Indice IPRI 2023

Tutela della proprietà intellettuale, Italia ultima in Ue: come uscire dallo stallo



Indirizzo copiato

Un miglioramento rispetto al 2022 c’è stato, ma l’Italia resta ultima in Ue per la protezione giuridica della proprietà intellettuale, secondo l’International Property Rights Index (IPRI) 2023. Resta, quindi, molta strada per proteggere i diritti di proprietà intellettuale, risorsa cruciale per l’innovazione applicata al sistema produttivo e bisogna puntare sulla formazione

Pubblicato il 22 nov 2023

Pietro Paganini

Presidente Competere.Eu – Policies for Stustainable Development

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



intellectual-property

L’edizione 2023 dell’International Property Rights Index 2023, pubblicato dalla Property Rights Alliance grazie alla collaborazione con 131 think tank su scala globale, colloca l’Italia al trentacinquesimo posto di una classifica elaborata incrociando parametri quali indipendenza della magistratura, Rule of law e policy anticorruzione, ma anche stabilità politica e, soprattutto, sensibilità nella tutela giuridica della proprietà intellettuale, intesa come innovazione tecnologica applicata al sistema produttivo. Una risorsa inestimabile che merita di essere difesa e per farlo occorre puntare di più sulla formazione di una classe dirigente “tecnica”.

L’edizione 2023 dell’International Property Rights Index (Ipri)

Bene, ma non benissimo. Dall’edizione 2023 della classifica dell’International Property Rights Index (Ipri) emerge che l’Italia guadagna dieci posizioni rispetto allo scorso anno. Abbiamo superato di nuovo Paesi quali Ghana, Panama, Nepal e Filippine, dietro i quali arrancavamo nel 2022. Tuttavia, restiamo un fanalino di coda in Europa. Stride, in valori assoluti, che un membro del G7 mostri simili risultati a un esame a quella che, de facto, è un check up dell’innovazione tecnologica del nostro sistema economico.

Pubblicato dalla Property Rights Alliance grazie alla collaborazione di 131 think tank da 73 Paesi, tra cui Competere per l’Italia, l’analisi ha coperto 125 Paesi in rappresentanza del 93,4% della popolazione mondiale e di quasi il 98% del Pil globale.

Nella classifica generale, l’Italia ha ottenuto un risultato pieno pari a 6 punti, guadagnando circa mezzo punto sulla classificazione dell’anno passato (5,66). Siamo 35esimi a livello mondiale, su una classifica complessiva di 125 Paesi, e 18esimi nella graduatoria ristretta all’Europa occidentale.

I punti di forza del nostro Paese

Stabilità politica, indipendenza della magistratura, rule of law e politiche anticorruzione. Sono questi i sottoindici che ci hanno permesso di recuperare lunghezze rispetto al 2022. Cos’è successo in dodici mesi? Dall’inizio dello scorso anno a oggi, l’Italia è stata testimone della conferma di Sergio Mattarella alla Presidente della Repubblica, della caduta del governo Draghi e della vittoria del centro-destra alle elezioni di settembre 2022. A una rapida disanima, possiamo dire che se l’è cavata con una sufficienza, raggiunta grazie alla sofferta operazione che ha portato alla conferma di Mattarella al Quirinale per un secondo mandato, cui è seguita a débâcle della caduta di Draghi, per poi riprendersi con l’affermazione del governo Meloni. Su quest’ultimo gli osservatori internazionali, soprattutto in campo finanziario, avevano riposto molte perplessità e riserve (pregiudiziali), per poi ricredersi.

La stabilità politica ha permesso che si schiarisse anche il panorama del diritto. Le istituzioni responsabili della sicurezza nazionale hanno inoltre portato a casa un risultato inestimabile quale l’arresto del boss mafioso, Matteo Messina Denaro, a febbraio scorso. Dopo anni di latitanza e indagini, l’episodio ha rappresentato un punto definitivo alla lotta alla mafia, che però, va detto, non è stata del tutto sconfitta.

Resta inoltre in sospeso la riforma della magistratura, che tanti Guardasigilli cercano di affrontare, salvo dover rivedere le proprie ambizioni di passare alla storia.

I punti deboli

I voti non si contano, si pesano. Ci piace parafrasare Enrico Cuccia nell’osservare che, in una classifica formulata sulla base dell’avanzamento tecnologico mondiale, la sufficienza ci viene data su questioni secondarie rispetto al tema generale.

L’Ipri 2023 dice infatti che, vista la scarsa sensibilità, tanto della politica quanto delle forze sociali, nella tutela dei diritti di proprietà intellettuale, l’Italia ha ancora molta strada da fare. Non tanto rispetto a Ghana o Filippine, dietro i quali eravamo lo scorso anno. Bensì nei confronti di mercati in cui le nostre forze produttive hanno a che fare quotidianamente.

Quello italiano è un ecosistema produttivo schiavo del paradosso di essere invidiato da tutti – perché il Made in Italy attira – ma altrettanto copiato e contraffatto quanto nessun altro al mondo.

Abbiamo già affrontato questo tema in un nostro intervento recente su questo giornale, focalizzandoci sulla partita vinta a metà – oppure parzialmente persa – sull’assegnazione a Milano della terza sezione del Tribunale europeo dei brevetti (Tub). In quell’occasione dicevamo che l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un hub per il processo di innovazione industriale di tutta Europa. Ospitare la sede di un’istituzione internazionale tanto autorevole potrebbe renderci più accorti nel “non lasciarci fregare”.

Uno stallo “alla messicana”

Riprendiamo il discorso, ma dalla prospettiva occupazionale, in quanto è poi il capitale umano a determinare i destini di un’azienda. Dalle più recenti indagini Inail, emerge uno stallo alla messicana tra i lavoratori over 50, sempre meno in grado di gestire le nuove tecnologie, da un lato, e i digital born, dall’altro, che non ritengono le che loro competenze siano adeguatamente retribuite e, di conseguenza, tendono a lasciare l’Italia.

È dimostrato che, dopo i 50 anni, il senso di curiosità e l’interesse per aggiornamento professionale cominciano a calare. Sarà perchè, nell’ottica comune, il lavoratore medio inizia a ragionare sul suo futuro post lavorativo – ingiustificato, vista ormai l’età pensionabile italiana – oppure per un progressivo indebolirsi delle capacità cognitive. Sta di fatto che meno competenze ha il singolo da condividere con l’azienda e meno quest’ultima dispone di idee nuove e creatività.

Perché stallo alla messicana? Perché, senza un avvicendamento, si crea un clima di diffusa indolenza. Il lavoratore di mezza età, senza più ambizioni, tende a conservare il proprio impiego. Mentre chi potrebbe sostituirlo non ha interesse a farlo. Un’atmosfera che certamente va contro a quello che si legge comunemente sui giornali. Ovvero che education, innovazione e il binomio lavoratore+digital device sono strategici per la nostra tenuta sul mercato globale.

La formazione di una classe dirigente tecnica

Il problema è che le istituzioni possono intervenire ma fino a un certo punto. E in ogni caso non con misure di lungo periodo. Politiche fiscali espansive possono incentivare la formazione in azienda. Solo sulla carta, però, visto che nessuno ha mai proposto misure simili. Tuttavia, una cultura imprenditoriale e del lavoro non si cambia dall’oggi al domani.

In un’Italia fatta di nanoimprese e in cui, fin dai primi anni scolastici, le discipline tecnico-scientifiche restano di fatto le sorelle povere delle materie umanistiche, è difficile che l’innovazione applicata all’industria trovi terreno fertile. Siamo un Paese di grandi inventori, pionieri, capitani d’impresa. Figure individuali, alle volte perfino solitarie e romantiche, che restano un mito difficile da replicare. Non è un caso che la riforma degli Istituti Tecnici Superiori, il cui diploma dovrebbe essere equiparato alle lauree universitarie, abbia una così difficile gestazione. La creazione di una classe dirigente tecnica non è mai stata nei programmi di alcun governo. E le stesse imprese, per quanto ne lamentino il gap, non fanno abbastanza per promuoverla.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati