Le ipotesi

Cashback fiscale, la proposta alternativa alla detrazione: ecco come potrebbe funzionare

La proposta di introdurre un cashback fiscale è oggetto di due diversi emendamenti alla legge delega di Riforma fiscale, che non riportano dettagli sul funzionamento della misura: è possibile però valutare un eventuale scenario in base alle caratteristiche dello strumento

Pubblicato il 22 Mar 2022

Luca Benotto

Dottore Commercialista

cashback fiscale

Nelle scorse settimane è apparsa la proposta di introdurre un rimborso monetario, fruibile in alternativa alla detrazione fiscale, nel caso di spesa sostenuta con strumenti di pagamento tracciato: il cashback fiscale. Una proposta di misura diversa dal già noto cashback per i pagamenti elettronici.

Si tratta di una proposta oggetto di due distinti, ma identici, emendamenti alla legge delega di riforma fiscale nonché inclusa nelle conclusioni dell’indagine conoscitiva sulla digitalizzazione ed interoperabilità delle banche dati fiscali prodotta dalla Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria. Con l’ovvia premessa che anche gli emendamenti presentati non prevedono dettagli sul funzionamento e che quindi è possibile soltanto formulare delle ipotesi, vediamo come potrebbe strutturarsi la misura e quali benefici o maggiori oneri portare a contribuenti, imprese e professionisti.

Non aumentare la superficie di attacco: cosa abbiamo imparato dall’esperienza Cashback

Come potrebbe funzionare il cashback fiscale

Sebbene le fonti di stampa abbiano immediatamente ribattezzato la proposta “cashback fiscale”, difficilmente questa misura potrà riutilizzare l’infrastruttura tecnologica dal cashback 2020/2021 per i pagamenti elettronici, con la possibile eccezione della comunicazione delle coordinate IBAN del conto su cui ottenere il rimborso. Infatti, la normativa relativa alla detrazione fiscale di alcune tipologie di spesa agevolabile (ovvero di spese che sono ritenute meritevoli di una sorta di premio fiscale) richiede una identificazione puntuale delle stesse che mal si concilia con il meccanismo di agevolazione a pioggia del precedente cashback; la riforma fiscale prevede in effetti il riordino delle detrazioni d’imposta, ma è difficile pensare possa venir messa in atto una rivoluzione tale da modificare questo ragionamento.

La mole e la complessità delle operazioni da tracciare difficilmente permetterebbe una quadratura in automatico della spesa pagata carta di pagamento attivata per il cashback con lo scontrino (ad esempio) della farmacia, spesso contenente sia spese mediche agevolabili che altre spese escluse, senza contare scenari comunque ordinari in cui è tipico il pagamento mediante bonifico o assegno.

Come fare in negozio per avere il cashback fiscale

Si tratterebbe quindi di un’opzione da comunicare al venditore/prestatore al momento del sostenimento della spesa, un po’ come accade per la lotteria degli scontrini. Sostanzialmente si tratterebbe di dire al farmacista, all’assicurazione o all’INPS “voglio il cashback e non la detrazione”, comunicando un codice che ragionevolmente andrà riportato sia nel mezzo di pagamento che nello scontrino telematico/fattura elettronica/bollettino di pagamento; sarà il venditore/prestatore, al momento di comunicare all’anagrafe tributaria la spesa sostenuta dal contribuente, ad indicare la volontà di quest’ultimo di fruire del cashback. Non è difficile prevedere quindi nuovi adempimenti per imprese e professionisti coinvolti, in aggiunta agli esistenti obblighi di comunicazione all’anagrafe tributaria.

Non dimentichiamo che la ridondanza nelle comunicazioni al fisco è assai frequente nel nostro sistema (si pensi alla dichiarazione delle ritenute operate già indicate nella fattura elettronica, alla comunicazione da parte dei condomini delle spese già oggetto di comunicazione di sconto in fattura, gli obblighi INTRASTAT e l’esterometro, etc.).

Il caso dei soggetti incapienti

Va inoltre tenuto in considerazione che, poiché l’agevolazione sarebbe fruibile anche da soggetti fiscalmente incapienti e normalmente esclusi dal beneficio della detrazione fiscale, difficilmente si potrebbe erogare un rimborso di importo corrispondente alla detrazione, ma la somma rimborsata sarebbe ragionevolmente inferiore, nella necessità di mantenere saldi di bilancio pubblico invariati o quasi. Per intenderci, non è così assurdo ipotizzare che in alternativa ad una detrazione del 19% della spesa potrebbe essere scelto un rimborso del 15% (o anche meno). Interessante per gli incapienti, ma forse non per la generalità dei contribuenti.

Nella proposta contenuta nel documento della Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria si cita la possibilità che siffatta misura, applicabile anche a soggetti altrimenti incapienti dal lato dell’imposta sul reddito, possa portare benefici nella lotta all’evasione (scontrini e fatture emesse a chi altrimenti chiederebbe lo sconto invece del documento fiscale, non potendo portare alcunché in detrazione). Si tratta di un ragionamento condivisibile, ma che riteniamo comunque porterebbe ad introiti potenziali ragionevolmente inferiori rispetto ai prevedibili esborsi.

Conclusione

La proposta di cashback fiscale ha certamente un’attrattiva importante. Chi scrive tutto sommato considererebbe positivamente la possibilità di riutilizzare l’infrastruttura messa in piedi per il cashback sui pagamenti elettronici, pur dubitando che nel caso di specie ciò sia effettivamente realizzabile. Va detto però che questa eventuale agevolazione non deve diventare l’ennesimo provvedimento che realizza piccoli vantaggi per pochi a fronte di adempimenti indiscriminati per molti.

Troppo spesso il nostro sistema fiscale dimentica che l’adempimento ha un costo che non si manifesta soltanto nel pagamento di un tributo ma soprattutto in ore di lavoro improduttivo e costi amministrativi addizionali. Sarebbe bello che il legislatore prevedesse una valutazione di impatto anche su questi aspetti invece di trattare la burocrazia come un gentile omaggio ricevuto dai contribuenti. Non dimentichiamo che non esistono pasti gratis, anche quando apparentemente è qualcun altro a pagare a pagare il conto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati