gli scenari

Arte nel Metaverso: NFT, videogame, illusionismo

Videogiochi, ma non solo. L’arte nel Metaverso sarà il connubio tra visori e blockchain: i primi garantiranno una fruizione differente, mentre gli NFT accerteranno l’unicità e la rarità dell’opera. Ma come sarà creare solo per la realtà estesa?

Pubblicato il 10 Feb 2022

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Metaverso: operazioni chirurgiche e impianti complessi nell'era del virtuale

Cosa significherà fruire dell’arte nel Metaverso? Cosa significherà creare un’opera di genio interamente pensata per la realtà estesa? Degli assaggi possiamo già averli oggi. Innanzitutto, con i videogiochi: arte che già raduna sotto di sé musica, narrativa, poesia, arte visuale, moda, recitazione ed espressione tramite movimento, quindi danza, lotta, animazione, mimica facciale.

Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business

Il game play diventa performance artistica

Già adesso i giocatori compiono atti artistici in videogame come GTA o Tom Clancy’s: The Division. Qui, il collettivo artistico Total Refusal ha volutamente preso le distanze dalla meccanica classica del gioco, dagli obiettivi, per godersi l’atmosfera, la rarefazione del libero arbitrio, il panorama mozzafiato del multiplayer al di là della guerra, in un ozio per certi versi romantico per altri decadente. Il game play è diventato una performance artistica per il Patchlab Digital Art Festival, nel quale il team di artisti si è preso il suo momento per parlare di architettura, urbanistica, politica. A questo assomiglierà il Metaverso? Probabilmente sì. La personalizzazione dello spazio virtuale, cioè la liceità del potersi muovere senza l’ansia del “game over” per una missione inevitabile.

Forgetter, invece, è un videogioco su Steam nel quale si vestono i panni di un tecnico avente il compito di epurare la mente degli artisti da traumi che impediscono loro di creare. All’interno del gioco ci sono le opere di una reale collezione cinese Dslcollection, fondata da Lévy e Dominique. Questa coppia di artisti ha deciso di rendere fruibile la loro arte in-game, complice il fatto che la pandemia ha spostato la nostra esistenza sempre più sul piano virtuale. Inoltre, lasciare che le loro opere vengano cancellate per ragioni di game play è per gli stessi artisti un atto forte con cui comunicare la situazione artistica odierna. La collezione si trova, poi, presso Sansar, una piattaforma in realtà virtuale, fruibile anche su Steam. Essa ospita eventi sociali di ogni tipo come concerti ed esibizioni artistiche e come Second Life ha le proprie valute, i Sansar Dollar S$.

Probabilmente come è successo su Polka City dove un uomo ha guadagnato centomila dollari con un’officina e una banca virtuale, sempre più spesso il sostentamento degli artisti passerà dagli open world. Si monetizzerà con le crypto valute dentro agli spazi virtuali acquistando aste, gallerie, palazzetti in cui far esibire band musicali. Tale modello di gioco play-to-earn lo troviamo anche nel più noto The Sandbox. Qui chiunque può creare un oggetto tramite il software gratuito di cui il videogame è proprietario, VoxEdit. La cosa nuova è che gli artisti possono prendere la loro creazione e venderla nel Marketplace del gioco come un NFT. Anche le terre e i mondi che gli users vi creano sopra vengono venduti nello stesso modo degli asset, come NFT registrati su blockchain Ethereum. Quindi in The Sandbox si monetizza già facendo pagare l’affitto a chi entra nella land, a chi gioca ai games, a chi partecipa a contest, eventi… insomma chi gioca lavora.

La connessione tra VR e illusionismo

Probabilmente l’unica arte che non potrà davvero essere replicata nel Metaverso è l’illusionismo. Caliamoci nella situazione e immaginiamo di assistere alla scena di due avatar, il mago e l’assistente, nella quale lei sparisce dietro a un telo. Ci stupirebbe? Certamente no, la sparizione non ci sembrerebbe affatto una “magia”. Quello che vedremmo sarebbe una scena qualunque resa possibile dalle possibilità del videogame stesso.

La realtà virtuale è già un’illusione di per se stessa. Ecco dunque che l’unica arte assolutamente non riproducibile in VR sarebbe proprio la prestidigitazione. Tuttavia il teatro potrebbe trarre vantaggio dall’integrazione di VR e AR con la performance dal vivo: il visore potrebbe permettere agli attori di generare sul palco fantasmi per arricchire di significati ulteriori il racconto e ai maghi di far sperimentare altri tipi di illusioni psicologiche giocando su quelle che la tecnologia rende possibili.

In verità la fruizione museale, turistica, la fotografia completamente virtuali possono funzionare come piano di emergenza, come male minore in tempo di pandemia. Si spera, però, al ritorno ai concerti live, alla street art sulla strada, e in questo si presume che il Metaverso, come prospetta Zuckerberg stesso, non sia in antitesi come un amante geloso: “O me o la realtà analogica, scegli!” Quel che dovrò accadere, piuttosto, è che le nuove piattaforme e i device rendano possibili la sovrapposizione di piani, una nuova possibilità estetica di ipertesti ed esperienze inedite. Deve integrare la possibilità agli utenti di aggiungersi all’opera, di renderla un percorso in divenire, mai statico. La società odierna non può più permettersi monumenti.

La connessione tra VR e illusionismo è evidente anche dal passato del fondatore del noto parco in realtà virtuale The Void. Curtis Hickman era un mago. Egli aveva contribuito a realizzare le illusioni di Copperfield e Chris Angel. Un giorno era venuto in contatto con un programmatore Unity esperto di realtà aumentata e virtuale. Fu attraverso la sua expertise che cominciò a creare illusioni che prevedessero l’utilizzo di tali tecnologie. In un’intervista dice che per creare contesti virtuali all’interno del suo parco, situazioni che sembrino fisicamente possibili, bisogna sfruttare le antiche tecniche della magia, dalla gestione delle emozioni dello spettatore, alle luci, dalle tecniche di mentalismo per guidarlo verso scelte condizionate, al controllo dell’attenzione tramite movimenti, suoni, parole. Ad esempio per dare l’illusione che tutta la realtà simulata virtualmente sia ugualmente reale si deve prestare maggiore attenzione agli elementi vicini all’osservatore, quelli che potrebbe afferrare. Se sono strutturati in modo che il colore, la resistenza, la forma illudano della loro materialità allora anche un’auto volante in fondo alla scena sembrerà automaticamente reale.

Il connubio tra visori e blockchain

L’arte nel Metaverso sarà il connubio tra visori e Blockchain. I primi garantiranno una fruizione differente, mentre gli NFT accerteranno l’unicità e la rarità dell’opera, quelle che Benjamin aveva indicato come elementi essenziali dell’aura artistica, lamentando una loro perdita in seguito alla riproducibilità della fotografia.

Nel 2016 al Palazzo Reale di Milano, il noto crypto artista Fabio Giampietro presentò l’opera “Hyperplanes of Simultaneity”. Su una tela di 10 metri di lunghezza, ritrasse città ideali, giocando opportunamente sulle prospettive, per creare una sorta di cono ottico. Se l’immagine nel quadro veniva vista con gli Oculus Rift lo spettatore era catapultato nel dipinto, espandendo l’opera nelle tre dimensioni. Un po’ come nella scena di Mary Poppins quando, per magia, tata, spazzacamino e bambini entrano nei disegni a gessetto e vivono esperienze al di là della realtà. O ancora come nel video di presentazione di Meta, nel quale, dal museo, i visitatori vengono risucchiati nella realtà virtuale al di là del quadro. Però, come viene ribadito nell’articolo di MEET, si deve sempre partire dalla tela concreta. Insomma è chiaro che ci attenda l’unione tra analogico e digitale, una sintesi nella quale ognuna delle due sfere contribuirà con le sue proprie caratteristiche all’esperienza finale estetica.

Il disco di Max Manfredi, “Il grido della fata”, uscirà presto nella versione “scrigno”. La software house che ha curato tale progetto, Vibrisse Studio di Savona, promette lo stesso Aufhebung per la musica: liquidità e solidità. Si torna alla necessità di un oggetto fisico, più curato di prima, pieno di immagini, testi, rigorosamente senza plastica e quindi senza disco all’interno; un libricino (avvicinando di nuovo musica e letteratura) che rivela, in realtà aumentata, uno scrigno, appunto, di esperienze in divenire, contenuti aggiuntivi, arrangiamenti alternativi, oltre alle tracce dell’album in qualità da master. Tutto questo però abbisogna sempre dell’innesco delle pagine di carta, senza le quali le possibilità del digitale non sarebbero possibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati