Commissione europea

Banda ultra larga: dati 2014, che bello abbiamo superato la Grecia

Pubblicato il 24 Giu 2015

longo-141228163525

Ho dato un’occhiata ai dati Desi 2015 di cui la Commissione europea ha pubblicato un aggiornamento qualche giorno fa. Tra l’altro ci sono i dati della media europea per la copertura NGN, attesi dagli esperti (i precedenti erano relativi al 2013). Si apprende quindi che siamo penultimi: fa peggio solo la Grecia, con il 36,3 per cento di unità immobiliari coperte, contro una media europea del 68,1. Nel 2013 eravamo ultimi, dopo la Grecia. Alè: un sorpasso!

Scherzi a parte, sono il primo ad apprezzare gli sforzi fatti nel 2014 dagli operatori (Telecom e Fastweb in particolare, mentre Vodafone ha accelerato nel 2015) e dal piano banda ultra larga 2007-2013 (che ha dato i primi frutti l’anno scorso) nel Centro-Sud. Solo che partiamo da una situazione indegna di un Paese vagamente industrializzato- la copertura era al 20 per cento nel 2013 sulle unità immobiliari e del 14 per cento (secondo altre stime) sulla popolazione. Il fatto di essere- con la Grecia, appunto- il solo Paese europeo senza rete via cavo giustifica solo in parte la debolezza degli investimenti ante 2013 e il disinteresse dei Governi (in particolare di quelli precedenti all’ultima legislatura Berlusconi, che almeno, pur con varie colpe, ha avviato la prima strategia banda ultra larga).

Ma ci sono altri due dati significativi. Il primo è che facciamo meglio della media europea per copertura banda larga, grazie ai piani con fondi pubblici (gli operatori hanno smesso da tanti anni di ampliare l’Adsl). Il secondo è che siamo sì agli ultimi posti europei per quota di abbonati banda larga fissa sulla popolazione (peggio di noi fanno cinque Paesi), ma la media europea non è così tanto lontana come nella copertura (23,6 contro 31 per cento).

Insomma, è vero i nostri utenti sono restii ad abbonarsi, per motivi socio-culturali che il piano banda ultra larga e Crescita digitale si affannano ad affrontare. Ma gli investimenti sono stati un passo indietro. Quando invece dal Governo e dagli operatori ci si aspetterebbe, all’opposto, un ruolo di traino. Così non è stato. L’augurio è di fare meglio adesso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati