terrorismo e criptovalute

L’Isis si finanzia con gli NFT, ma gridare allo scandalo è da ingenui: ecco perché

Secondo il WSJ, l’Isis avrebbe usato tre NFT a scopo di autofinanziamento. Il rischio è (ancora) del tutto teorico e le tutele esistono. Non c’è ragione di gettare discredito su piattaforme neutre, ma la questione apre a importanti riflessioni su criptovalute e blockchain

Pubblicato il 16 Set 2022

Massimo Borgobello

Avvocato a Udine, co-founder dello Studio Legale Associato BCBLaw, PHD e DPO Certificato 11697:2017

nft-gbef499897_1920

Lo Stato Islamico avrebbe utilizzato alcuni (pare tre) Non Fungible Token (NFT) a scopo di propaganda e, forse, di autofinanziamento tramite valute virtuali. Gli NFT, sono stati prontamente rimossi, ma la vicenda apre a numerose riflessioni sul mondo delle criptovalute e della blockchain. Tra detrattori e ultra-entusiasti, vediamo cosa è accaduto e quali spunti trarre dalla storia su IS-NEWS #1NFT.

Crypto Curious - SOUTH PARK: POST COVID: THE RETURN OF COVID

Crypto Curious - SOUTH PARK: POST COVID: THE RETURN OF COVID

Guarda questo video su YouTube

Gli NFT dell’Isis su OpenSeaRarible e IPFS

La notizia rilanciata dal Wall Street Journal riguarda la creazione, pubblicazione e successiva rimozione di tre NFT su altrettante note piattaforme di blokchain.

Sempre il WSJ riporta il commento di un noto ex analista della CIA, Yaya Fanusie, per cui lo “sbarco” dell’Isis sulle piattaforme blockchain sarebbe stata solo questione di tempo.

All’allarmismo del WSJ hanno risposto le pronte reazioni dei portali, che hanno rimosso il contenuto illegale in tempo quasi reale.

Il timore degli analisti USA è che gli NFT possano essere utilizzati anche per finanziare le attività terroristiche dello Stato Islamico.

Commentatori più distaccati hanno fatto notare, però, che nessun non fungible token dell’Isis è stato posto in vendita nei marketplace dei portali in cui erano stati “pubblicati”.

Il rischio è, quindi, del tutto teorico, anche se nulla vieta che ciò possa avvenire in futuro.

Criptovalute e NFT, come orientarsi nel mercato? I criteri da seguire prima di investire

Le reazioni delle testate specializzate

Scandalizzarsi per l’impiego della blockchain per fini propagandistici è da veri ingenui: l’Isis aveva pubblicato anche su YouTube gli orrendi video delle decapitazioni già anni fa.

Video “pirata” dello Stato Islamico irrompono tuttora nei devices dei navigatori del web più sprovveduti.

Cosa cambia esattamente, se non la piattaforma? Il pezzo del WSJ pare, in questo caso, gettare un’ombra su portali neutri, senza che vi sia una ragione particolare.

Comprensibile, quindi, che le reazioni delle testate specializzate in criptovalute e blockchain siano state dure nei confronti della “notizia” riportata dal WSJ.

Che organizzazioni criminali, Stati canaglia e chi più ne ha più ne metta possano utilizzare le criptovalute per riciclare denaro di provenienza illecita o per finanziare azioni illegali è un altro fatto noto e già ampiamente studiato, dibattuto e per cui sono state predisposte numerose contromisure statali ed internazionali.

Gridare allo scandalo, in altri termini, è solo un modo per rendere il pezzo clickbait e – forse – per gettare discredito sul modo delle valute virtuali, in un momento storico in cui quelle “reali” stanno mostrando alcuni limiti.

Conclusioni

I gestori dei portali che offrono servizi di blockchain, criptovalute e non fungible token sanno perfettamente che il primo rischio cui vanno incontro è la diffusione di contenuti illegali, dalla pedopornografia all’incitamento all’odio, fino al finanziamento ed alla propaganda del terrorismo.

È il motivo per cui i consulenti di questi portali (io per primo) inseriscono nelle condizioni d’uso svariate clausole di salvaguardia finalizzate a preservare “l’integrità” del mondo virtuale creato, spesso, con fatica e non poca immaginazione.

Le normative antiriciclaggio sono più che stringenti e la soglia del penalmente rilevante, i Italia ed in Europa almeno, è significativamente avanzata verso la tutela dell’utente finale e dei soggetti deboli che possono essere oggetto di sfruttamento tramite le nuovissime tecnologie.

Vero è che il mondo della blockchain, delle criptovalute e dei non fungible token è soggetto a livelli di speculazione altissimi ed è un contesto in cui gli utenti meno esperti – cioè quasi tutti gli utenti medi – sono altamente esposti a truffe.

Come dice però Marco Camisani Calzolari, se non capisci dove si trova il guadagno, il guadagno… sei tu.

In sintesi, il mondo della blockchain, delle criptovalute e dei non fungible token è un contesto potenzialmente bellissimo, ma come tutti i mezzi è neutro: può essere utilizzato per creare bellezza e ricchezza, ma non è invulnerabile ad atti criminali e terroristici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati