Le piattaforme sul web, ed in particolare i social media, offrono ai milioni di giovanissimi l’opportunità di presentarsi al mondo. Attraverso storie e live streaming su Instagram o TikTok, forniscono ad altri utenti informazioni dettagliate sulla loro vita, mostrano sé stessi. Tuttavia, mostrarsi li rende spesso vulnerabili ai malintenzionati, e i gestori di piattaforme non sembrano fare abbastanza.
Harassment online
Molestie ai minori in aumento: inefficaci le contromisure dei social
Dal cyberstalking al furto d’identità, dal catfishing al doxxing: le molestie online si fanno sempre più sofisticate e pericolose, soprattutto per i giovanissimi. Ma le misure di protezione messe in atto dalle Big Tech si rivelano insufficienti. In questo scenario emerge con forza la necessità di nuove normative ma anche l’importanza dell’educazione digitale
avvocato, studio legale Martorana, Presidente Assodata, DPO Certificato UNI 11697:2017

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia