l’esperimento

Divieto totale di smartphone a scuola? La Florida ci prova



Indirizzo copiato

La contea di Orange, Florida, ha proibito completamente l’uso degli smartphone a scuola. Le contrastanti reazioni di genitori, insegnanti e studenti riflettono la complessità del dibattito sul ruolo della tecnologia nel contesto educativo. Un problema che si estende ben oltre i confini Usa

Pubblicato il 6 dic 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



scuola intelligenza artificiale

Viene dagli Stati Uniti e fa riflettere la notizia sul divieto totale dell’uso dei cellulari durante le attività didattiche: sta accadendo in Florida, dove le scuole di Orlando hanno adottato un approccio più severo di quanto richiesto dalla recente legge statale, approvata a maggio, che ha imposto ai distretti scolastici pubblici regole che impediscono agli studenti di usare il cellulare durante le lezioni e di bloccare loro l’accesso ai social media sulla rete Wi-Fi del distretto.

Sotto il governo di Ron DeSantis, repubblicano, governatore in carica dal 2019, la Florida ha introdotto una serie di norme controverse per le scuole pubbliche, tra cui la limitazione dell’istruzione sull’identità di genere, ma la legge sui cellulari ha trovato sostegno in tutto lo spettro politico.

Il divieto totale di smartphone a scuola nella Contea di Orange

All’inizio di questo anno scolastico, le scuole pubbliche della Contea di Orange[1] si sono spinte oltre, vietando agli studenti di usare il cellulare durante l’intera giornata scolastica.

Il divieto è entrato in vigore a settembre e da allora ha proibito agli alunni delle scuole pubbliche della Orange County di usare i propri dispositivi. Nel distretto, il quarto più grande dello Stato, con 264 scuole, infatti, è da qualche settimana vietato l’uso dei telefoni anche durante gli intervalli e non solo durante le attività didattiche.

La maggioranza dei docenti del distretto scolastico della Florida ha espresso consenso verso il nuovo divieto di utilizzo dei cellulari imposto ai suoi quasi 200.000 studenti, un provvedimento decisamente più severo di quello richiesto dallo Stato.

Gli Usa contro l’uso dilagante dei social media durante la scuola

Le scuole pubbliche di tutti gli Stati Uniti stanno adottando misure sempre più drastiche per cercare di allontanare ragazze e ragazzi dai loro cellulari. Secondo i legislatori e i dirigenti distrettuali statunitensi, sono necessari vincoli più severi perché l’uso dilagante dei social media durante la scuola minaccia l’istruzione, il benessere e la sicurezza fisica degli studenti.

In alcune scuole, gli studenti hanno filmato aggressioni ai danni di compagni e poi hanno caricato i video su piattaforme come TikTok e Instagram. Insegnanti e presidi avvertono che anche altre app come per esempio Snapchat sono diventate una grande distrazione, spingendo alcuni studenti a continuare a messaggiare con i loro amici durante le lezioni.

Di conseguenza, molti distretti – tra cui South Portland, Maine, e Charlottesville City – hanno vietato agli studenti l’uso del cellulare durante la giornata.

La disintossicazione da TikTok imposta dalla Florida agli studenti equivale a un esperimento massiccio nel controllo delle abitudini tecnologiche personali dei giovani. La legge ha spinto i distretti, che un tempo concedevano agli insegnanti un certo margine di manovra sull’uso dei cellulari in classe, a introdurre regole più severe.

Non è ancora noto quante altre scuole negli Stati Uniti vietino o vieteranno l’uso del cellulare agli studenti. Le statistiche del Dipartimento dell’Istruzione, pubblicate nel 2021, riportano che circa il 77% delle scuole proibisce l’uso non accademico del cellulare durante l’orario scolastico.

Le nuove regole adottate quest’autunno dalle scuole pubbliche della Contea di Orange, l’ottavo sistema scolastico più grande della nazione, mostrano come e perché alcuni distretti stiano intensificando i controlli sui cellulari.

Le reazioni di genitori, studenti e insegnanti alla nuova normativa

In alcune interviste, numerosi genitori e studenti della Contea di Orange hanno dichiarato di essere favorevoli al divieto di usare il cellulare durante le lezioni, ma si sono opposti al divieto più severo imposto loro dal distretto per tutto il giorno.

I genitori hanno detto che i loro figli dovrebbero essere in grado di contattarli liberamente durante le ore di intervallo, e gli studenti hanno descritto il divieto per tutto il giorno come ingiusto e non adeguato all’età, considerandoli in tal modo (o facendoli sentire) immaturi. Inoltre nel dibattito che si è subito acceso diversi genitori hanno manifestato la loro preoccupazione, laddove ci sia necessità di rintracciare rapidamente i propri figli e viceversa; in questo senso il provvedimento del governatore De Santis ha lasciato aperta la porta ai casi in cui ci siano studenti con fragilità.

La maggioranza degli studenti della contea di Orange ha descritto il divieto come regressivo, notando che non avrebbero più potuto usare i loro telefoni per controllare gli orari delle lezioni durante la scuola, per fotografare i loro progetti durante le lezioni di arte, per trovare i loro amici a pranzo – o anche per aggiungere i numeri di telefono di nuovi compagni di classe alle loro liste di contatti, ma anche per utilizzare app e piattaforma per la didattica.

Secondo gli insegnanti della contea di Orange, come riportato da interviste apparse sulla stampa e sui media statunitensi in questi giorni, era da tempo alta la preoccupazione per la difficoltà di controllare gli studenti che cercavano di registrare e poi postare cose che accadevano durante la scuola. Per molti di loro la situazione stava sfuggendo di mano al punto di coniare il termine “Toilet Tik Toks” per definire quegli studenti che si mandavano messaggi durante le lezioni per organizzare incontri in bagno, dove giravano video.

E naturalmente è aumentata la sorveglianza: ad esempio, il primo giorno in cui il divieto è entrato in vigore, alla Timber Creek High School, una scuola che si trova nel capoluogo di contea Orlando, con circa 3500 studenti, sono stati confiscati più di 100 telefoni.

Benefici e limiti del bando totale degli smartphone

Regole più restrittive per i cellulari a scuola potrebbero avere dei vantaggi, come ad esempio aumentare la concentrazione degli studenti sull’apprendimento. Ma potrebbero anche ostacolare le comunicazioni cruciali per gli adolescenti che hanno responsabilità familiari o un lavoro dopo la scuola.

Non si sa ancora se i potenziali benefici del divieto di utilizzo dei cellulari siano superiori ai costi della limitazione della loro libertà.

Nelle scuole della contea di Orange al momento si stanno registrando effetti positivi e negativi del provvedimento, che in poche settimane ha portato già in evidenza numerosi cambiamenti: c’è chi tra gli studenti si sente isolato, ma anche chi ha osservato come i ragazzi e le ragazze abituati a comunicare prevalentemente online, sedessero in piccoli gruppi per stare insieme e pranzare.

Bando degli smartphones in classe: una questione globale

Un recente rapporto l’Unesco sostiene che l’uso eccessivo o inappropriato della tecnologia da parte degli studenti in classe e a casa, che si tratti di smartphone, tablet o computer portatili, potrebbe distrarre, disturbare e avere un impatto negativo sull’apprendimento. Il documento citadati di valutazione internazionalisu larga scala che indicano un “legame negativo” tra l’uso eccessivo della tecnologia digitale e il rendimento degli studenti.

L’esempio della Cina

L’Unesco ha citato l’esempio della Cina, che ha stabilito dei limiti per l’uso dei dispositivi digitali come strumenti didattici, limitandoli al 30% di tutto il tempo di insegnamento e prevedendo che gli studenti facciano pause regolari davanti allo schermo, secondo 5 fasce di età. L’attenzione della Cina verso l’utilizzo del web da parte dei bambini e adolescenti per “proteggere efficacemente la loro salute mentale e fisica” già nel 2021 aveva portato le autorità a vietare ai minori l’accesso ai videogiochi online per più di 3 ore alla settimana, mentre dal 2019 è in vigore un regolamento che obbliga TikTok (piattaforma social di video cinese) e alle app simili ad essere dotate di una specifica modalità che limita ai minori il tempo di fruizione.

Le restrizioni in Europa

Sulla base dell’analisi di 200 sistemi educativi in tutto il mondo, l’Unesco ha stimato che un Paese su sei ha vietato l’uso degli smartphone a scuola. Tra questi la Francia, che ha introdotto il bando già nel 2018, e i Paesi Bassi e la Finlandia, che hanno annunciato che introdurranno le restrizioni a partire dal 2024; le politiche sugli smartphone delle scuole secondarie del Regno Unito variano in quanto sono una decisione che spetta ai singoli presidi: in genere garantiscono che i telefoni siano spenti e non visibili quando si trovano all’interno della scuola e che possano essere utilizzati in classe solo con il permesso dell’insegnante, ma il dibattito è proprio in queste ultime settimane molto cresciuto. In Italia la Circolare del Ministero dell’Istruzione del 19 dicembre 2022 indica chiaramente il divieto di usare i cellulari durante lo svolgimento delle lezioni, con l’eccezione di questi ultimi quali strumenti compensativi o in attuazione di azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale e degli obiettivi della c.d. “cittadinanza digitale” di cui all’art. 5 L. 25 agosto 2019, n. 92.

Note


[1] La Contea di Orange ha circa un milione e duecentomila abitanti; il capoluogo amministrativo è la città di Orlando.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2