L’introduzione dell’IA generativa (GenAI) apre prospettive rivoluzionarie per il settore sanitario. Secondo un recente rapporto di The Lancet su “Embracing GenAI in Health Care”, sino ad oggi le tecnologie legate all’intelligenza artificiale (IA) hanno conosciuto uno sviluppo limitato principalmente alla diagnostica, alla ricerca e allo sviluppo di farmaci, nonché alle cartelle cliniche elettroniche. Tuttavia, come vedremo qui di seguito, la GenAI ha il potere di trasformare il modo stesso in cui i medici operano. Questo passo in avanti tecnologico è guidato dai dati sintetici e dalla capacità della GenAI di generarli.
privacy e ai
AI e dati sintetici cambieranno la Sanità, ma solo con le giuste regole
L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando il campo della sanità grazie alla generazione di dati sintetici. Le applicazioni e il potenziale sono promettenti ma gli impianti normativi attuali sono inadeguati e le sfide sul fronte privacy n
Professoressa Associata in Economia Aziendale, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, Università L. Bocconi
Executive Director, Red Synergy Business Consulting

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia