sanità digitale

Fascicolo Sanitario Elettronico, a oggi è un flop: i dati che lo confermano

Il quadro ottimistico tracciato in Conferenza Stato Regioni sull’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico è smentito dai dati. La realtà dei fatti evidenzia criticità e ritardi che possono essere ricondotti alla frammentazione regionale delle politiche sanitarie. Il punto

Pubblicato il 11 Nov 2022

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Indicazioni nazionali telemedicina

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è ancora molto lontano da un livello minimo di accettabilità e di efficienza, nonostante il quadretto ottimistico tratteggiato lo scorso 12 ottobre dai dati presentati alla Conferenza Stato Regioni sullo stato di attuazione del progetto.

Il FSE 2.0 pilastro della sanità post-covid, ma senza competenze digitali non sarà vera svolta

Scrive testualmente il comunicato stampa della Conferenza Stato regioni: “Il progetto dopo una fase di sperimentazione con progetti pilota fatti in 6 regioni -Regioni Basilicata, Campania e Piemonte (incremento alimentazione) e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia (trasferibilità automatica) – dovrebbe ora passare a tutto il territorio nazionale utilizzando le risorse del PNRR. I dati presentati relativi alle 6 regioni pilota sembrano confortanti: “Per quanto riguarda l’alimentazione, in appena sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sull’FSE al 95%; la Regione Campania dal 1,5% al 53%; e la Regione Piemonte dal 50% al 80%.Sulla portabilità interregionale, la percentuale di successo nella migrazione dei documenti tra le Regioni pilota è passata dal 14% al 93% nel periodo ottobre 2021-giugno 2022; allo stesso tempo è stata riscontrata la riduzione degli errori rispetto alla migrazione, passati dal 5% al 0,60% dei documenti interessati nello stesso periodo di riferimento”.

Come vedremo in seguito, però questo quadro viene smentito da un’analisi più seria ed approfondita dei dati disponibili, analisi che mette in evidenza tutti i ritardi e tutte le criticità del progetto.

Lo stato di attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia

Appare opportuno, però a questo punto fare alcune considerazioni sullo stato di attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia, in particolare andando a confrontare cosa è stato fatto negli ultimi 6-9 mesi non solo nelle regioni pilota e in relazione agli ambiti di intervento dei progetti pilota a cui i riferiscono i dati precedentemente esposti, ma nel progetto nazionale complessivo riguardante la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Per fare questo possiamo utilizzare i dati sullo stato di attuazione e sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Se guardiamo i dati sullo stato di attuazione la situazione sembrerebbe addirittura idilliaca: tutte le regioni superano il 90% di attuazione e la maggioranza dichiara un’attuazione del 100%. Il dato però che lascia perplessi è che i dati relativi al quarto trimestre 2021 sono quasi identici a quelli del terzo trimestre 2022, con l’eccezione di un leggero avanzamento per ciò che riguarda il Piemonte. Questa fotografia fa pensare quasi ad una fase di stasi dell’attuazione del progetto.

I dati sull’utilizzo del FSE

Se guardiamo, però, i dati sull’utilizzo, che non sono così elevati, vediamo come ancora in Italia, sia pur con l’esclusione di alcune regioni che costituiscono delle eccellenze, siamo ancora all’anno zero. Nel quarto trimestre del 2021 solo due regioni possono vantare un utilizzo pieno da parte dei cittadini e sono il Lazio e la Sardegna.

Solo altre due superano il 50%, mentre le rimanenti hanno tassi di utilizzo inferiori al 50% con tre regioni e due province autonome che dichiarano un utilizzo pari a zero. Nel terzo trimestre 2022 l’utilizzo dei cittadini crolla, nessuna regione ha un utilizzo pieno solo l’Emilia-Romagna raggiunge un grado di utilizzo dell’80%, Lazio e Lombardia sono al 50%, 8 regioni, tra cui il Veneto, sono a utilizzo zero e le rimanenti sotto la soglia del 30%. Questi dati smentiscono forse l’eccessivo ottimismo che emergeva dalla presentazione dei dati in Conferenza Stato Regioni

Il grado di utilizzo da parte dei medici

Lo stato di attuazione mostra tutte le sue criticità quando si tratta di considerare il grado di utilizzo da parte dei medici. Nel quarto trimetre del 2021 non solo era a macchia di leopardo il grado di abilitazione dei medici, che presenta sette regioni con un’abilitazione al 100% e sei regioni con tassi di abilitazione fra 0e il 5%, ma quando si tratta di considerare l’effettiva alimentazione del fascicolo da parte dei medici, solo la Valle d’Aosta si attesta al 50%, Sicilia e Umbria si attestano tra il 20 e il 30% mentre i rimanenti territori presentano un valore zero (quasi zero solo nel caso del Friuli Venezia Giulia).

Nel terzo trimestre del 2022 la situazione è rimasta sostanzialmente invariata. I grafici dei diversi periodi sono perfettamente identici. Se il fascicolo non viene alimentato dai medici, non si capisce bene cosa ci possa essere dentro, ma la cosa più grave è l’evidenza del completo immobilismo su questi aspetti negli ultimi nove mesi come plasticamente mostrato dal confronto dei grafici dei diversi periodi.

L’alimentazione da parte delle aziende sanitarie

A macchia di leopardo è anche l’alimentazione da parte delle aziende sanitarie e il grado di abilitazione degli operatori sanitari. Anche in questo caso il confronto fra il 2021 e il 2002 mostra una regressione in relazione alla variabile utilizzo che peggiora fortemente con 9 regioni che evidenziano un utilizzo pari a zero nel 2020 (erano solo 6 nel 2021) e solo due che mostrano un pieno utilizzo (erano 4 nel 2021). In relazione alla variabile operatori abilitati i due grafici sono sostanzialmente uguali con un miglioramento evidente solo nelle regioni Campania e Piemonte e con ancora 5 regioni che dichiarano un livello di abilitazione pari a zero.

FSE, Regioni a macchia di leopardo

Le dichiarazioni ottimistiche fatte in sede di conferenza Stato Regioni appaiono del tutto ingiustificate. L’attuazione del fascicolo sanitario elettronico, guardato su base nazionale, è in una fase di stasi. I dati positivi presentati si riferivano a singoli aspetti di progetti regionali che però non cambiavano il quadro di sostanziale immobilismo a livello nazionale. Ad oggi, lo stato di attuazione del fascicolo sanitario in Italia è gestito dalle regioni in maniera disomogenea, cosa che potrebbe anche comportare una non intercomunicabilità dei dati. In Italia, quindi, il fascicolo sanitario elettronico oggi è un miraggio per un numero consistente di cittadini. Anche le regioni che hanno avviato progetti in questo campo non hanno sempre tenuto in debito conto la necessità dell’interoperabilità nello scambio dei dati.

Senza fascicolo sanitario elettronico non solo diventano impossibili le applicazioni avanzate della sanità 4.0, ma perdono di efficacia anche le normali procedure sanitarie. Le grandi difficoltà che molte regioni hanno avuto nell’implementazione di una strategia vaccinale efficace sono causate da questa mancata digitalizzazione. Se avessimo avuto un sistema di gestione nazionale del fascicolo sanitario elettronico, avremmo potuto procedere alla vaccinazione chiamando nominativamente e in base alle priorità i singoli cittadini, sapendo in anticipo quali erano i più fragili, andando a vaccinare a domicilio quelli che non erano in grado di spostarsi. Avremmo quindi velocizzato la procedura ed evitato il costo del ricorso a piattaforme di prenotazione esterne al sistema sanitario.

Conclusioni

I divari nell’introduzione nel Fascicolo Sanitario Elettronico, come anche il divario tecnologico nella sanità digitale italiana, possono essere ricondotti alla frammentazione regionale delle politiche sanitarie. Una sanità regionale gestita e governata da 19 regioni e due province autonome ha prodotto il frutto malato di una scarsa capacità innovativa, una gestione più attenta ai bilanci che ai reali bisogni dei cittadini con il contorno di fenomeni corruttivi e di illegalità diffuse che in maniera generalizzata hanno colpito tutti i sistemi sanitari regionali. Una recente ricerca (Marino D., Priolo M., “La Governance della Sanità in Italia dopo la Riforma del Titolo V, conflitti costituzionali e divari regionali, pubblicata su “Economia Politica”) ha messo in evidenza tutte le criticità di una sanità regionalizzata.

Una governance regionalizzata di questo tipo non può che ampliare i divari della sanità e il sostanziale flop, almeno fino ad oggi, dell’attuazione del fascicolo sanitario elettronico non è che uno dei fallimenti più evidenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2