privacy

Verso un futuro transumano: ma la tutela dei dati personali va pensata ora



Indirizzo copiato

Le implicazioni del transumanesimo vanno oltre l’ambito scientifico per coinvolgere questioni etiche, giuridiche e sociali. Le sfide sono numerose, come la tutela dei dati personali, ma rappresentano anche l’opportunità per le società e le aziende di dimostrare responsabilità ed etica nell’applicazione delle nuove tecnologie

Pubblicato il 4 dic 2023



intelligenza artificiale e lavoro – transumano

L’intersezione fra tecnologia e umanità non è mai stata così evidente come nell’era attuale, caratterizzata dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale e dal suo coinvolgimento in un numero sempre maggiore di attività umane.

Il transumanesimo, una corrente di pensiero che esplora il potenziale dei progressi scientifici e tecnologici per migliorare le nostre capacità fisiche e cognitive, si sta evolvendo da mera teoria a pratica concreta. Ma se le possibilità offerte da questa nuova frontiera sono indubbiamente affascinanti, non sono esenti da questioni complesse.

Le implicazioni etiche e giuridiche del transumanesimo sollevano interrogativi fondamentali sulla natura dell’essere umano e sul nostro ruolo in un futuro sempre più tecnologico. Inoltre, l’uso della tecnologia per modificare o migliorare le nostre capacità naturali pone nuove sfide in termini di protezione dei dati personali.

Come può la società adattarsi a questo futuro transumano? E quali saranno i punti di svolta che determineranno il nostro percorso verso esso?

Transumanesimo: tra passato, presente e futuro

Il transumanesimo studia i possibili utilizzi di innovazioni tecnologiche volti a migliorare la funzionalità fisica o mentale dell’uomo, analizzando le implicazioni tecniche, mediche e giuridiche. Gli occhiali da vista, la sedia a rotelle, le protesi sostitutive delle gambe in kevlar, il sintetizzatore vocale che trasforma in suono il testo “digitato” con gli occhi, sono alcuni dei tanti esempi che ci aiutano a capire che il fenomeno non è né nuovo né rivoluzionario in sé ma è solo l’ultimo tassello di una evoluzione iniziata molto tempo fa.

Indubbiamente sono nuove le sue implicazioni future, ove il transumanesimo sia applicato in modo massivo per migliorare funzionalità già esistenti modificando la struttura fisica e mentale di un individuo. Il massimo sviluppo del Transumanesimo dovrebbe portare secondo i suoi fautori ad una liberazione dell’umanità dal vincolo dell’evoluzione tramite un suo controllo preventivo.

Per la prima volta fu teorizzato da Julian Huxley nel 1957 – negli stessi anni in cui nasceva il concetto di intelligenza artificiale – nel libro “New Bottles for New Wine” .

La finalità è ridefinire i limiti del corpo ed in prospettiva della mente dell’Uomo venendo o a porre rimedio a patologie o a potenziare situazioni nelle quali è totalmente assente ogni deficienza funzionale, con limiti e valutazioni etiche ben più complesse in questo ultimo caso.

Il transumanesimo e la tutela dei dati personali

L’aumento delle capacità fisiche è oggi una realtà e gli esperimenti per il miglioramento della capacità mentali sono molto avanzati: possibilità che oggi possono sembrare al limite della fantascienza saranno diffuse e nella disponibilità di molti nel medio periodo ed è per questo che una riflessione sulle implicazioni in diritto delle applicazioni del transumanesimo è doverosa in particolare in relazione alla tutela dei dati personali dell’utilizzatore, non tanto nei confronti del soggetto che gestisce il potenziamento il cui ruolo ed attività risulta giustificato dalla necessità di dare corso al contratto quanto piuttosto verso i terzi che vengono in relazione con l’individuo potenziato sia che il potenziamento abbia sanato gli effetti di una situazione patologica sia che si sia migliorata una situazione fisiologica. Per completezza si fa presente che non vengono qui analizzate le implicazioni degli utilizzi militari del potenziamento umano: come sappiamo, detto ambito risulta escluso da ogni regolamentazione in vigore ed in via di approvazione in materia di tutela dei dati e di AI. Il transumanesimo è quindi un fenomeno già in essere le cui conseguenze estreme possono oggi inquietare alcuni, in modo non diverso di quanto un trapianto o una trasfusione avrebbe potuto spaventare un uomo medio della metà del 1800, ma che, tuttavia, necessita di una attenta e preventiva analisi giuridica delle implicazioni, specialmente in tema di tutela dei dati personali.

I dati relativi ai sistemi di potenziamento umano

È certo che le applicazioni di AI utilizzate per sistemi di potenziamento umano che implicano le maggiori cautele etiche, che sono quelle connesse con il potenziamento delle capacità cognitive, sono oggi ancora in una fase del tutto sperimentale, a differenza di quelle che consentono un potenziamento fisico: l’utilizzo di impianti per consentire l’interlavoro diretto tra uomo e macchina o il caricamento di dati ha evidentemente un livello di potenziale lesività dei diritti connessi con i dati personali che non può essere semplicemente disciplinato facendo riferimento a categorie esistenti: né all’epoca della prima proposta di quello che sarebbe diventato il GDPR né all’epoca della sua pubblicazione era infatti neanche presente nel legislatore nazionale o dell’Unione Europea la consapevolezza dell’esigenza di disciplinare dette fattispecie.

I dati relativi ai sistemi di potenziamento umano sono di per sé dati medici e per questo dati particolari ai sensi del GDPR ma sono anche dati indispensabili all’esecuzione del rapporto contrattuale con il soggetto che esegue, monitora e riallinea, se necessario, il potenziamento: in tale ottica è necessario provvedere ad una analisi del rapporto tra consenso dell’interessato e diritto del terzo in relazione ai dati personali utilizzati delineando il fondamento giuridico in primis del potenziamento e poi del trattamento dei dati personali conseguenti allo stesso.

In tale ottica l’art. 32 della Costituzione è per alcuni una possibile fonte giuridica per disporre da parte dell’interessato le “modifiche” fisiche che ritenga necessarie sia a carattere curativo che migliorativo, purché non disposte a vantaggio di terzi; il riferimento all’art. 5 del Codice Civile appare del tutto inconferente in quanto le modifiche sono disposte dall’interessato per sua scelta e volontà e senza che ci sia un vantaggio per terzi. Già più di dieci anni fa ben prima che le attuali potenzialità tecniche si affacciassero alla soglia del possibile, Rodotà aveva teorizzato la modifica del corpo per attribuire nuove capacità o per restituirne di perdute .

Ciò che è certo è che in ogni caso le applicazioni che consentono il potenziamento umano, anche note come Human Enhancement Technologies (HET), devono sempre rispettare i diritti fondamentali e la dignità umana. Per completezza si rappresenta che i sistemi HET devono rispettare a livello internazionale: – Le previsioni della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea in particolare con riferimento alla dignità umana di cui all’art. 1 ed il diritto alla integrità della persona di cui all’art. 3 ma anche l’art.7 relativo al diritto alla vita privata e familiare.

Le norme per garantire la tutela dei dati personali nel transumanesimo

Per garantire la tutela dei dati personali e affrontare le sfide del transumanesimo e dell’uso dell’IA, è fondamentale considerare le seguenti norme:

  • Le disposizioni della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo devono essere rispettate.
  • La Convenzione di Oviedo, in particolare gli articoli 1 e 2, deve essere tenuta in considerazione.
  • Nel caso di utilizzo di dispositivi elettronici, come accade spesso con i sistemi HET che utilizzano l’IA, il regolamento sulle apparecchiature mediche 2017/45 deve essere applicato.
  • La direttiva NIS 2016/1148 deve essere rispettata quando l’apparato di AI è connesso in rete per supportare il transumanesimo.

L’applicazione dell’IA per migliorare le capacità umane richiede un’attenzione particolare alla tutela dei dati degli utenti e delle persone vicine a loro. È necessario non solo il consenso dell’interessato ma anche la consapevolezza dei terzi riguardo all’uso di un sistema di AI.

Conclusioni

Per affrontare queste sfide, è fondamentale sviluppare una legislazione esauriente e preventiva che stabilisca limiti chiari e anticipati per gli utilizzi tecnici, medici e legali del transumanesimo. È essenziale garantire che l’individuo scelga consapevolmente il trattamento di HET e abbia il controllo su ciò che fa il sistema di AI.

Inoltre, è necessario rispettare il principio di non discriminazione, garantire la trasparenza verso i terzi e assicurare l’accuratezza, la robustezza e la sicurezza dei dati. In conclusione. Per affrontare queste sfide, è necessario sviluppare una nuova regolamentazione che consenta l’offerta di sistemi HET solo da parte di soggetti qualificati e solo nell’interesse di persone che siano ben informate sulle implicazioni di tali sistemi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati