oltre la Sezione 230

Social media, la Corte Suprema Usa toglierà l’immunità alle big tech? I casi che fanno discutere

La Corte Suprema Usa potrebbe usare il pugno duro contro le big tech in due casi: “Gonzales contro Google” e “Twitter contro Taamneh”. Se davvero escludessero l’immunità della Sezione 230 la maggioranza dei siti web sarebbe responsabile della fornitura dii risultati di ricerca potenzialmente dannosi o pericolosi

Pubblicato il 31 Gen 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

WASHINGTON DC 2016-05-15 Högsta domstolen i USA (The Supreme Court of the United States) har sitt säte i Washington DC Foto Jonas Ekströmer / TT / kod 10030

In un sistema di common law come quello statunitense, ove prevale la formazione giudiziaria del diritto, alcuni recenti casi sottoposti al sindacato della Corte Suprema potrebbero rappresentare un vero e proprio spartiacque nella ridefinizione dell’approccio regolatorio dell’ambiente digitale, erodendo il tradizionale potere delle piattaforme social rispetto al consueto modus operandi su come oggi prolifera la circolazione del flusso comunicativo online.

Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme

Potrebbe persino mutare il volto di Internet rispetto all’attuale architettura definita secondo i principi della Sezione 230 del “Communications Decency Act” del 1996.

La Sezione 230 del “Communications Decency Act”

Delineando una visione libertaria di Internet coerente con l’originario processo evolutivo di tale infrastruttura, la Sezione 230 configura uno specifico scudo legale riservato agli intermediari telematici, nell’ottica di promuove lo sviluppo tecnologico e incoraggiare la progettazione di servizi innovativi in condizioni di libero mercato, con l’intento di rimuovere tutti i possibili disincentivi di blocco, freno e filtro che limitano l’accesso alle relative risorse digitali.

In particolare, la Sezione 230 del Communications Decency Act garantisce la libertà di espressione e di innovazione su Internet, affinché i prestatori telematici (identificabili secondo una nozione ricostruita in senso ampio e generale, persino comprensiva dei social network e dei blogger) che ospitano contenuti pubblicati dagli utenti terzi siano legislativamente protetti per evitare di incorrere in responsabilità al di fuori delle ristrette fattispecie specificamente previste in via eccezionale.

Sul piano pratico, una simile cornice normativa non solo ha consentito di assicurare, tra l’altro, ai gestori delle piattaforme sociali la possibilità di fruire di ampi spazi di immunità grazie al riconoscimento di un generale esonero da responsabilità nei casi, ad esempio, di possibili contenuti dannosi e/o lesivi condivisi per il loro tramite dagli utenti, ma ha, altresì, consolidato un enorme e indiscusso arbitrio in capo alle aziende tecnologiche per decidere quali informazioni mantenere online e cosa invece rimuovere: in altre parole, emerge una sorta di insindacabile “ius vitae necisque” applicato allo spazio virtuale.

Il fronte bipartisan contro lo strapotere delle big tech

Da tempo, però, comincia a crescere il fronte politico “bipartisan” favorevole a ridurre il potere delle Big-Tech, ipotizzandosi persino la revisione della regolamentazione vigente (a partire proprio dalla messa in discussione della Sezione 230 del Communications Decency Act) sebbene, almeno allo stato attuale, il dibattito non sembra andare oltre le mere dichiarazioni politiche senza, però, poi concretizzare le relative enunciazioni in atti normativi ufficiali in grado di superare tutte le fasi dell’iter procedurale in vista della formale approvazione finale così da realizzare gli obiettivi sulla carta perseguiti, verosimilmente a causa delle svariate pressioni di lobbismo che si registrano in costante aumento negli ultimi anni, al punto da condizionare la produzione legislativa dei possibili interventi destinati a riformare il settore tecnologico.

Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia

Mentre, quindi, sul versante istituzionale si assiste ad un prolungato stallo in attesa di sbloccare l’impasse esistente a fronte dell’attuale inerzia riscontrata, una rilevante novità potrebbe nel frattempo provenire dal panorama giurisprudenziale, ove la Corte Suprema sarebbe pronta a usare il pugno duro contro i colossi del web, recependo gli orientamenti più severi e restrittivi formulati in materia, come riporta anche un recente articolo di approfondimento a cura del “The New York Times”.

I casi al vaglio della Corte Suprema

Entrando nel merito del contenzioso legale, la relativa casistica verte sull’ambito di operatività dell’ordinario regime di responsabilità previsto per i contenuti dannosi immessi online anche al fine di stabilire se i gestori dei social media, come strumenti di comunicazione divenuti sempre più pervasivi nel dibattito globale, siano tenuti ad esercitare un maggiore controllo, anche di tipo preventivo, per impedire la diffusione viralizzata di notizie “tossiche” in grado di inquinare il pluralismo informativo a discapito dell’opinione pubblica, tenuto conto, al contempo, del valore cogente e precettivo del “Primo Emendamento” che riconosce e garantisce la libertà di parola come diritto fondamentale, assurgendo a emblema fondante il modello di democrazia degli USA.

La Corte Suprema è chiamata, quindi, ad effettuare un complesso e delicato bilanciamento tra interessi contrapposti, cercando di non comprimere, oltre ciò che risulti ragionevolmente necessario, la rilevanza costituzionale della libertà di parola, declinabile anche nella forma del discorso online.

Alla luce di tale scenario, potrebbe, dunque, realizzarsi un improvviso “revirement” interpretativo rispetto alla tradizionale tesi sostenuta in passato dai giudici, che hanno da sempre applicato in chiave tendenzialmente estensiva lo “scudo” di immunità previsto dalla Sezione 230 del “Communications Decency Act”, respingendo gran parte delle azioni legali promosse contro i gestori delle piattaforme sociali per contestare presunti addebiti di responsabilità collegati al flusso comunicativo online (a differenza del più gravoso trattamento riservato ai classici editori di giornali e riviste, esposti a frequenti ricorsi, in quanto citati in giudizio con più facilità per i contenuti ivi pubblicati ove ritenuti dannosi).

In particolare, i casi “Gonzales contro Google” e “Twitter contro Taamneh” stanno alimentando un crescente interesse giuridico e mediatico per gli ipotetici risvolti processuali percepibili come eventuale terremoto giudiziario se il responso finale della Corte Suprema dovesse optare per escludere l’immunità della Sezione 230 nei casi di utilizzo di algoritmi che consigliano, suggeriscono, raccomandano e amplificano la pubblicazione di contenuti immessi dagli utenti, integrando gli estremi di una sorta di favoreggiamento alla pubblicazione di informazioni illecite, in concorso con le condotte censurate, mediante la configurazione di un modello di responsabilità indiretta riferibile così anche ai gestori delle piattaforme sociali.

Se la Corte Suprema dovesse davvero decretare una diversa interpretazione della Sezione 230 in senso più sfavorevole per gli intermediari telematici, una ricostruzione di tale tenore sarebbe astrattamente in grado di inibire, ad esempio, l’uso degli algoritmi di raccomandazione normalmente progettati per fornire agli utenti raccolte personalizzate di contenuti compatibili con le proprie scelte, con il risultato di rendere la stragrande maggioranza dei siti web responsabili della fornitura dei risultati di ricerca associati a risorse potenzialmente dannose e/o vietate.

Il Texas verso una nuova normativa “ostile” alle big tech

Mentre il giudizio prosegue il suo corso, nell’ambito della legislazione di alcuni Stati nazionali del Governo federale USA, una nuova normativa “ostile” introdotta nel Texas sembra invero facilitare l’esperibilità di azioni legali contro i colossi del web.

In particolare, la legge del Texas (“Texas House Bill 20” cd. “HB20”, considerata legittima anche da una Corte d’Appello federale), nell’ottica di promuovere la libertà di espressione online e combattere la censura digitale, consente agli utenti di citare in giudizio le piattaforme telematiche qualora abbiano rimosso e/o bloccato post pubblicati che esprimono un “punto di vista” come opinione politica personale, a meno che i predetti contenuti non siano considerati illegali ai sensi e per gli effetti della legislazione federale vigente, o rientrino comunque in altre categorie vietate.

Conclusioni

Alla luce dell’attuale metamorfosi della Rete rispetto alle sue origini embrionali, sembra oltremodo anacronistico mantenere in vigore l’integrale disciplina introdotta dalla Sezione 230, risalente alla metà degli anni ’90 quando ancora la nascente Internet stava cominciando ad assumere i tratti planetari di uno spazio globale sempre più interconnesso, che poi è stato progressivamente occupato, sia pure con intuizione e lungimiranza, dai colossi del web, il cui primato potrebbe oggi rendere, tuttavia, necessario un differente approccio di regolamentazione funzionale a responsabilizzare il ruolo delle “Big-Tech” sempre più centrale nell’ambiente digitale.

Fino a che punto, però, i legislatori e i giudici avranno la forza di realizzare un simile intervento in grado di ridimensionare il potere delle aziende tecnologiche?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3