l'analisi

Diffamazione, Google-Youtube condannata: l’importanza della sentenza australiana

Sentenza interessante, quella della corte australiana per la diffamazione di Barilaro su Youtube. Ma non un precedente destinato a diventare una pietra miliare. Piuttosto uno dei tanti tasselli che, stratificandosi, portano giudici, parlamenti e piattaforme a valutare e rivalutare le “regole d’ingaggio” nei social network

Pubblicato il 09 Giu 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

Una recente sentenza del Corte federale australiana ha ritenuto Google responsabile per non aver rimosso dei video diffamatori e contenenti incitamento all’odio caricati su YouTube, dopo la richiesta esplicita dell’interessato.

Un tema rilevante alla luce anche delle nuove regole europee (Digital Markets Act) che vanno verso una maggiore responsabilità delle big tech per i propri contenuti.

Google ordered to pay John Barilaro $715,000 over 'vulgar' YouTube videos | ABC News

Google ordered to pay John Barilaro $715,000 over 'vulgar' YouTube videos | ABC News

Guarda questo video su YouTube

La sentenza diffamazione di Google e il caso

L’articolazione australiana di Google è stata condannata a pagare un risarcimento per l’equivalente di circa mezzo milione di dollari al John Barilaro, politico australiano di origini italiane.

Barilaro aveva chiesto la rimozione di alcuni video caricati su YouTube in cui si accusava senza prove Barilaro di essere corrotto e apostrofandolo variamente per l’origine italiana.

Barilaro, peraltro, ha ricevuto anche messaggi aggressivi sui social e di persona.

Per questo, dopo aver richiesto la rimozione dei video, senza ottenere risposta ha citato in giudizio Google, società che dal 2006 controlla la piattaforma YouTube.

Diffamazione, in Tribunale per ottenere de-indicizzazione e danni da Google

La Corte federale australiana ha ritenuto che Google fosse responsabile dei danni patiti da Barilaro a fronte di svariati argomenti.

  • In primo luogo, non ha fatto nulla per limitare la diffusione dei video, visualizzati da centinaia di migliaia di utenti, con le conseguenti entrate pubblicitarie.
  • In secondo luogo, la Corte ha verificato che nonostante i video violassero le policies contro l’incitamento all’odio, Google non si è adoperata in alcun modo per limitare la diffusione dei contenuti, anche esplicitamente razzisti.
  • Da ultimo, ha pesato un orientamento giurisprudenziale australiano – scaturito in una proposta di legge non ancora approvata dal parlamento australiano – per cui i social media sono responsabili dei commenti degli utenti ai contenuti dei materiali postati.

Barilaro, per parte sua, ha salutato la sentenza con soddisfazione, quasi si fosse trattato di Davide contro Golia, mentre Google non ha commentato e, pare, “quasi” non si sia difesa in giudizio.

E’ un precedente?

La risposta corretta a questa domanda è, ovviamente, “dipende”.

Di certo lo è in Australia, dove le autorità hanno una politica molto restrittiva nei confronti dei social media in generale.

L’idea che le piattaforme siano responsabili per i commenti degli utenti ai post non è un’idea nuova, ma non ha trovato accoglimento nelle giurisprudenze USA ed europee, salvo ipotesi residuali.

David Rolph, esperto di diritto dei media presso l’Università di Sydney, ha dichiarato che il caso Barilaro è la prima volta che in Australia YouTube, in quanto piattaforma, viene ritenuto responsabile dei contenuti di un utente.

Ma ciò che accadrà in seguito è incerto perché i tribunali australiani non hanno necessariamente la giurisdizione per eseguire sentenze contro società con sede negli Stati Uniti.

“Sicuramente negli Stati Uniti, dove hanno sede queste società, le leggi sulla diffamazione sono diverse”, ha dichiarato Rolph al Guardian Australia.

Vero è che dopo alcuni contenziosi, certamente dannosi dal punto di vista pubblicitario, sono state adottate policies sempre più stringenti per i contenuti di incitamento all’odio, razzismo etc.

Alcuni commentatori hanno affermato che la sentenza della Corte federale australiana non sembra destinata ad essere un precedente negli USA, specie perché relativa ad un politico: negli Usa, il diritto di critica verso i politici è molto esteso.

In Italia, è verosimile invece che una responsabilità del provider potrebbe essere ravvisata, ma solo perché i video violavano proprio le policies contro la divulgazione di contenuti d’odio ed in ragione del contenuto razzista di alcune parti dei video.

Responsabilità civile e non penale: nel 2021 il Tribunale di Milano ha escluso la responsabilità penale dei dirigenti italiano di YouTube per il suicidio di un ragazzo quattordicenne avvenuto in seguito alla visione di materiali che mostravano la blackout challenge nel 2018.

Conclusioni

Sentenza interessante, non un precedente destinato a diventare una pietra miliare.

Piuttosto uno dei tanti tasselli che, stratificandosi, portano giudici, parlamenti e piattaforme a valutare e rivalutare le “regole d’ingaggio” nei social network.

La violazione delle policies interne da parte del provider, comunque, è sintomo di fatto da cui può astrattamente derivare una responsabilità risarcitoria, dato che le stesse policies hanno maglie piuttosto larghe o, in alcuni casi, troppo strette, perché l’algoritmo non è perfettamente settato o perché l’AI non ha ancora appreso perfettamente come e quando operare in autonomia.

Interessante la “via australiana” che vorrebbe i provider sempre responsabili per i comenti degli utenti ai post (oltre che per i post stessi): evidentemente nel Continente australe non temono ripercussioni sull’economia online, preferendo una tutela più forte della reputazione e dell’immagine personale dell’utente ad una maggior flessibilità di mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati