Uno degli esercizi preferiti dagli analisti dei processi innovativi è quello di descrivere tecnologie ritenute fortemente generatrici di cambiamenti, per poi procedere a stimare traiettorie di trasformazione più generali, sulla base delle quali effettuare stime quantitative degli effetti macroeconomici e occupazionali.
intelligenza artificiale
Generative AI “spazio cognitivo globale”? I rischi socio-economici da gestire
L’obiettivo della Generative AI non si configura come un semplice spazio generativo, bensì come una vera e propria impresa tecnico-scientifica diretta a creare uno spazio cognitivo e concettuale, che andrebbe oltre l’orizzonte odierno degli stessi umani
Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze
Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia