la sentenza

Diritto all’oblio, i poteri del Garante privacy: i paletti della Cassazione

L’esercizio del diritto all’oblio si esplica in diversi modi e normativa e giurisprudenza stanno cercando di dare risposte all’esigenza di essere tutelati nel contesto digitale. Una sentenza della Prima sezione della cassazione fa il punto sul diritto vivente in materia e sul ruolo delle Autorità Garanti nazionali

Pubblicato il 10 Feb 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

oblio e gdpr

La prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha cambiato i termini relativi alla deindicizzazione ed alla distruzione delle informazioni contenute negli archivi informatici. Se a procedere è il Garante per il trattamento dei dati personali, il “massimo” che si potrà ottenere sarà la deindicizzazione; per la cancellazione dei dati, invece, è necessaria una sentenza.

Diritto all’oblio, quando prevale sul diritto di cronaca? I paletti della Corte Ue per i diritti dell’uomo

Il caso

Nel 2015 un soggetto coinvolto nel fallimento di una società si è rivolto a Yahoo Italia per ottenere la rimozione del suo nome dai risultati della ricerca effettuata su quel motore.

In seguito al diniego opposto da Yahoo Italia, che ha affermato di non essere titolare del trattamento, (qualifica rivestita dalla gemella irlandese), l’interessato faceva istanza al Garante per il Trattamento dei dati personali.

Quest’ultimo disponeva deindicizzazione e distruzione della copia cache con provvedimento amministrativo.

L’impugnazione

Yahoo Italia impugnava il provvedimento avanti al Tribunale di Milano, che confermava la decisione dell’Autorità Garante.

Il procedimento arrivava fino alla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 3952/2022, emessa dalla Prima sezione Civile, definiva la questione una volta per tutte.

La Corte di cassazione ha confermato la potestà amministrativa dell’Autorità Garante ad agire nei confronti della controllata italiana e a provvedere direttamente nei confronti della società estera, in virtù della funzione del motore di ricerca e per il fatto che a questi fini non rileva la sede societaria ma il luogo della raccolta pubblicitaria – nel caso di specie. ovviamente, l’Italia.

La sentenza Google Spain

La questione, comunque, era stata risolta dal leading case costituito dalla sentenza Google Spain della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in cui si affermava che il motore di ricerca è titolare del trattamento, che il diritto all’oblio e la conseguente, eventuale, deindicizzazione, trovano fondamento nella Direttiva 95/46/CE e che le Autorithies nazionali hanno potere amministrativo di imporre la deindicizzazione.

Poste queste premesse, la Cassazione ha affermato che il Garante aveva agito nel pieno delle proprie facoltà e correttamente nell’imporre la deindicizzazione, ma che la cancellazione dei dati necessita, almeno nel nostro ordinamento, di una pronuncia giurisdizionale.

La cancellazione dei dati può essere ordinata solo con sentenza

L’esercizio del diritto all’oblio non si esplica in un unico modo: l’accezione stessa di diritto all’oblio è piuttosto vaga.

Al diritto di ciascuno chiedere la deindicizzazione di notizie che lo riguardino per il solo fatto del trascorrere del tempo, con conseguente diminuzione dell’interesse alla notizia nel “pubblico, corrisponde un interesse generale alla conservazione delle informazioni.

Per essere chiari:

● la notizia vera, comunicata in modo corretto e non oggetto di provvedimenti giurisdizionali può essere cancellata solo per iniziativa del soggetto che l’ha immessa in rete;

● la notizia vera, comunicata in modo corretto e non oggetto di provvedimenti giurisdizionali può essere oggetto di deindicizzazione in seguito ad istanza dell’interessato dopo il decorso di un determinato tempo, al cessare dell’interesse pubblico alla immediata conoscibilità della notizia;

● la notizia vera, comunicata in modo corretto e non deindicizzata in seguito alla legittima istanza dell’interessato, può essere oggetto di deindicizzazione in seguito ad istanza – e conseguente provvedimento – dell’Autorità Garante per il Trattamento dei dati personali o in seguito a provvedimento giurisdizionale (ad esempio con ricorso d’urgenza ai sensi dell’art. 700 del Codice di procedura civile);

● la notizia dichiarata diffamatoria con sentenza passata in giudicato può essere sia deindicizzata che cancellata dagli archivi informatici.

Conclusioni

Il diritto all’oblio è un diritto di nuova generazione ed è, quasi, eponimo.

La normativa vigente e la stratificazione giurisprudenziale stanno dando risposte significative alla nuova esigenza di essere tutelati nel contesto delle informazioni e della loro “presentazione” nei motori di ricerca.

Il ruolo delle Autorità Garanti nazionali, inoltre, sta consentendo di ottenere provvedimenti funzionali alle esigenze dei singoli, con costi e tempi accettabili.

La “nuova” sentenza della Prima sezione della cassazione va in questa direzione e fa il punto sul diritto vivente in materia, riepilogando le varie tappe della giurisprudenza europea ed italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati