La ricerca

L’open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi

Il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni e le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software. Ecco i risultati dello studio OpenLogic e Open Source Initiative

Pubblicato il 14 Apr 2022

Italo Vignoli

Hi-Tech Marketing & Media Relations

open-4033043_1920

L’adozione dell’open source continua ad aumentare. Le aziende stanno diventando più consapevoli rispetto al software open source, e spesso contribuiscono ai progetti e alle organizzazioni per garantire che il software che utilizzano sia stabile, sicuro e guidato dalla comunità.

È uno dei risultati che emergono da una ricerca condotta da OpenLogic e Open Source Initiative (OSI) sullo stato del software open source nel 2022.

Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l’importanza dell’open source

La ricerca analizza le tecnologie più popolari – dalle tecnologie di infrastruttura e dai linguaggi di programmazione agli strumenti DevOps e alle tecnologie di intelligenza artificiale – ed esamina sia i vantaggi che i problemi relativi alla sua adozione in azienda.

Il rapporto

Il rapporto guarda alla maturità del software open source e agli indicatori che forniscono una visione sulla sua traiettoria di sviluppo in ogni parte del mondo.

Nelle sei settimane in cui il sondaggio è stato attivo, a cavallo tra il 2021 e il 2022, sono stati compilati 2660 questionari, i cui dati forniscono una visione ampia ed esauriente dello stato del software open source nel 2022.

Nel 2021, il 77% delle aziende ha riportato un aumento nell’uso del software open source, con il 36% che indica un aumento significativo, mentre meno del 2% degli intervistati ha dichiarato di aver ridotto l’uso del software open source.

In quattro aree geografiche – Nord America, Medio Oriente, Africa e Asia – l’aumento è stato superiore all’80%, mentre in Europa e Sud America è stato di poco inferiore.

Per quanto riguarda le tecnologie, linguaggi di programmazione e framework, database e tecnologie dati, e sistemi operativi vengono utilizzati da oltre il 30% delle aziende; repository Git, framework e strumenti per intelligenza artificiale, machine learning e deep learning, strumenti per integrazione e delivery, il cloud e la sicurezza da oltre il 20% delle aziende; e tecnologie container, analisi, networking, strumenti di observability e middleware da più del 15% delle aziende.

Purtroppo, a livello di produttività desktop, solo il 14% delle aziende usa software open source. Nell’insieme, si può affermare che il software open source è presente nella maggioranza delle infrastrutture, mentre continua ad arrancare sul desktop, dove l’atteso “anno di Linux” sembra non arrivare mai.

I principali ostacoli alla diffusione del software open source

A questo punto, gli intervistati dovevano evidenziare i principali ostacoli alla diffusione del software open source, che sono risultati: per il 30% la mancanza di competenze interne per testare, usare, integrare e supportare il software open source; per il 27%, le limitazioni poste da alcune licenze open source; per il 23%, l’assenza di supporto in tempo reale; per il 21%, la minore scalabilità rispetto al software proprietario; per il 16%, il basso livello del supporto tecnico; per il 13%, la sicurezza e l’assenza di test; e per il 10% l’incapacità a convincere il management al suo utilizzo.

Al contrario, una percentuale del 28% degli intervistati (che passa al 35% nel caso delle aziende di piccole dimensioni) ha affermato di non avere nessun problema e di non trovare nessun ostacolo alla diffusione del software open source.

Per quanto riguarda le licenze, OSI lavora da anni per migliorare l’educazione e la consapevolezza rispetto alle licenze del software open source, che in passato era il maggiore ostacolo all’adozione. Il fatto che oggi la percentuale sia scesa sotto il 30% dimostra da un lato l’efficacia di questa campagna, e dall’altro che si tratta di un argomento ancora molto dibattuto, su cui è assolutamente necessario fare più chiarezza.

I principali motivi per l’adozione del software open source

Ovviamente, dopo aver affrontato gli ostacoli, il sondaggio chiedeva quali sono i principali motivi per l’adozione del software open source. Il 44% del campione ha messo al primo posto accesso a innovazione e ultime tecnologie, seguito dal 38% con la riduzione dei costi e l’assenza di un costo di licenza, dal 37% con la modernizzazione dello stack tecnologico, dal 35% con la disponibilità di funzioni che rendono più veloce lo sviluppo, dal 31% con l’ampiezza delle opzioni, dal 29% con la frequenza dei rilasci e delle patch (correzioni dei bug), dal 27% con l’assenza di vendor lock-in, e dal 20% con la migrazione verso ambienti nativi cloud/container.

In termini geografici, le motivazioni sono abbastanza diverse in Nord America e in Europa. In Nord America, il motivo principale sta nell’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 47% degli intervistati, seguito dalla modernizzazione dello stack tecnologico per il 42% e dalle funzioni che rendono più veloce lo sviluppo per il 35%. In Europa, più della metà del campione (53%) mette al primo posto la riduzione dei costi e l’assenza del costo di licenza, seguita dall’accesso a innovazione e ultime tecnologie per il 42% e dall’assenza di vendor lock-in per il 38%.

I sistemi operativi più diffusi

Passando alle tecnologie open source, i sistemi operativi più diffusi sui server sono Ubuntu (36%), Debian (21%), CentOS (20%), RedHat Enterprise Linux (17%), OpenSUSE (16%), SUSE Linux Enterprise Server (15%), e SELinux (13%). Le tre applicazioni più diffuse sono Docker (26%), Kubernetes e OpenStack (entrambi 18%).

Le motivazioni che hanno portato alla scelta di queste tecnologie sono la stabilità e la robustezza della tecnologia per il 61% del campione, la sicurezza e le patch per il 60%, il livello di professionalità ed esperienza per il 54%, il supporto tecnico a livello enterprise e i costi di licenza, entrambi per il 46%.

Questo evidenzia che il software open source viene utilizzato a livello di infrastruttura soprattutto per i suoi vantaggi rispetto al software proprietario in termini di stabilità e robustezza, sicurezza e rapidità di soluzione dei problemi, e che i costi di licenza sono considerati un fattore meno importante.

Dopo una lunghissima sezione relativa allo sviluppo del software open source, all’interno della quale vengono analizzati sia i linguaggi di programmazione che i framework, la ricerca prende in esame il rapporto tra gli utenti di software open source e le comunità che ruotano intorno ai progetti stessi, per valutare la maturità dell’open source nelle organizzazioni.

Gli investimenti delle aziende nell’open source

Infatti, mentre tutti sono consumatori e utenti di software open source, le aziende si muovono in modo molto diverso quando si tratta di usare e investire nell’open source, per cui è necessario comprendere le tendenze per avere il quadro della sostenibilità dei progetti open source.

Il sondaggio ha preso in esame 9 attività per classificare il livello di maturità dell’open source nelle aziende, che nel loro complesso offrono una fotografia del presente e permettono di fare alcune previsioni per il futuro. Il 40% delle aziende dispone di esperti nelle diverse tecnologie open source, il 33% effettua scansioni del software open source alla ricerca di vulnerabilità, il 32% contribuisce direttamente a uno o più progetti open source, il 31% ha un processo interno per il rispetto di parametri di sicurezza durante lo sviluppo, il 30% sviluppa software open source e lo mette a diposizione in un repository pubblico, il 15% ha un Open Source Program Officer (una figura emergente, che ha il compito di coordinare le attività di un’azienda verso l’ecosistema open source), un altro 15% ha progetti InnerSource, il 13% ha un team legale dedicato al software open source, e il 12% rilascia con licenza open source il software precedentemente sviluppato con licenza proprietaria.

Conclusioni

Tutto questo permette di affermare che il software open source continua e continuerà a crescere nei prossimi anni, e che le aziende che hanno investito nella giusta direzione raccoglieranno i frutti dei loro investimenti in termini di qualità e robustezza del software open source. Sono le aziende che hanno iniziato a lavorare insieme alle comunità open source, e a finanziare il lavoro dei volontari, per ottenere una sostenibilità dei progetti che oggi – in molti casi – è legata più alla volontà dei singoli che a quella delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati