diritto alla salute

La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore

Il legame sempre più stretto tra sanità e tecnologie digitali proprietarie apre a numerosi vantaggi per i pazienti, ma pone anche molti interrogativi legati agli standard di gestione. Le sfide per il sistema sanitario e il legislatore

Pubblicato il 29 Apr 2022

Nicoletta F. Prandi

Saggista, giornalista

one digital health

Il rapporto tra lo sviluppo della sanità digitale e l’aggiornamento degli standard di gestione a essa correlabili (a livello amministrativo, legale, sindacale ed etico) è già fortemente asimmetrico, a danno, purtroppo, dei secondi.

In un ecosistema in cui l’integrazione con piattaforme terze (a partire dai GAFA – Google, Amazon, Facebook, Apple) sarà irrinunciabile, pena la perdita di efficienza su ampia scala, il legislatore italiano sarà sufficientemente forte da salvaguardare prima il diritto alla salute dei pazienti e, solo in un secondo momento, le esigenze commerciali degli operatori?

Proviamo a fare il punto sui cambiamenti che, in misura sempre maggiore, saranno innescati dall’uso nelle nuove tecnologie in sanità, e – di conseguenza – sui fattori a cui prestare maggiore attenzione.

Intelligenza artificiale e vulnerabilità del sistema sanitario

Le soluzioni sanitarie oggi presenti sul mercato, che sfruttano sistemi più o meno spinti di intelligenza artificiale, mostrano infatti, fin d’ora, le potenziali vulnerabilità del sistema nel suo complesso. Se il piano italiano di transizione alla medicina digitale sarà realizzato secondo i tempi annunciati, e dal prossimo giugno le Regioni potranno conoscere le linee guida per accedere ai due miliardi di euro stanziati apposta nel PNRR, queste vulnerabilità devono essere considerate, a pieno titolo, punti di attenzione sui quali è doveroso ragionare. Finché il terreno è di modeste dimensioni e non fittamente popolato, disinnescare le mine risulta più semplice.

WHITEPAPER

Essere DPO nel 2025: quali sono le competenze e i requisiti necessari

Legal
Data protection

Sanità digitale, calma con l’entusiasmo: servono prove di efficacia

I tre “salti di funzione” abilitati dall’IA a cui fare attenzione

Per individuare i bug, serve partire dalle rivoluzioni presto innescate dall’uso più diffusivo e sistemico dell’intelligenza artificiale nell’ambito dei servizi sanitari. Principalmente tre:

  • il progressivo “alleggerimento” del ruolo del medico nel processo iniziale di diagnosi;
  • la conversione dell’ambiente in cui interagiscono curante e paziente;
  • il vantaggio competitivo che scaturisce dall’analisi (e, dunque, anche dal possesso) dei dati su coorti sempre più dettagliate di individui, come mai è stato possibile prima d’ora.

Da ciascuno di questi tre “salti di funzione” derivano alcuni rischi, nascosti nelle inedite opportunità che, senz’altro, offre l’intelligenza artificiale. Iniziamo dal primo salto.

I problemi legati ai servizi di symptoms checking

Oggi sul mercato italiano principiano servizi di symptoms checking. Economici, erogati da operatori privati, concepiti in chiave di triage, teoricamente fungibili con la scelta di ricorrere al Pronto Soccorso, salvo casi gravi. Il paziente interroga un’app o un programma web based proprietario, e inserisce anche i dati di esami già effettuati, se disponibili, per ottenere una prima indicazione. Quale? Può essere la proposta di una visita specialistica, l’adozione di un periodo di osservazione, la conferma della terapia adottata, più raramente l’indicazione di una nuova.

È qui che suona un primo campanello d’allarme. Nonostante il futuro dei servizi privati di symptoms checking sia probabilmente il canale B2B (ad esempio il settore assicurativo) è immaginabile che in futuro possano essere inclusi a pieno regime nel SSN, facile intuire anche in quali Regioni. Come saranno modificati i criteri di accreditamento per tali nuovi operatori privati del mercato sanitario, e sulla base di quali standard? Dovranno essere uguali tra tutte le Regioni, anche in virtù della nascita di una piattaforma nazionale comunitaria e interoperabile a livello locale, come annunciato dal Ministro Colao?

Di campanello, però, ne suona anche un secondo. Il SSN sarà in grado di sopportare, in termini di numeri, le richieste di esami o visite generati dall’integrazione con sistemi IoT, dispositivi wearable e symptom checker lasciati ciascuno alla propria teorica infallibilità? È il tema dei falsi positivi. Inoltre, il ricorso a device di autodiagnosi, capaci di inviare in automatico e istantaneamente tracciati ecografici e dati, è in crescita perché sempre più suggerito dagli stessi medici di base.

Gli impatti della telemedicina

Come abbiamo detto, la transizione alla medicina digitale attiva anche un secondo salto: la conversione dell’ambiente in cui interagiscono curante e paziente, con la telemedicina. La visita a distanza apre scenari che impattano sia sull’aspetto professionale del sanitario sia sulla dimensione individuale dell’assistito. E sono aspetti oggi ancora trascurati.

Pensiamo al primo aspetto, quello squisitamente medico. Come sarà regolamentata, dal punto di vista contrattuale e da quello delle relazioni sindacali, l’attività professionale svolta esclusivamente (a tendere) online? Quali nuovi profili dovrà assumere la responsabilità medica del professionista che esercita, nei fatti, in uno stato di parziale privazione, ovvero senza poter disporre, almeno a uno stadio iniziale, del corpo del paziente, oggetto delle sue analisi? E ancora: sarà motivante lavorare a distanza? Come dovrà essere aggiornata la formazione continua?

In ultimo ma non ultimo, quale fine per l’intuizione, all’origine delle più importanti milestones della storia della medicina? Nel mio libro Immuni alla verità. Cosa (non) dobbiamo sapere del potere digitale (ed. Guerini, marzo 2022) ho scritto: «Quale spazio avrà l’intuizione nella pratica medica del futuro? Pensate al Paziente Zero di Codogno. Solo l’intuizione della dottoressa Annalisa Malara, anestesista, permise di scovarlo. Andò contro le regole, sottoponendolo a tampone anche se le indicazioni del Ministero della Salute non lo avrebbero permesso. Intuire è, per un algoritmo, andare oltre la regola data, ovvero sbagliare. Qualsiasi algoritmo non ci sarebbe arrivato».

Anche dal punto di vista del paziente, è bene chiarire alcuni punti, prima che sia troppo tardi. Per il SSN una visita medica erogata con telemedicina avrà lo stesso valore di una visita effettuata in presenza? Ormai è risaputo e provato da studi scientifici che l’attenzione di un essere umano davanti a un monitor inizia a calare dopo soli 30 minuti. In basi a quali criteri il paziente avrà diritto di richiedere una visita in presenza? Lo Stato la considererà una soluzione di frontiera, quando, non addirittura, un lusso?

Il vantaggio competitivo legati all’analisi e al possesso dei dati

Infine, disinneschiamo i rischi derivanti dalla terza, ciclopica, rivoluzione: il vantaggio competitivo che scaturisce dall’analisi (e, dunque, anche dal possesso) dei dati su coorti sempre più dettagliate di individui, come mai è stato possibile prima d’ora. Come ha spiegato di recente Bart de Witte, tra i più conosciuti esperti di transizione digitale in campo sanitario nonché attivista dei nuovi diritti democratici nella medicina 5.0, «i dati stanno seguendo la concentrazione di capitali» mettendo a dura prova quell’inclusività che ha reso la sanità europea un sistema, anche di valori, invidiato da tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati