto tragicamente.

In secondo luogo, gli avvisi, ripetuti, nei video, finalizzati a scoraggiare l’emulazione, hanno portato il Gip a concludere per l’assoluto difetto del dolo richiesto dall’articolo 580 del Codice penale.

In altri termini. il ragazzo era morto tragicamente provando la challenge, e il suo intento era di “cimentarsi nella sfida” e non quello di suicidarsi.

Il Gip di Milano, a questo punto, ha verificato – correttamente – se vi potesse essere spazio per un’imputazione di omicidio colposo.

Il Gip ha escluso l’ipotesi, sempre per la presenza di avvisi espliciti relativi alla pericolosità delle pratiche rappresentate nei video.

Non solo: alcuni utenti avevano segnalato i video a YouTube che, però, in seguito alle verifiche usuali, non aveva registrato violazioni delle policy aziendali e delle regole di condotta per quel tipo di video (era prevista pubblicità a pagamento).

La tipologia di colpa teoricamente contestabile agli indagati era la “colpa con previsione”, ossia un sottotipo di colpa in cui si contesta ad un soggetto di aver agito ritenendo che un determinato evento non si sarebbe verificato ma che, per negligenza, imprudenza, imperizia o violazioni di legge, concretamente accade.

Nel caso milanese, tuttavia, l’unico evento è stato proprio la morte del quattordicenne, evento avvenuto anni dopo il momento in cui il video era stato caricato: secondo il Gip di Milano, infatti, «è possibile escludere con tranquillizzante certezza la sussistenza, in capo all’autore del video, di una colpa per omessa previsione dell’evento: in buona sostanza difetta la prova – che non potrebbe essere raggiunta nemmeno all’esito di un giudizio – di un nesso di prevedibilità, non essendo possibile affermare che chi ha consentito la pubblicazione e la mancata rimozione di quel video, usando l’ordinaria diligenza avrebbe potuto  prevedere, dopo due anni dalla realizzazione e dalla divulgazione del video, la verificazione della tragica morte del giovane» (fonte: giurisprudenzapenale.com, nel commento a cura di Guido Stampanoni Bassi).

TikTok, istigazione al suicidio? Non esageriamo

Da ultimo, il Gip milanese ha escluso la responsabilità amministrativa dell’ente in capo a YouTube, in seguito alle verifiche correttamente effettuate dal provider in seguito alle segnalazioni e per il fatto che mancava il necessario presupposto di un’ipotesi di reato.

Per il Gip di Milano, quindi, si è trattato di una tragica fatalità e non di un fatto di reato.

Conclusioni

Il decreto di archiviazione del Gip di Milano è un provvedimento da cui si coglie perfettamente che le indagini sono state effettuate in maniera rigorosa e che le valutazioni di fatto e di diritto non sono state fatte a cuor leggero.

D’altra parte, le valutazioni di diritto sono ben esposte e del tutto condivisibili: gli indagati, di fatto, hanno agito quasi come “giornalisti”, dando atto dell’esistenza di una pratica e sconsigliandola in modo forte, quasi come avviene per la vendita delle sigarette.

Questo decreto di archiviazione è destinato a essere preso come precedente, perché la casistica, purtroppo, è destinata ad aumentare e perché è molto puntuale nel valutare ogni elemento della questione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati