L'allarme

Pirateria libri online, AIE: “Vale un terzo delle entrate editoriali, serve un giro di vite”

La ricerca Ipsos per AIE e FIEG certifica che la pirateria di libri online coinvolge più della metà dei professionisti e sottrae il 31% delle vendite all’industria editoriale. Canali Telegram, siti bloccati che rispuntano con altro IP, percezione di impunità: per l’AIE serve legalità e uno scatto culturale

Pubblicato il 04 Apr 2022

Ricardo Franco Levi

presidente Associazione Italiana Editori

pirateria online

Ogni anno un terzo degli introiti delle vendite di libri, ebook e audiolibri scompare nel nulla a causa della pirateria online: copie fotocopiate illegalmente, file digitali scambiati senza averne il diritto, scambio di password per accedere ad abbonamenti che dovrebbero essere personali.

Un fenomeno che sottrae a migliaia di giovani la possibilità di vivere dell’opera del loro ingegno e all’editoria 771 milioni di vendite, pari al 31% del giro d’affari complessivo (escludendo editoria scolastica ed export).

Sono i dati della ricerca Ipsos presentata a Roma il 29 marzo durante un convegno organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) insieme alla Federazione Italiana Editori di Giornali (FIEG).

I posti di lavoro persi nel mondo del libro sono 5.400 e per l’economia nazionale il conto è ancora più pesante: se conteggiamo infatti anche l’indotto arriviamo a 1,88 miliardi persi, 13.100 posti di lavoro che vanno in fumo e 322 milioni di minor incasso per l’erario.

Lotta alla pirateria, Asstel: “Ecco l’approccio corretto per gli operatori internet”

Pirateria libri online: le azioni di contrasto necessarie

La pirateria è insieme un problema culturale e di legalità: la stragrande maggioranza delle persone, ovvero l’82%, è consapevole dell’illiceità della pratica, ma un numero sempre più alto di persone – il 68% – è convinto che sia altamente improbabile essere sanzionati.

È necessario per questo un enorme sforzo di responsabilizzazione nei confronti di tutti i cittadini: da un lato bisogna rafforzare le campagne di sensibilizzazione a contrasto della pirateria, dall’altro trovare il modo di informare tempestivamente chi scarica illegalmente contenuti culturali che tale condotta è perseguibile e sanzionabile. Dobbiamo cominciare dalla scuola a spiegare cosa vuol dire e quali rischi comporta lo scaricare libri illegalmente e fotocopiarli contro le regole.

E non è accettabile che la pirateria sia così largamente diffusa anche tra i professionisti, che non possono accampare alibi economici o negare di conoscere le conseguenze del loro comportamento. Il 56% dei professionisti, secondo le loro stesse dichiarazioni, nell’ultimo anno hanno piratato contenuti editoriali, libri ma anche accessi a database professionali.

Per questo serve un’azione di contrasto che coinvolga tutte le istituzioni e che si avvalga di tutti gli strumenti possibili: Parlamento, istituzioni di governo e amministrative, autorità giudiziaria e forze dell’ordine devono agire, ognuna secondo le sue competenze, per frenare un fenomeno che non si esaurisce nelle cattive abitudini di alcuni utenti, per quanto numerosi.

A monte di chi consuma contenuti piratati è infatti in atto un’industrializzazione del fenomeno, talvolta legato alle organizzazioni criminali, che sottrae risorse alle imprese, allo Stato e ai lavoratori, che ruba futuro ai giovani.

  • Non è accettabile che dopo faticose indagini e inchieste, dopo lunghi processi, una copisteria che opera illegalmente se la cavi con un buffetto e riapra i battenti dopo poco tempo.
  • Non è ammissibile che un sito bloccato dopo uno scrupoloso procedimento da parte di AGCOM rispunti fuori dopo pochi minuti, magari con lo stesso indirizzo IP ma nome diverso.
  • Non è ammissibile che chi si arricchisce con la pirateria possa nascondersi dietro l’anonimato della Rete e che, anche se scovato e punito, benefici di pene attenuate.
  • E non si dovrebbero tollerare zone franche come talvolta sono alcuni servizi di messaggistica: se in un canale Telegram si svolgono attività illecite, tale canale va chiuso e tale chiusura deve essere perenne, senza possibilità di riaprire poche ore dopo con un nuovo nome.

Un alibi spesso usato da chi pirata contenuti culturali è che tali contenuti non sono disponibili per il consumo immediato attraverso i canali legali. Questo non è vero per l’editoria libraria.

I libri sono immediatamente disponibili attraverso canali fisici e digitali, nei formati fisici o digitali. Durante i due anni di pandemia gli italiani hanno letto più libri e lo Stato, attraverso strumenti come la 18App o il fondo per gli acquisti delle biblioteche, ha sostenuto la domanda legale di cultura, dandole modo di crescere e strutturarsi soprattutto tra le generazioni più giovani.

Allo stesso tempo, però, è cresciuta anche la pirateria, segno che c’è una domanda culturale che ancora non riusciamo a sottrarre al mercato illegale. Bisogna proseguire quindi con la politica degli incentivi alla domanda, sapendo che sostenere i giovani negli acquisti culturali è un modo per spingerli verso comportamenti virtuosi, cioè consumi legali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati