Spesso abbiamo parlato dei lati positivi del gaming, compreso del potenziale pro-sociale e di promozione della comunità. È però necessario ricordare quanto i MMO siano luoghi di odio, molestia, violenza, bullismo. Secondo una serie di studi, i ragazzi cyberbullizzati hanno ben due volte in più la possibilità di suicidarsi.
videogame culture
Le piattaforme di gaming sono piene di bulli: chi sono e come combatterli
Il problema del cyberbullismo nei videogiochi emerge con forza. Donne e minoranze sono le vittime preferite, ma la prevenzione è possibile e passa da un ruolo più attivo delle piattaforme. L’IA offre promettenti soluzioni, come dimostra l’iniziativa di Spirit AI, ma anche il controllo parentale può essere un valido strumento, come evidenzia l’esempio di Roblox
Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia