La città di New York ha adottato una legge che impone alle aziende che utilizzano software di intelligenza artificiale finalizzati alle assunzioni, di informare i candidati circa l’utilizzo di un sistema automatizzato. Inoltre, le aziende sono tenute a far controllare annualmente la tecnologia da revisori indipendenti (pena consistenti sanzioni) per verificare l’assenza dei sempre presenti pregiudizi che “infestano” i sistemi alimentati dall’Intelligenza Artificiale. I candidati, dal canto loro, possono chiedere e ottenere informazioni sui dati raccolti e analizzati mediante tale tecnologia.
i rischi
L’uso dell’IA nella selezione del personale: la legge di New York fa discutere
La città di New York non prevede la presenza di un responsabile o di un addetto HR che compia la scelta finale e non approfondisce il modo in cui un algoritmo prende le decisioni, la cosiddetta “spiegabilità”. Ecco perché sono lacune rischiose
Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia