il caso

Attacco hacker via Vmware, tre lezioni da trarre

I danni sono stati limitati ma bisogna evidenziare anche quelli indiretti. E sfruttare questo caso per sollevare l’annosa questione dalla patch che non si riescono (o non si vogliono) installare

Pubblicato il 07 Feb 2023

Domenico Raguseo

Head of CyberSecurity Exprivia

Shield,Internet,Phone,Smartphone,Is,Protected,From,Hacker,Attacks,,Firewall

Cosa ci insegna o su cosa ci fa riflettere l’attacco che ha preso di mira VmWare ESXi? Seguono alcune considerazioni di carattere tecnico e sociologico.

Tre lezioni dal caso attacco via VmWare

Sull’evento c’è stata una attenzione mediatica elevata malgrado ad oggi, in Italia, le conseguenze siano abbastanza contenute. Tuttavia la storia non si ferma qui.

Attacco hacker globale? Forse eccesso di allarme ma la minaccia cyber resta seria

I danni indiretti

In un sistema digitale interconnesso in maniera irreversibile è facile identificare i danni diretti.

Meno per quelli indiretti. Ad esempio, se un server necessario per fare check-in in un mezzo di trasporto non funziona, sicuramente la agenzia che fornisce il servizio ne è penalizzata, ma il passeggero di conseguenza ne è penalizzato a sua volta se a causa di questo disservizio non può portare a termine le sue attività (che possono essere a sua volta critiche , quali ad esempio fare una operazione medica vitale per un paziente).

Non dovrebbe pertanto sorprendere che ogni qual volta ci sono vulnerabilità su sistemi abbastanza pervasivi, la preoccupazione ed il coinvolgimento raggiunge non solo i diretti interessati ma la società intera. È successo con ESXi, ma in passato ricorderemo Log4j…. e se andiamo indietro con il tempo, ricorderete Spectra e Meldown. Insomma, le persone sono preoccupate da fatto che qualcosa danneggi i propri piani in una routine che spesso non ammette ritardi. D’altra parte internet è nata per questo, accelerare le transazioni.

Il problema annoso delle patch

Il fatto che la vulnerabilità è vecchia di due anni dimostra che non è semplice talvolta installare le patch, ma anche che le abitudini del passato vanno modificate. Se nei decenni precedenti, il principio di non toccare nulla (con eccezione della manutenzione di alcuni asset da sostituire in maniera proattiva, a prescindere) finché tutto funziona, la preoccupazione che una patch forse risolve il problema per cui è stata sviluppata, ma sicuramente introduce qualche nuovo errore, non è più sufficiente a giustificare la latenza con cui si installano le patches, si usano sistemi non supportati.

Se una vulnerabilità è sconosciuta (zero-day), forse interessa pochi interessati. Ma quando la vulnerabilità diventa di dominio pubblico, se da un lato chi si difende è informato della vulnerabilità e può risolverla, dall’altro se non la risolve gli attaccanti sono facilitati nell’identificare le vittime.

Resta il fatto che non sempre le patch possono essere installate e, talvolta, con le vulnerabilità bisogna conviverci anche se in fase di sviluppo si è provato a disegnare un servizio garantendone la manutenibilità (security by design).

Test di vulnerabilità

Ovviamente per farlo, vanno identificate le contromisure, sempre che le vulnerabilità vengano conosciute ed indentificate. Pertanto se da un lato eseguire test di vulnerabilità periodici è una delle pratiche maggiormente raccomandata, dall’altro è necessario avere le competenze per disegnare la rete in modo che le vulnerabilità conosciute e no (zero-day) siano il meno esposte possibile agli esterni… perché se un asset è esposto direttamente su internet, è attaccabile, che sia un server con ESXi o che sia un dispositivo IoT.

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3