la riflessione

Media digitali nella guerra, quale potere di “testimonianza”

Non solo propaganda e disinformazione. I media digitali un ruolo nella guerra di Ucraina lo svolgono anche per portare testimonianze “indipendenti” del conflitto. Da comprendere però con quali limiti e quale efficacia reale per la comprensione e il cambiamento

Pubblicato il 23 Mar 2022

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

PRI_223723215-640x360

Questa è stata finora la guerra più “digitale” di sempre, intrisa mediaticamente di social network, usati come armi di propaganda e disinformazione da entrambe le parti, anche se in modo diverso (vedi articoli su Ucraina e Russia). Ma un certo ruolo i media digitali lo svolgono anche per portare testimonianze “indipendenti” del conflitto: di media, NGO, comuni cittadini su Facebook e soprattutto Tiktok.

Russian tank crushes Ukrainian car with person inside

Russian tank crushes Ukrainian car with person inside

Guarda questo video su YouTube

Questa disseminazione informativa, su e attraverso i media digitali, può cambiare molto il percepito di un conflitto. Ma ancora dobbiamo capire a fondo in quale misura e con quali limiti.

Il nuovo scenario mediatico di un conflitto

Quando pensiamo ai conflitti precedenti, che si tratti di guerre mondiali o della guerra del Vietnam, il potere che l’industria dell’informazione aveva nel filtrare e nel “curare” (curation) i fatti era assoluto. E forse più diretto di quanto non sia oggi. Aveva anche un tipo di spazio più grande come mezzo di testimonianza.

Smartphone e droni

Ma ora con i social media c’è un outsourcing della funzione di testimonianza. Come tutti sappiamo, gli smartphone sono ormai accessibili ovunque ed è altamente probabile che qualsiasi cosa accada ci sarà qualcuno pronto a registrare e condividere. Anche in diretta. Come noto, abbiamo Facebook live e TikTok live. Si dice che il giornalismo è la prima stesura della storia, ma ora i giornalisti non sono più quelli che scrivono quella prima stesura. Di solito sono persone comuni. Persone che sono lì in quel momento, spesso per caso.

Ma gli stessi giornalisti possono usare questi mezzi, direttamente o filtrare/raccogliere le testimonianze collettive dei cittadini. Sempre più spesso inoltre i media e le ONG si avvalgono di droni per monitorare situazioni critiche a scopi umanitari, durante conflitti, guerre civili, rappresaglie di Stato. I droni offrono la promessa di poter monitorare indipendentemente i campi di battaglia mentre si svolge l’azione militare.

Guerra, TikTok è diventata fonte d’informazione primaria: motivi e conseguenze

In questo senso, spesso amplificato dai social media, i droni sono diventati un altro strumento per chi cerca di utilizzare le moderne tecnologie per “sorvegliare la sorveglianza”; per tenere d’occhio ciò che fanno i vari militari del mondo e testimoniare l’ingiustizia.

Gli smartphone che riprendono un conflitto – o una brutalità poliziesca come avvenuto nel caso George Floyd e altri anche di casa nostra – all’apparenza sono strumenti all’opposto rispetto ai droni. I primi dal basso, coinvolti nell’azione (chi riprende spesso rischia) e popolari; gli altri sono dall’alto e a portata di pochi (anche se di un numero di persone crescente).

Eppure hanno entrambi in comune la caratteristica di fornire informazioni di prima mano, dirette e non filtrate. 

Omicidio George Floyd, il ruolo di smartphone e social per i diritti civili

La politica della testimonianza: quanto contano i media digitali diretti?

Questo elemento non è garanzia di “verità”. E non solo perché potrebbe essere un fatto falso (disinformazione pura) o, al minimo, ingigantito dalla propaganda (come visto anche nell’attuale guerra). Ma anche perché l’evento registrato può essere una visione parziale, limitata, de-contestualizzata dell’evento. Non consentire così – almeno da solo e preso a sé stante – una sua comprensione accurata.

Il video in apertura mostra il celebre investimento di un’auto da parte di un carro armato russo. Non mostra però perché né l’esito. In questo vuoto informativo qualcuno, all’inizio, ha diffuso l’idea che il carro l’avesse fatto apposta, per uccidere (per fortuna l’autista sta bene). Non è ancora dato sapere se è un incidente o è un crimine di guerra.

Ma anche se fosse possibile avere solo fatti veri, documentati, “imparziali”, si porrebbe comunque il problema di ordinarli (filtrarli, probabilmente) per consentirli – di nuovo – una comprensione.

Infine, dopo la comprensione c’è da fare il salto verso l’azione etica, per completare il quadro della testimonianza.

Sia come sia, quando parliamo di tecnologie per la testimonianza è importante non cadere in un tipico errore di ingenuità. Pensare che la tecnologia si eserciti in un vacuum sociale. Che le lacune, da parte del pubblico e della società, di fiducia (nei confronti del racconto e di chi racconta, sia questa una fonte istituzionale o no) e di comprensione di un certo evento o di un conflitto vengano automaticamente risolte attraverso la tecnologia. Queste lacune sono invece questioni politiche, che si intersecano con altre questioni generali, socio-economiche (diseguaglianze ad esempio).

Una conferma viene dal racconto di recenti eventi. Pensiamo alle atrocità avvenute in Bosnia o in Ruanda, prima dell’avvento degli smartphone. Sarebbe facile pensare che se ci fossero stati smartphone o droni, a testimoniare, quelle atrocità non sarebbero avvenute. Ma la realtà è più complicata di così.

La guerra di Siria è stata la prima mediata dai social network, su Youtube. C’è stato tanto di digitale. Molte riprese, per comprendere cause, responsabilità, drammi. Eppure tutto questo non sembra avere aumentata la consapevolezza né tantomeno il traino morale del pubblico. Non sembra avere svolto un ruolo per abbreviare il conflitto, alleviare le sofferenze della popolazione.

È ancora presto per giudicare se i media digitali di accesso diretto agli eventi svolgeranno un ruolo positivo per la soluzione del conflitto ucraino; un ruolo maggiore – si intende – rispetto a quello svolto dai soli media tradizionali con i mezzi tradizionali degli inviati di guerra.

Istintivo, intuitivo pensare che questo ruolo ci sia almeno per approfondire la comprensione dell’evento (nonostante la disinformazione e la propaganda). Si può immaginare che almeno potenzialmente ci sia anche per favorire la testimonianza, la risposta etica. Il caso George Floyd può essere una prova.

Ma in quel caso, essendo un evento scoppiato in una società democratica, il peso della testimonianza è più direttamente esercitabile con la protesta.

Un conflitto è un affare assai più complicato. Fattori geopolitici ed economici, gli stessi che hanno causato la guerra, sono destinati a essere quelli determinanti anche per la sua risoluzione.

Eppure – ma saranno solo gli storici a dirlo – è ancora presto per uccidere la speranza che ci sia, in qualche modo e in qualche misura, un potere della testimonianza per favorire la pace.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati