nuovi poteri agcom

Pirateria di eventi live, Capitanio (Agcom): “Fenomeno da debellare con strumenti snelli, ecco quali”

Contro la pirateria audiovisiva di eventi live servono strumenti efficaci che intervengano sul reato e ne impediscano la reiterazione. Ben vengano quindi i nuovi poteri attributi ad Agcom da un recente progetto di legge. Ma occorrono anche nuovi strumenti legislativi e più educazione sui danni della pirateria

Pubblicato il 09 Giu 2022

Massimiliano Capitanio

Commissario Agcom

piracy shield

Fermo restando il ruolo dell’educazione e quello della repressione dei reati, per debellare il fenomeno della pirateria audiovisiva l’imperativo è quello di poter contare su strumenti snelli ed efficaci che permettano, da un lato di intervenire tempestivamente andando a indebolire alla radice le condotte violative, e, dall’altro, ostacolare il più possibile la reiterazione delle stesse da parte di soggetti già noti.

Stop alla pirateria di eventi sportivi in diretta: ecco i nuovi poteri Agcom

Ben vengano, quindi, i nuovi poteri conferiti ad Agcom da un progetto di legge recentemente adottato in seduta congiunta dalle Commissioni VII e IX della Camera dei deputati contenente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”.

Il progetto di legge, in particolare, prevede che l’Autorità “con proprio provvedimento, può ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso ai contenuti illeciti mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio, e il blocco all’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP”, anche con riferimento al blocco futuro di ogni altro nome di dominio, sotto dominio o di ogni altro indirizzo IP che possa consentire l’accesso ai medesimi contenuti.

Per quanto riguarda gli eventi live, inoltre, nei casi di gravità e urgenza Agcom potrà ordinare ai provider, con provvedimento cautelare abbreviato adottato inaudita altera parte, “di disabilitare l’accesso ai contenuti trasmessi abusivamente mediante blocco dei nomi a dominio e degli indirizzi IP”.

È proprio questo ultimo elemento, ossia la gravità e l’urgenza che riguardano la messa a disposizione di contenuti in diretta o assimilabili, che ci riporta alla notizia relativa alla recente operazione condotta dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza che ha permesso di smantellare una piattaforma di gestione di IPTV illegali, alla quale erano connessi circa 20.000 utenti in occasione dell’ultima giornata del campionato di calcio di serie A e della finale della Conference League.

Le Forze dell’ordine si sono avvalse di una infrastruttura informatica già sequestrata: al momento dell’accesso, gli utenti sono stati reindirizzati ad una pagina web redatta dalla stessa Finanza, con cui venivano avvisati che il sito era sotto sequestro e che tutti i loro dati erano stati tracciati e salvati.

Questa operazione ancora una volta pone l’accento su alcuni elementi critici in termini di tutela del diritto d’autore: la naturale urgenza di intervento sugli eventi live (tra i quali, quelli sportivi, rappresentano il non plus ultra in termini di appetibilità); il ruolo delle tecnologie digitali nella proliferazione di sistemi illegali e, non da ultimo, le responsabilità in capo non solo ai gestori delle piattaforme pirata, ma anche ai fruitori delle stesse.

Nuovi strumenti e più educazione contro la pirateria audiovisiva

Queste notizie confermano l’urgenza di attuare nuovi strumenti legislativi per debellare la pirateria audiovisiva (secondo Fapav ogni anno vengono rubati al sistema Paese oltre un miliardo di euro) e, allo stesso tempo, la possibilità di raggiungere, individuare e multare (nella ipotesi più soft) anche gli utenti finali di questo commercio criminale.

La pirateria è un reato commesso ogni giorno con eccessiva leggerezza: secondo la ricerca condotta da Time2play il 74,9% degli intervistati di fronte alla domanda su quali fossero i fattori sociali e culturali che li spingevano a scegliere la pirateria informatica ha dichiarato: “perché pagare per qualcosa che posso avere gratis?”.

È quindi necessario che, in primis, siano attuate campagne di educazione che imprimano, soprattutto nella mente dei più giovani, il concetto secondo cui la pirateria, danneggiando l’industria culturale, pregiudica la qualità dei contenuti e, di conseguenza, la cultura stessa.

In secondo luogo, che tali condotte hanno conseguenze gravi. L’art. 171-octies della legge sul diritto d’autore punisce con la reclusione fino a tre anni chiunque, a fini fraudolenti, utilizza apparati o parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato effettuate via etere, via satellite, via cavo, in forma sia analogica sia digitale. Pena che, tra l’altro, può essere aumentata nel caso in cui la condotta posta in essere integri anche un più grave reato, quale la ricettazione, per cui è prevista una pena della reclusione fino a sei anni, sempre che si tratti di fatti di particolare tenuità.

Il ruolo di Agcom

In questa sfida di civiltà un ruolo chiave è svolto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Come noto, a valle di un processo iniziato con un’indagine conoscitiva del 2010 sulla pirateria online, l’Autorità, con delibera n. 680/13/CONS, ha adottato il “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70”, entrato in vigore il 31 marzo 2014. Da allora, l’azione dell’Autorità è stata incentrata anzitutto sul contrasto alle violazioni massive che, come tali, sono particolarmente lesive. L’obiettivo della procedura messa a punto nel corso degli anni è stato quello di impedire o porre fine alle violazioni, in particolar modo tramite siti collocati all’estero, attraverso l’inibizione dell’accesso tramite disabilitazione del DNS da parte degli ISP.

A seguito dell’entrata in vigore della “Legge europea 2017”, sono stati poi ulteriormente implementati i poteri dell’Autorità, che oltre ad adottare provvedimenti cautelari in caso di necessità e urgenza, ha anche il potere di adottare misure finalizzate ad impedire la reiterazione di violazioni già accertate.

Grazie a questi poteri, a distanza di poco meno di un decennio, sono pervenute ad Agcom complessivamente 3.547 istanze, di cui 3531 per violazioni del diritto d’autore online. Inoltre, negli ultimi due anni se ne contano più di 1300, ossia circa il 40% del totale dal 2014 ad oggi: ciò dimostra la positiva influenza dei recenti interventi normativi e regolamentari sull’area di intervento dell’Autorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati