Nella cyber security, nel corso degli anni, si è affermato il modello Zero-Trust, che nega l’accesso ad applicazioni e dati per impostazione predefinita. Un approccio diventato ormai imprescindibile per una corretta strategia di sicurezza informatica di qualsiasi organizzazione, basato su una semplice regola: “nessuna fiducia implicita viene concessa a sistemi né utenti”.
sicurezza e fattore umano
Modello “Zero-Touch”, come cambia la cyber security
Lo Zero-Touch non è l’ennesimo hashtag acchiappa like, ma un modo per ottimizzare l’efficienza dell’organizzazione e ridurre l’intervento umano nella configurazione e gestione degli strumenti preposti alla protezione della stessa. Come funziona e cosa cambia rispetto all’approccio zero-trust
Associate Partner di Intellera Consulting

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia