L’utilizzo degli audiovisivi in ambito formativo è una prassi che negli ultimi anni è tornata prepotentemente alla ribalta per una serie di fattori che hanno generato un interesse crescente e pervasivo. Tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente in questa direzione si annovera l’avvento di una digitalizzazione sempre più rapida e personalizzabile, anche in ambito educativo e, più recentemente, la didattica a distanza che ha imposto l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche hardware e software prima marginali. È in questo nuovo scenario che la video osservazione può rivelarsi una pratica importante a disposizione di insegnanti e futuri insegnanti soprattutto grazie alle migliori condizioni tecnologiche disponibili e ad una maggiore consapevolezza pedagogica.
FORMAZIONE DIGITALE
La video osservazione a scuola: indicatori e griglie per l’analisi
L’utilizzo degli audiovisivi in ambito formativo è tornato prepotentemente alla ribalta e tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente è l’avvento di una digitalizzazione sempre più rapida e personalizzabile. Ecco alcune indicazioni per un approccio efficace
Ricerca presso Università di Udine
Università di Udine (DILL)
Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia