Il contrasto alle disuguaglianze nella distribuzione delle competenze digitali si può combattere solo attraverso delle azioni di Media Education che superino i limiti della Media Literacy. Come si sosterrà in seguito, questo è dovuto alla natura stessa delle competenze digitali, che non si possono ridurre a degli insegnamenti funzionali a singoli task, ma necessitano di una costante contestualizzazione culturale, politica e sociale.
media literacy
Alfabetismo, competenze, partecipazione: elementi per una democrazia digitale
Le competenze digitali, non si possono ridurre a degli insegnamenti funzionali a singoli task, ma necessitano di una costante contestualizzazione culturale, politica e sociale. Occorre perciò considerare la Media Literacy come solo una delle dimensioni che compongono le svariate competenze al centro dei processi educativi mediali
Università di Bologna

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia