In un’epoca dominata da rapidi progressi tecnologici e dall’importanza cruciale delle catene di approvvigionamento sicure, l’Europa sta compiendo audaci passi avanti per affermarsi nel mercato globale dei semiconduttori. Ispirandosi al “Chips Act” della Commissione Europea, presentato dalla Commissione nel febbraio 2022, il quale mira a raddoppiare la quota di mercato europea dei semiconduttori dal 10% al 20% entro il 2030, l’Italia ha intrapreso la propria traiettoria verso l’autosufficienza tecnologica e la cybersicurezza, aprendo una nuova era di innovazione e resilienza nella microelettronica.
microelettronica
Semiconduttori, Italia avanti tutta: ecco la strategia
Sulla scia del “Chips Act” Ue, l’Italia ha intrapreso la propria traiettoria verso l’autosufficienza tecnologica e la cybersicurezza, aprendo una nuova era di innovazione e resilienza nella microelettronica. Il contesto nazionale e internazionale, l’esempio della Germania
Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche
Junior Analyst Hermes Bay

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia