sostenibilità

La biodiversità salverà le città del futuro: le buone pratiche da incentivare

Oltre a tutte le possibili innovazioni tecnologiche, nelle città del futuro un ruolo importante lo giocherà la biodiversità; ma gli attuali modelli di sviluppo urbano spesso rafforzano la disconnessione tra uomo e natura. I benefici legati alla biodiversità urbana, i principi per tracciare la strada

Pubblicato il 03 Feb 2023

biodiversità urbana

Le città del futuro dovranno investire nella conservazione degli ecosistemi naturali urbani per ridurre l’inquinamento atmosferico, la prevenzione delle inondazioni e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Ma come?

Trasformare le nostre città in “human smart city”: il ruolo cruciale degli enti locali

Città e inquinamento

Le città nel mondo sono responsabili di circa il 75% delle emissioni globali di gas serra (GHG): i trasporti, gli edifici, l’energia e la gestione dei rifiuti sono tra i maggiori contributori delle emissioni. Proprio le città, quindi, hanno un compito fondamentale da svolgere nella lotta contro il cambiamento climatico e nello sforzo globale per raggiungere l’obiettivo di una generazione a zero emissioni.

A maggior ragione perché oggi le città di tutto il mondo stanno subendo sempre più gli effetti del cambiamento climatico che genera periodi di siccità, innalzamento del livello del mare, ondate di caldo, frane e forti tempeste; infatti si calcola che almeno 130 città portuali con più di un milione di abitanti saranno colpite dalle inondazioni costiere e il miliardo di persone negli insediamenti urbani informali è particolarmente a rischio.

Le città sono quindi in prima linea nell’impatto del cambiamento climatico e dovranno essere il centro dell’azione per il clima. Molte città e comunità in tutto il mondo stanno già adottando misure per costruire la resilienza climatica e identificare percorsi efficaci per ridurre le emissioni di gas serra; vedremo successivamente quali. (Geneva Environmental Network)

Da un studio realizzato da McKinsey’s “Thriving amid turbulence: Imagining the cities of the future, 2018” si rileva che su 2.600 città analizzate a livello globale circa i due terzi sono soggetti a tre tipi di stress delle risorse:

  • cronico ovvero lo stress persistente di risorse idriche, energetiche e alimentari, endemico in alcune parti del mondo, si sta diffondendo rapidamente. Entro il 2030, si prevede che la domanda di acqua supererà drasticamente l’offerta in diverse città in India, Cina, Africa e Americhe. Entro il 2025, è probabile che anche molte città del mondo in via di sviluppo soffriranno di un approvvigionamento energetico insufficiente, a causa di un previsto aumento della domanda, nonché del basso accesso all’elettricità
  • Acuto. Questo tipo di stress deriva dall’esposizione a eventi meteorologici ed è concentrato nelle città asiatiche e nelle città costiere delle Americhe. In particolare, la Cina costiera è a rischio di inondazioni e uragani, mentre l’India settentrionale è vulnerabile a inondazioni e siccità. La costa del Pacifico dell’America Latina è esposta alle inondazioni e gli Stati Uniti costieri devono fare i conti sia con gli uragani che con le inondazioni
  • Sociale. Lo stress sociale può derivare da malgoverno, urbanizzazione eccessivamente rapida, distribuzione ineguale della ricchezza e disoccupazione giovanile.

Investire nella biodiversità per invertire la tendenza

Per cambiare questa situazione le città devono cambiare e devono farlo in più direzioni (Top Ten Urban Innovations, World Economic Forum).

Nello specifico devono:

  • Riprogrammare lo spazio urbano
  • Creare una nuova infrastruttura verde in ogni città
  • Sviluppare una nuova generazione di strumenti di gestione per l’acqua
  • Programmare un nuovo sistema di mobilità basato su bici piedi e mobilità pubblica
  • Sviluppare nuovi sistemi di riscaldamento basati solo sull’elettricità
  • Sviluppare una sharing city dei beni
  • Potenziare la mobilità su richiesta
  • Tornare a riprogettare la città per favorire l’inclusione sociale senza più subire i progetti
  • Avviare un’agricoltura di tipo urbano

Oltre a tutte le possibili innovazioni tecnologiche che potranno essere introdotte nelle città del futuro un ruolo importante lo gioca la biodiversità; ma gli attuali modelli di sviluppo urbano spesso minano la biodiversità e rafforzano la disconnessione tra uomo e natura. Le città che conosciamo, infatti, contribuiscono in larga misura al cambiamento dell’uso del suolo, al cambiamento climatico, alla deposizione di azoto e all’introduzione di specie invasive, che poi determinano la perdita di biodiversità.

Le città del futuro dovranno invece investire nella conservazione degli ecosistemi naturali urbani per ridurre l’inquinamento atmosferico, la prevenzione delle inondazioni e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

I benefici legati alla biodiversità urbana

Numerosi sono i benefici legati alla biodiversità urbana, fra questi come indicato nello studio “Biodiversity and Health in the Urban Environment”.

Riguardo alla salute umana esiste una letteratura relativamente ampia che identifica collegamenti indiretti tra la biodiversità urbana e la salute fisica. Un meccanismo diretto per il ruolo benefico della biodiversità sulla salute umana è associato alla cosiddetta ipotesi della biodiversità relativa al microbioma. I microbi simbiotici all’interno del microbioma umano aiutano a spiegare lo sviluppo sano del sistema immunitario e il funzionamento sano dell’apparato digerente. La diversità del microbioma di un individuo è fortemente correlata al suo stile di vita, all’ambiente e alle caratteristiche di esposizione. Le persone che vivono nelle aree urbane tendono ad avere meno opportunità di entrare in contatto con microrganismi benefici sia attraverso la dieta, le vie respiratorie o i percorsi di esposizione cutanea.

Riguardo agli aspetti sociali gli ambienti ricchi di biodiversità, come i quartieri con più alberi, possono fornire un ambiente per l’interazione sociale con gli altri, che probabilmente ha un aspetto positivo nei confronti della coesione sociale.

Riguardo in ultimo alla salute mentale ci sono alcune prove che la ricchezza di specie di piante o animali può avere un’associazione positiva con la salute mentale e il benessere.

Cosa devono fare le città per aumentare la biodiversità

Ma in che modo le città devono trasformare il loro assetto e aumentare la biodiversità? Come indicato nell’articolo “The seven lamps of planning for biodiversity in the city”, sono 7  principi possono tracciare la strada:

  • Il primo principio è quello di identificare e proteggere le aree ad alta biodiversità (sia attuale che potenziale) all’interno e intorno alle città
  • Il secondo principio è mantenere o ristabilire la connettività tra aree di habitat per consentire il movimento degli animali e i propaguli di funghi e piante
  • Il terzo principio è quello di costruire caratteristiche ecologiche che possano fornire l’habitat per una gamma di specie animali e vegetali
  • I cicli: la gestione dei cicli biogeochimici a scala locale per migliorare la biodiversità negli ambienti urbani
  • Le interazioni biologiche tra cui competizione per le risorse, simbiosi, erbivori, predazione, impollinazione e parassitismo sono processi importanti che modellano la biodiversità di un determinato luogo
  • Nuova progettualità: modificare le pratiche e gli standard di progettazione attuali incorporando conoscenze ed evidenze ecologiche può aiutare a mitigare gli impatti associati all’ostilità delle strutture costruite
  • Nuove comunità ecologiche e nuovi ecosistemi sono caratterizzati dalla presenza di nuove combinazioni di specie autoctone ed esotiche, senza analoghi storici (Hobbs et al., 2006; Kowarik, 2011).

Le città del mondo con la più alta biodiversità

Se volessimo esaminare quali sono le città del mondo con la più alta biodiversità dobbiamo premettere che fare questo calcolo è complicato. Non tutte le città hanno la stessa area entro i propri limiti amministrativi, oi dati necessari.

Un articolo del Guardian (Which is the world’s most biodiverse city) ha tentato di indicare un quadro di quelle con maggiore bioviersità e fra quelle riportate troviamo San Paolo, Città del Messico Singapore

Un altro interessante studio scientifico – Planning for the Future of Urban Biodiversity: A Global Review of City-Scale Initiatives – ha tentato invece una classificazione dell’offerta di biodiversità in ambito urbano.

Sono state esaminate 40 città di 25 paesi al fine di capire come le città provenienti da una varietà di contesti ecologici, politici ed economici incorporassero la biodiversità e i servizi ecosistemici nella pianificazione.

Progettazione e realizzazione come driver per migliorare le condizioni della biodiversità urbana

Obiettivo dello studio è stato quello di capire in che modo la progettazione e la realizzazione possono servire contemporaneamente come driver per migliorare le condizioni della biodiversità all’interno delle città. Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e le strategie dal punto di vista delle scienze ecologiche identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca rappresenta un primo passo per capire come il processo di pianificazione urbana può essere utilizzato per affrontare la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici.

Dall’analisi è emerso che le città con il maggior numero di attributi relativi alla biodiversità nei loro piani sono stati Washington, DC (94% di attributi di biodiversità), seguiti da Baltimora, Londra, Città del Messico, Nagoya, Seoul e Sheffield (83% di attributi di biodiversità). Le città con il minor numero di attributi per la biodiversità erano Hong Kong, Ho Chi Minh City, Monrovia e Iquitos. Le città con il maggior numero di attributi per i servizi ecosistemici nei loro piani erano Washington, DC; Londra; New York; Berlino; Baltimora; Amburgo; Vancouver; e Città di Ho Chi Minh. Le città con il minor numero di attributi di servizi ecosistemici erano Seoul, Nairobi e Potchefstroom, le ultime due non ne avevano affatto (figura 1).

Le buone pratiche da seguire

Concludiamo con il rapporto Biodivercities by 2030 transforming cities’ relationship with nature.

Questo rapporto fornisce una visione per le città del futuro e i cambiamenti sistemici necessari per sviluppare “BiodiverCities” che pongano la natura al centro del processo decisionale e delle infrastrutture investimenti. Questo rapporto del World Economic Forum fornisce una visione per le città del futuro, in cui i leader urbani pongono la natura al centro del processo decisionale e degli investimenti infrastrutturali. Il rapporto descrive anche come i settori pubblico e privato possono utilizzare la natura per ridurre l’impatto delle città sulla biodiversità, aumentare la resilienza climatica e garantire significativi benefici economici.

Nel rapporto si riportano alcune buone pratiche che proviamo a riassumere di seguito.

Singapore ha sviluppato un sistema di strade chiamato “Nature Ways” che presenta alberi e arbusti autoctoni. Il National Parks Board di Singapore ha tratto lezioni fondamentali dalle foreste tropicali native per incorporare con successo una vasta gamma di specie lungo i bordi. Emulando i molteplici strati dell’ecosistema forestale in sistemi di piantagione di alberi a più livelli, i Nature Way imitano la struttura della foresta pluviale. Creano nicchie vivaci e naturali per piccoli mammiferi, uccelli, rettili, anfibi e insetti, fornendo connettività ecologica tra gli spazi verdi della città.

A Villavicencio, Colombia, sono stati messi in atto incentivi per la conservazione delle zone umide urbane, in riconoscimento del valore sociale, culturale, economico ed ecologico degli ecosistemi. Nel 2021 è stato istituito un secondo decreto per ridurre la perdita del suolo sulle zone umide urbane; il governo di Villavicencio ha cercato di riconquistare quindi molte proprietà terriere.

Guidato dal comune di Curridabat, il modello di sviluppo di Ciudad Dulce si basa su cinque dimensioni: biodiversità, habitat, infrastrutture, coesistenza e produttività. Curridabat tratta gli spazi verdi come luoghi all’interno della sua infrastruttura urbana dove tutte le forme di vita possono coesistere e la produttività è costantemente assicurata. Impollinatori, diverse specie di piante e persone prosperano negli orti e nei parchi urbani, producendo frutta e verdura e promuovendo la rigenerazione del suolo, il tempo libero, il turismo e un’aria più pulita.

Le piogge intense nel 2017 hanno innescato una grande frana sopra la città di Freetown, in Sierra Leone, che ha distrutto centinaia di edifici della città, uccidendo 1.141 persone e lasciando più di 3.000 persone senza casa. Il sindaco di Freetown ha anche condotto una campagna di piantumazione di alberi “Freetown the Treetown” per aumentare la copertura vegetale del 50% entro la fine del 2022.

Questa iniziativa fa parte del programma della capitale strategia triennale “Transform Freetown” (2019-2022), che mira a migliorare la produttività, la vivibilità e la resilienza della città attraverso l’inverdimento urbano, infrastrutture resilienti e una migliore governance.

Conclusioni

Il rapporto indica in conclusione che esiste un notevole potenziale per le città di sfruttare le soluzioni basate sulla natura oltre gli attuali livelli di investimento. L’evidenza suggerisce che l’opportunità di investimento potrebbe raggiungere i 113 miliardi di dollari all’anno nel 2030, che è più di quattro volte superiore ai livelli attuali. Sebbene ciò costituisca poco più dell’1% della spesa complessiva prevista per le infrastrutture delle città nel 2030, è nettamente superiore alla quota odierna dello 0,3%. È quindi fondamentale che le città sfruttino questa opportunità se vogliono invertire la perdita di natura e i rischi legati alla natura, impegnarsi per un futuro positivo per la natura e realizzare la visione di BiodiverCities entro il 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2