Recruiting

Selezione del personale su LinkedIn: gli errori i più comuni e come evitarli

LinkedIn è oggi la più grande piattaforma per cercare e trovare lavoro, mettendo ogni giorno in contatto migliaia di professionisti. Ma quali sono gli errori più comuni che commettono i recruiters e i datori di lavoro nell’attirare candidati? Uno studio ci aiuta a individuarli e a scrivere l’annuncio di lavoro perfetto

Pubblicato il 04 Ago 2022

Chiara Sternardi

Community Manager di PhotoAiD

Hire Career Hiring Human Business Recruitment

LinkedIn Recruiter rappresenta un’importante opportunità per le aziende che vogliano intercettare talenti adatti alle loro esigenze. Questa piattaforma permette infatti di entrare in contatto diretto con candidati ideali. Tuttavia, instaurare questo tipo di relazione professionale non è sempre semplice. Esistono degli “errori fatali” che commettono i datori di lavoro nella ricerca del personale, che spesso portano le persone in cerca di lavoro a ignorare gli annunci.

Dalla descrizione dell’offerta di lavoro a come contattare i potenziali candidati, fino alle attività pre-colloquio, ecco i più comuni, secondo un recente studio di Passport-Photo.Online.

LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro

Gli errori più comuni

Secondo lo studio, condotto analizzando le risposte di circa 1000 professionisti, la maggior parte dei lavoratori (79%) si sente positivo o molto positivo riguardo i datori di lavoro che li contattano su LinkedIn per un’opportunità lavorativa.

Ma contattare il lavoratore non è sufficiente per raggiungere i propri obiettivi di recruiting. Sono stati infatti indicati quelli che sono i motivi per cui alcuni messaggi e opportunità lavorative vengono ignorate. Inviare un messaggio che sia troppo generico, con tante, troppe parole chiave e termini legati al gergo aziendale, o con presenza di errori grammaticali sono tra alcune delle motivazioni.

Il 55% dà importanza anche alla scarsa presenza dell’azienda su Linkedin, con la difficoltà a reperire informazioni sull’organizzazione, sui servizi o prodotti che offre, sulla cultura aziendale, o recensioni. Inoltre, un altro elemento da tenere in considerazione (secondo il 57% degli intervistati) è la corrispondenza tra livello di esperienza, competenze, o percorso di carriera del candidato.

Ghosting nel mondo del lavoro

Esiste però un altro problema oggi: il ghosting.

Il termine ghosting era originariamente utilizzato nell’ambito delle relazioni amorose, descrivendo quell’atteggiamento di chi decide di scomparire improvvisamente, interrompendo ogni tipo di comunicazione con il proprio partner. Scomparire come un fantasma appunto, non rispondendo più a messaggi, telefonate, e non dando quindi nessun tipo di spiegazione. Questo fenomeno sembra essere in crescita anche nel mondo del lavoro, colpendo sia i datori di lavoro che i dipendenti.

Indeed ha recentemente condotto uno studio sul fenomeno, dimostrando come sia “una strada a doppio senso”: sia datori di lavoro che candidati tendono a “fare ghosting”, e questo fenomeno sembra essere aumentato dopo il Covid.

Le ragioni per fare ghosting da parte del candidato sono molteplici, dal ricevimento di un’altra offerta (20%), all’insoddisfazione per lo stipendio offerto (13%), ad esempio. Ma i candidati sono anche vittime di ghosting. A oggi, il 77% delle persone che cerca lavoro è stata vittima di ghosting da parte del datore di lavoro. 

La paura di cadere in questa trappola porta quindi i candidati (62%) ad avere un atteggiamento negativo o molto negativo verso le aziende che fanno “ghosting” su LinkedIn, con il 63% che afferma di essere propenso o molto propenso ad evitare in futuro di candidarsi a lavori presso questi datori di lavoro.

Come scrivere un annuncio di lavoro

L’annuncio di lavoro, per essere efficiente e attirare il candidato ideale, deve seguire alcune “regole”. Un lavoratore, infatti, spende in media 49,7 secondi prima di passare all’annuncio successivo; perciò, la descrizione deve essere chiara e concisa.

Cosa includere

Secondo i partecipanti al sondaggio, ecco quelle che sono le informazioni necessarie da includere nell’offerta di lavoro:

  • Nome della professione: 69%
  • Luogo: 62%
  • Job description (ossia brevi informazioni su cosa fa l’azienda e il suo ruolo): 61%
  • Tipo di impiego (da remoto, in loco o ibrido): 58%
  • Benefit: 58%
  • Compiti principali: 54%
  • Competenze ed esperienze essenziali richieste: 53%
  • Valori extra / competenze aggiuntive: 42%
  • Valori e cultura organizzativa: 28%
  • Procedura di candidatura dettagliata: 13%

Oltre a questa lista, un altro elemento che i candidati credono dovrebbe essere incluso nell’annuncio, è la fascia salariale. Pratica che però non sembra essere molto comune. Secondo i dati di SHRM 2021, solo il 12% degli annunci di lavoro include informazioni sullo stipendio.

Ma perché aggiungerlo? Le motivazioni sono principalmente due: contribuisce a una maggiore trasparenza degli stipendi e permette subito al candidato di capire se l’opportunità lavorativa è giusta alle sue aspettative e corrisponde al suo range di retribuzione.

Cosa evitare

Esistono però anche alcuni elementi o termini che vengono giudicati negativamente dai candidati (47%), ovvero termini che fanno riferimento al gender o all’età. “Energico”, “nativo digitale” ad esempio sono termini facilmente associabili ad un candidato giovane, scoraggiando quindi un professionista più anziano a candidarsi. Così come alcune parole associate al genere, quali “imporsi”, “sfidare”, parole spesso considerate “maschili” che possono quindi allontanare candidati di genere femminile. Donne che inoltre vengono discriminate proprio dagli algoritmi, come dimostra il gender bias scoperto su LinkedIn.

Donne svantaggiate nella ricerca del lavoro: colpevole anche l’algoritmo

Si decide di inviare la candidatura, e poi?

L’annuncio di lavoro è ben scritto, vengono incluse tutte le informazioni necessarie, si soddisfano i requisiti richiesti, e si decide quindi di inoltrare la candidatura. Alcune volte però viene chiesto ai candidati di compilare manualmente un modulo di domanda separato, in cui inserire alcune informazioni, dall’educazione, alle esperienze lavorative precedenti. Il 64% delle persone che cerca lavoro trova fastidiosa questa pratica, tant’è che il 60% dei candidati abbandona la procedura di candidatura per una compilazione troppo lunga e complessa.

Inoltre, in alcuni casi, viene richiesta di completare un’attività pre-colloquio.

Ecco come le persone in cerca di lavoro si sentono riguardo a tali compiti:

  • È piuttosto fastidioso: 34%
  • Neutro: 31%
  • È leggermente fastidioso: 15%
  • È molto fastidioso: 14%
  • Non è affatto fastidioso: 6%

Questi dati confermano come la maggior parte dei candidati non apprezza molto questo tipo di attività pre-colloquio. Attività che però risulta determinante nel processo di selezione in quanto permette al datore di lavoro di avere già un’idea più chiara sulle competenze e l’esperienza del candidato.

Conclusioni

Sicuramente LinkedIn oggi è un potente strumento per mettere in contatto domanda e offerta di lavoro. Secondo le statistiche del social, ogni minuto vengono assunti 6 candidati grazie alla piattaforma. Questi numeri sono perciò la dimostrazione dell’importanza che ha assunto questo social nel mondo del lavoro, e di come recruiters e datori di lavoro possono sfruttare al meglio tutti gli strumenti a disposizione per cercare e selezionare il personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati