conferenza sul clima

COP28: bene il nuovo impegno sul nucleare, ma l’Italia non c’è



Indirizzo copiato

La novità più importante a Cop28 è il riconoscimento della necessità di un approccio più razionale, meno ideologico etecnologicamente neutro alla decarbonizzazione. Ecco perché la dichiarazione dei 22 Paesi sul nucleare a Cop28 è una svolta

Pubblicato il 19 dic 2023

Giuseppe Zollino

Responsabile Energia e Ambiente di Azione, Professore di Tecnica ed Economia dell'Energia all'Università di Padova



Nucleare a COP28: un po' di luce in fondo al tunnel
Smart Reactor Modulare coreano

La dichiarazione dei 22 Paesi sul nucleare a Cop28 è una buona notizia, peccato che l’Italia si sia auto esclusa.

Questo un bilancio che si può fare oggi, dopo che si è conclusa anche la ventottesima Conferenza tra le Parti, COP28, un po’ come tutte le precedenti, alla ricerca disperata di soluzioni di compromesso, per conciliare la fame di energia di 8 miliardi di abitanti del mondo e la lotta contro il cambio climatico.

COP28: More than 20 nations call for tripling of nuclear energy by 2050 • FRANCE 24 English

Anche questa volta la dichiarazione finale è un lungo elenco di impegni a cominciare da quello di ridurre rapidamente le emissioni di CO2 e altri gas serra in modo da contenere l’aumento di temperatura media terrestre entro 1,5 °C. Peccato che, a causa dei lunghissimi tempi di persistenza della CO2 in atmosfera e della continua crescita, anno dopo anno, delle emissioni, l’ultimo rapporto IPCC indichi che per questo bisognerebbe azzerare le emissioni nette mondiali entro il 2040, cioè nei prossimi 17 anni, e abbatterle del 60% entro i prossimi dieci.

Purtroppo, tutti sappiamo che questo è semplicemente impossibile. Di conseguenza,
come sempre, nella dichiarazione finale abbondano equilibrismi che a volte rasentano
l’ossimoro.

Per capire l’importanza del nucleare in questo quadro, bisogna mettere assieme un po’ di numeri.

I numeri che impongono una riflessione

Negli ultimi 28 anni, siamo passati da COP1, che si tenne a Berlino nel 1995 con soli 84 Paesi partecipati, a COP28, dove i Paesi sono stati 197, praticamente tutti. Limitandoci alle sole emissioni di CO2 da combustibili fossili e industria, oggi la quantità emessa nel mondo è il 60% in più del 1995 e le emissioni cumulate negli ultimi 28 anni hanno quasi raggiunto quelle cumulate dal 1850 al 1995. Si può sempre argomentare che senza le 28 dichiarazioni finali, faticosamente messe insieme alla fine di ogni COP, i risultati sarebbero stati peggiori, ma qualche ulteriore numero aiuta a farsi un’idea più precisa del quantum.

L’Unione Europea, che sin dalla prima COP si è autoassegnata il ruolo di apripista, di esempio per il resto del mondo e per questo ha varato in questi 28 anni una serie molto lunga di direttive e regolamenti per abbattere le emissioni, ha effettivamente ridotto quelle di CO2 , da 3,6 a 2,8 miliardi di tonnellate/anno, 800 milioni di tonnellate/anno in meno.

Ma non l’hanno seguita nemmeno gli altri Paesi sviluppati più virtuosi (si fa per dire): meno 190 milioni di tonnellate/anno il Giappone, meno 40 gli Stati Uniti.

Non parliamo poi di Cina e India, che da sole, oggi emettono 11 miliardi di tonnellate/anno in più rispetto al 1995. Così, mentre l’Unione Europea, faticosamente tagliava 800 milioni di tonnellate/anno, il resto del mondo incrementava le emissioni annue di ben 15 miliardi di tonnellate. Con il risultato che oggi le emissioni di CO2 dell’Unione
Europea sono poco più del 9% del totale mondiale e quelle di tutti i gas serra appena il 6% (quelle dell’Italia 0,9 e 0,65%, rispettivamente).

Sono numeri che impongono una profonda riflessione, soprattutto sulle scelte tecnologiche che l’Unione Europea ha fatto in questi anni, volendo indicare la strada, che di fatto nessuno ha veramente seguito.

Una ricetta che non funziona

Il taglio di 800 milioni di tonnellate all’anno è stato infatti vanificato dall’aumento 19 volte superiore nel resto del mondo soprattutto perché la ricetta proposta dagli autoproclamati apripista semplicemente non funziona. E la ragione principale è che i Paesi in via di sviluppo fanno un uso smodato, e dal loro punto di vista inevitabile, dei combustibili fossili peggiori. Nel 2022, l’82% del fabbisogno energetico mondiale è stato coperto da combustibili fossili, una quota simile a quella dei Paesi OCSE (77,5%) e non troppo più alta dell’Unione Europea (71,3%).

Quali combustibili usa il mondo

Ma le cose cambiano se guardiamo quali combustibili. In India e Cina (insieme fanno il 36% della popolazione mondiale) il 55% del fabbisogno energetico è stato coperto da da carbone (il peggior combustibile per emissioni di CO2), il doppio della media mondiale e il quadruplo della media dei Paesi OCSE e dell’Unione Europea (pur con qualche eccezione, dato che nella “verde” Germania la quota carbone è una volta e mezza la media UE).

In valore assoluto India e Cina usano oggi i 2/3 del carbone che si consuma nel mondo. E lo usano, oltre che nell’industria pesante, soprattutto per generare energia elettrica (61% in Cina, 75% in India). Certo, fa ben sperare che da eolico e solare Cina e India generino rispettivamente il 13% e il 9% dell’energia elettrica Ma pensare di sostituire simili quantità di carbone, una fonte continua e modulabile ancorché estremamente inquinante, solo con rinnovabili variabili (solare ed eolico), necessariamente associate a sistemi di accumulo di breve e lungo periodo, modello proposto dall’Unione Europea per 28 anni, non è evidentemente una soluzione sostenibile.

Il ruolo del vettore elettrico

Al vettore elettrico bisogna riservare un occhio davvero di riguardo, dal momento che tutti gli scenari a zero emissioni implicano una forte elettrificazione degli usi finali, dai trasporti alla produzione di calore (sino al 55% contro il 20% attuale) e l’ulteriore impiego di energia elettrica per la produzione di idrogeno da destinare agli usi difficilmente elettrificabili. E questo farà accrescere enormemente la domanda elettrica.

L’addio ai combustibili fossili: l’opzione nucleare con la dichiarazione a Cop28

Per questo, tornando alle conclusioni di COP28, è certamente apprezzabile che per la prima volta sia esplicito l’impegno di abbandonare l’uso dei combustibili fossili. Anche se bisogna segnalare che c’è anche scritto che ciò dovrà avvenire in modo “giusto, ordinato ed equo”, con piena libertà per ciascuno di interpretare a modo suo il significato dei tre aggettivi, e non v’è cenno a come far sì che ciò avvenga in tutto il mondo, con quali risorse, quali strategie. E qui si potrebbe aprire un nuovo capitolo: investire nei Paesi in via di sviluppo sarebbe una strategia assai più efficiente ed efficace per ridurre le emissioni globali.

Tuttavia, anche se non esplicitamente scritto, anche nelle precedenti 27 COP era chiaro che si dovesse “uscire dai fossili”. Per questo a me sembra che la novità più importante sia il riconoscimento della necessità di un approccio più razionale, meno ideologico e
tecnologicamente neutro alla decarbonizzazione
. Cioè il punto delle conclusioni dove si legge: “accelerare la diffusione di tecnologie low-carbon, incluse, tra l’altro, le rinnovabili, il nucleare, la cattura, riuso e/o sequestro della CO2 e la produzione di idrogeno low-carbon“.

Peccato l’Italia…

Per questo motivo, ancor più dispiace che l’Italia non abbia sottoscritto la dichiarazione a favore del nucleare presentata da 22 Paesi, Stati Uniti, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Ghana, Ungheria, Giappone, Repubblica di Corea, Moldavia, Mongolia, Marocco, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Ucraina, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito.

Il governo italiano avrebbe dato corpo agli impegni presi dando parere favorevole alle
due mozioni approvate alla Camera dei Deputati il 9 maggio scorso
. Né vale la giustificazione che oggi l’Italia non produce energia nucleare: non la producono nemmeno 5 dei Paesi firmatari. Un’occasione persa di ricollocarsi nel contesto internazionale: ci sarà modo di rimediare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4