DOMANDA
Vorrei maggiori chiarimenti sulla procedura da utilizzare per la corretta gestione degli anticipi ricevuti da un cliente extra-UE e la relativa fatturazione. Sono perfettamente a conoscenza del fatto che riguarda un’operazione non imponibile art. 8, e che anche la fattura di anticipo deve essere effettuata allo stesso modo, rilevando a livello contabile l’acconto ricevuto, da stornare al completamento dell’operazione che avverrà con l’effettiva spedizione. Nel caso specifico, il cliente non ha eseguito alcun pagamento, ma prima di procedere richiede la fattura, perché gli è necessaria per poter eseguire il trasferimento di denaro. (nell’offerta è nell’ordine è stato pattuito il 100% anticipato) La fattura riguarda comunque soltanto il pagamento anticipato del 100% dell’importo dovuto, perché la merce non è ancora disponibile e sarà spedita successivamente.
esperto risponde
Anticipi da clienti extra UE: come gestirli
Per le cessioni Intra UE il pagamento anticipato non determina effettuazione della operazione: vediamo per gli anticipi da clienti extra UE come funziona
dottore commercialista

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia