I problemi pratici e giuridici connessi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (“AI”) possono facilmente far venire in mente la celebre “Prima Legge della Robotica” ideata dallo scrittore di romanzi fantascientifici Isaac Azimov: «Un robot non può recar danno a un essere umano e non può permettere che, a causa di un suo mancato intervento, un essere umano riceva danno».
l’analisi
Errori dell’IA, di chi è la responsabilità: nel diritto in Italia
Di chi è la responsabilità se un veicolo a guida autonoma provoca un incidente o un algoritmo suggerisce un investimento sbagliato? Casi come questi, che sono tutt’altro che astratti, forniscono spunti interessanti per inquadrare le principali questioni giuridiche alla luce delle norme di diritto italiano
partner di Greenberg Traurig Santa Maria
associate di Greenberg Traurig Santa Maria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia