sharenting

Foto dei minori sui social, la proposta dell’Authority infanzia e adolescenza

Lo sharenting è un fenomeno pericoloso. Sul piano normativo, l’Autorità garante ha condiviso una proposta che è stata fatta propria dal Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori in rete nel contesto dei social network, presso il Ministero della Giustizia. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 28 Set 2022

Carla Garlatti

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Sharenting: la proposta dell'Authority infanzia e adolescenza sul tavolo del ministero di Giustizia

Lo sharenting abitua i bambini alla sovraesposizione, un fenomeno in grado di incidere negativamente sul loro sviluppo. I genitori invece dovrebbero dare il buon esempio, assumendo comportamenti più equilibrati e rispettosi dell’identità e dell’immagine del minorenne.

Scuola, attenti genitori con quelle foto sui social: ecco i pericoli

La necessità di una maggiore consapevolezza

Serve maggiore consapevolezza delle conseguenze di un’eccessiva esposizione in rete. Una volta che un’immagine è online può essere riprodotta un numero infinito di volte anche a scopi illeciti.

Questa avvertenza è contenuta in un libretto della buonanotte per bambini dai quattro ai sette anni del Consiglio d’Europa – Kiko e i MoltiMe – che, come Autorità, abbiamo tradotto in italiano.

Poiché il messaggio si manda ai più piccoli, sarebbe paradossale che i genitori non lo prendessero in adeguata considerazione.

Sharenting: la proposta dell’Authority infanzia e adolescenza sul tavolo del ministero di Giustizia

Sul piano normativo a proposito di sharenting l’Autorità garante ha condiviso una proposta che è stata fatta propria dal Tavolo tecnico sulla tutela dei diritti dei minori in rete nel contesto dei social network presso il Ministero della Giustizia e che l’Agia ha formulato espressamente a proposito del fenomeno dei baby influencer.

Si tratta dell’estensione di una disposizione, già contenuta nella legge sul cyberbullismo, che consentirebbe al minorenne di ottenere la rimozione delle immagini condivise, in questo caso, dai genitori o da altri congiunti.

Quella norma prevede infatti che dai 14 anni in poi il ragazzo o la ragazza possa chiedere direttamente alle piattaforme, e senza l’intervento di adulti, la rimozione di contenuti che ritengano lesivi della loro personalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati