norme

Nicita (Agcom), neutralità della rete: “Nel 2016 la quadra tra la legge nazionale e quella europea”

Pubblicato il 07 Lug 2016

Antonio Nicita

PD, Professore ordinario di Politica economica presso Università LUMSA, già commissario Agcom

nicita-160224201012

Va dato atto all’onorevole Quintarelli di aver avviato tra i primi in Europa un processo legislativo per l’Italia sulla net neutrality. L’aspetto che più ho apprezzato della proposta di legge (passata giovedì alla Camera, in attesa del Senato) è che essa si occupa dei tre lati del problema: rapporti operatore-cliente, rapporti operatore-OTT, rapporti utente-OTT.

Bisognerà adesso trovare un fil rouge tra regolamento UE, Linee guida Berec, Legislazione e regolazione nazionale. Un percorso che dovrebbe concludersi entro il 2016. Certo con consultazioni nazionali per affinati e poi regole locali coerenti con l’impianto europeo.

L’approccio della Commissione Europea e le stesse Linee Berec introducono divieti alla discriminazione e a certi tipi di comportamenti. Si tratta, è vero, di un approccio più timido di quello USA. Non credo sia solo il frutto di banali compromessi, ma il riconoscimento di una diversità strutturale dell’industria.

Il vero problema che abbiamo di fronte è come gestire lo spazio di discrezionalità/libertà di una regolazione a livello nazionale. E’ importante che gli interventi siano armonizzati a livello europeo. Dopo le linee guida Berec si aprirà un periodo di difficile fine-tuning verso regolamenti nazionali il più possibile armonizzati.

Il trade-off di fondo che avremo, ad esempio su pratiche come zero rating, è quello di capire che struttura di regola applicare in modo da dare certezza giuridica sui principi generali, ma sufficiente flessibilità per analisi caso per caso e per costruire una giurisprudenza coerente. Una delle sfide principali riguarderà lo zero rating. Si tratta di una pratica che ha permesso in paesi in via di sviluppo e senza dotazione infrastrutturale di telecomunicazione fissa, straordinari miglioramenti degli standard di vita e di comunicazione tra persone, famiglie imprese, come ha ben documentato Alex Ross per il Congo. Al tempo stesso forme di zero rating non regolamentate possono dar vita a nuove forme di monopolizzazione di mercati innovativi e di walled garden. E’ probabile che si arrivi ad un principio generale di limitazione indicando tassativamente i casi in cui la pratica è legittima e i casi invece da vietare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati