social network

Threads non sarà in Italia: perché è un pericolo per i principi europei



Indirizzo copiato

Threads, la nuova creatura di Meta-Instagram per rivaleggiare con Twitter, è in antitesi con le regole europee di concorrenza. Ecco perché non sarà da noi tanto presto. E perché forse dovremmo anche guardarlo con sospetto

Pubblicato il 7 lug 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



threads

Il principale vantaggio di Threads, la nuova app simil-Twitter fatta da Meta (Instagram per la precisione), è che non c’è Elon Musk al timone. Questo è stato detto da molti. Peccato che pochi dicono il principale svantaggio: non è in Europa, Italia, e non lo sarà per molto tempo.

Instagram to Launch ‘Threads’ to Compete With Twitter

E non per una scelta di Meta, ma per un buon motivo: da noi qualcosa come Threads non si può fare in base alle regole perché è anticompetitivo. E in effetti al momento sembra essere anche poco curante della privacy. Fronti su cui Twitter esce insomma molto meglio dal confronto.

I problemi regolatori di Threads

Il Garante della privacy irlandese, dove si trova la sede di Meta nel nostro continente, ha ritenuto che il nuovo social non risponda ai requisiti richiesti in tema di privacy dal GDPR, in quanto potrebbe utilizzare  dati di Facebook e Instagram per i servizi pubblicitari su Threads.

E non solo. A The Verge, l’a.d. di Instagram ha dichiarato che il problema è legato a “complessità nel rispetto di alcune delle leggi che entreranno in vigore il prossimo anno”, il che è stato interpretato come un  riferimento al Digital Markets Act. Lo ha dichiarato in risposta a una domanda della rivista sul perché Threads non fosse ancora disponibile nell’UE e se la colpa fosse dell’incertezza intorno al DMA. Ma Mosseri non ha specificamente parlato del DMA. E ha aggiunto: “Non vogliamo lanciare nulla che non sia compatibile con ciò che sappiamo e ciò che pensiamo stia arrivando”, ha detto Mosseri a The Verge. “Ci vorrà solo più tempo per assicurarci non solo che sia conforme alla normativa europea, ma che qualsiasi affermazione che facciamo su come abbiamo implementato questa conformità sia all’altezza del nostro set molto elevato di documentazione e centri di test interni”.

Al riguardo, bisogna tener presente che, secondo il DMA, i gatekeeper digitali non devono preferire i propri servizi sulle loro piattaforme e devono garantire che i servizi di messaggistica istantanea siano compatibili con quelli dei concorrenti.

“Meta è gatekeeper per il DMA e quindi soggetta a obblighi stringenti, tra cui il divieto a sfruttare dati a propria disposizione – quelli di Instagram – per espandersi nel mercato; in questo caso facendo concorrenza a Twitter”, spiega Riccardo Berti, avvocato esperto di privacy.

Un problema che sembra insormontabile. Forse lo è meno quello privacy, su cui però al momento Meta non sembra compliant col Gdpr, forse proprio perché non riteneva di dover sbarcare in Europa.

Le caratteristiche di Threads

Per capire cosa c’è in ballo, vediamo le caratteristiche della app. Da molti punti di vista, Threads è una sorta di clone di Twitter, che, dicono in tanti, dopo la “cura Musk” ha cambiato natura. Essa è attivabile solo si è già titolari di un account Instagram. Consente di condividere testo per massimo 500 caratteri e video di non oltre cinque minuti. L’esigenza colta da Meta, dalla quale è nato anche Bluesky (ne abbiamo parlato di recente su questa rivista) è di avere qualcosa di nuovo. Forse di antico, aggiungiamo noi. Personaggi pubblici e creatori hanno specificamente cercato un’alternativa a Twitter  “più produttiva e positiva”.

Dall’avvento di Musk, l’uccellino  ha avuto problemi tecnici, ha cambiato politica sulle spunte blu e sulla moderazione dei contenuti, ha limitato  il numero di post visibili agli utenti (600 al giorno per gli account non verificati e 6.000 per quelli che lo sono pagando un abbonamento mensile). Questo ha dato spazio alla concorrenza, come Bluesky e Mastodon. E adesso Threads, che consente ai suoi fruitori di pubblicare testo, foto, link e video. Per accedervi, come detto, è necessario farlo dall’account Instagram, per poi compilare il profilo Threads, dal quale puoi decidere se seguire le stesse persone che già hai su Instagram. Se si vogliono citare altre persone, si aggiungono il nome utente con davanti la chiocciolina (@).

Come attivare Threads

Attivare  Threads  è semplicissimo, grazie al collegamento con Instagram. Disattivarlo un po’ meno, perché non si può eliminare il profilo Threads senza fare lo stesso con quello Instagram. Così prescrive la politica sulla privacy dell’app. Per non usare Thread, mantenendo in vita l’account Instagram,  si può disattivare l’account, nascondendo così il profilo, ma anche i thread, le risposte e i like. Sempre Mosseri ha assicurato che è allo studio una modalità per disattivare l’uno senza dover fare lo stesso con l’altro. Quali sono le principali differenze con Twitter? Innanzitutto, si possono “portare” le persone da Instagram, quindi non si parte da zero.

Un social network decentralizzato

I thread saranno compatibili con ActivityPub, un protocollo di social networking decentralizzato, lo stesso utilizzato da Mastodon. Essendo decentralizzato, l’hosting degli account, inclusi i follower delle persone, può essere effettuato su server indipendenti, non solo su quelli gestiti privatamente da una singola azienda.  Gli utenti hanno quindi maggiore libertà di prendere i propri follower e informazioni quando lasciano il servizio e possono visualizzare i post di altri social network che supportano il protocollo. 

Threads pro e contro

A differenza che in Twitter versione Musk, per i thread non ci sono limiti di visibilità dei post per nessuno, account verificati o meno che siano. Questi gli aspetti positivi immediatamente percepibili. Insieme con la comodità di ritrovarsi con il proprio network Instagram già pronto nell’app (non si parte da zero all’iscrizione) e la decentralizzazione del protocollo.

Ma le criticità non mancano. 

È in funzione un solo feed algoritmico principale, che include nella tua pagina i post delle persone che segui e di altre popolari. Non si può scegliere di vedere solo i post delle persone seguite, o di avere un feed basato esclusivamente sulla cronologia delle pubblicazioni. Non si possono modificare i thread dopo la pubblicazione. Non c’è un indicatore che avverta quando ci si sta avvicinando al limite dei 500 caratteri. La funzione “cerca” serve solo per rintracciare altri account, ma non le parole nei post. Non è possibile inviare messaggi privati. ​​Una caratteristica molto positiva, fino a quando durerà, è che su Threads non ci sono annunci pubblicitari.

Da Meta dicono di aver dato priorità alla prospettiva di rendere l’app il più grande possibile per consumatori e creatori.

A questi punti negativi sommiamo preoccupazioni regolatorie e di principio.

Per quanto concerne la tutela della privacy, stiamo parlando di una creatura di Meta. E siccome conosciamo le abitudini e le tendenze di Facebook e Instagram. Si possono raccogliere dati su salute e fitness, acquisti, informazioni finanziarie, posizione, contatti, ecc. Comunque, l’utente può scegliere se rendere pubblici o privati profili e post.

Alla fine ne viene un bel concorrente per Musk, un ring virtuale nel quale due dei signori del web lotteranno certamente allo spasimo. Intanto, solo nelle prime ore si sono iscritte a Threads 5 milioni di persone, diventati 30 il giorno dopo.

Ma la non disponibilità in Europa ci deve fare riflettere. Se crediamo nel valore delle nostre regole, privacy e pro-concorrenza per limitare lo strapotere delle big tech, non si può che giudicare negativamente l’attuale Threads.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati