digitale e sostenibilità

Riparare i prodotti tech: una svolta le nuove regole Ue



Indirizzo copiato

L’Europa si muove verso un nuovo paradigma normativo tra economia circolare e digitale. La responsabilità del produttore, la trasparenza e l’accessibilità informativa sono al centro di questa trasformazione, con un impatto significativo sull’economia circolare e la prospettiva di una sovranità digitale nell’UE

Pubblicato il 19 dic 2023

Francesca Niola

Research Fellow Legal manager @ Aisma srl



economia circolare - normativa EPR

Nell’ambito della costante evoluzione delle dinamiche socioeconomiche europee, l’accordo recentemente raggiunto tra il Consiglio e il Parlamento Europeo rappresenta un’evoluzione normativa significativa, volta a favorire la riparabilità dei prodotti tecnologici rispetto alla loro sostituibilità, alla luce delle mutate esigenze dell’era digitale e dell’economia circolare.

Questo documento, frutto di un’intesa maturata attraverso un’approfondita riflessione, non è semplicemente un aggiornamento delle norme esistenti, quanto sembra essere preparatorio una riformulazione radicale armonizzante il progresso tecnologico con la sostenibilità ambientale, alla luce sia del Green Deal Europeo e del programma Next Generation EU.

La Direttiva 85/374/CEE e le sue limitazioni nel contesto digitale

Per contestualizzare adeguatamente questo sviluppo, è fondamentale considerare la Direttiva 85/374/CEE, che fino ad ora ha costituito il pilastro della normativa europea sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi. Questa direttiva, benché innovativa al momento della sua adozione, si è rivelata gradualmente inadeguata nell’affrontare le complessità e le sfide poste dal rapido sviluppo tecnologico e dalla crescente consapevolezza ambientale. In particolare, la sua applicabilità ai prodotti e servizi digitali e la sua aderenza ai principi di economia circolare sono diventate oggetto di un intenso dibattito.

L’accordo in questione, pertanto, non si limita a una semplice revisione, ma rappresenta un passaggio cruciale verso una normativa più comprensiva, in grado di rispondere efficacemente alle nuove realtà del mercato digitale e alle esigenze di un’economia più sostenibile.

Infatti, a ben vedere, la maggiore novità contenuta nell’accordo è l’integrazione dei principi di economia circolare nel paradigma normativo: da qui discende la necessità di un ripensamento generale non solo in merito ai processi produttivi e alla loro precipua disciplina, ma rispetto agli impatti che il modello circolare ha sugli equilibri comunitari economici e politici dell’UE.

La ridefinizione della responsabilità del produttore nell’era digitale

In questo contesto, diventa essenziale analizzare il modo in cui tale accordo ridefinisce la responsabilità dei produttori, estendendo il concetto di “prodotto” per includere, ad esempio, il software e i servizi digitali.

È quindi possibile ipotizzare che l’accordo si inscriva nel grande processo politico-economico di progressiva creazione del Mercato unico digitale. Se così fosse l’orizzonte prospettico di una tale strategia si allargherebbe ben oltre il mero governo del mercato verso la caratterizzazione comunitaria del tema della sovranità digitale.

La responsabilità del produttore estesa ai prodotti digitali

Ciò sembra essere dimostrabile guardando sinteticamente al contenuto dell’accordo. Uno dei cambiamenti più rilevanti è l’ampliamento della definizione di “prodotto”, che ora comprende non solo i beni fisici tradizionali, ma anche i file di fabbricazione digitale e il software. Questo estende la responsabilità del produttore ai prodotti digitali, un ambito precedentemente non coperto dalla normativa esistente.

La rilevanza di questo cambiamento è duplice: da un lato, riconosce l’importanza crescente del digitale nell’economia e, dall’altro, risponde alle esigenze di protezione dei consumatori in un mercato sempre più digitalizzato​​. La PLD aggiornata segue il principio di responsabilità oggettiva, o no fault-based liability, garantendo che i consumatori siano protetti indipendentemente dalla dimostrazione di negligenza da parte del produttore. Questo approccio si allinea alla crescente complessità dei prodotti digitali e alla difficoltà per i consumatori di provare la negligenza in contesti altamente tecnologici​​.

L’innalzamento degli standard di trasparenza e accessibilità informativa

L’accordo interistituzionale europeo innalza gli standard di trasparenza e accessibilità informativa, un traguardo imprescindibile nell’era dei prodotti con ingegneria digitale complessa.

Queste nuove disposizioni sanciscono il diritto dei consumatori a una piena comprensione dei prodotti che utilizzano, un principio fondamentale in un mercato che vede un’integrazione sempre più profonda tra servizi digitali e fisici. La trasparenza normativa si traduce nell’obbligo per i produttori di divulgare dati esaustivi sulla sicurezza e sul funzionamento dei loro prodotti, andando oltre la mera conformità tecnica per abbracciare una comunicazione chiara sui potenziali rischi e sull’usabilità. Questo è un salto qualitativo verso un ambiente digitale in cui la fiducia del consumatore è rafforzata da una maggiore apertura informativa e da un più facile accesso ai dettagli tecnici, spesso ostici ma necessari per un consumo consapevole e sicuro: esso si prefigge di creare un ecosistema di mercato in cui la responsabilità civile sia innervata dalla possibilità per l’utente di agire in base a una conoscenza completa e trasparente dei prodotti digitali, con particolare attenzione ai principi dell’economia circolare, che sceglie consapevolmente di adottare.

Riciclo e innovazione dei materiali: un circolo virtuoso

L’accordo enfatizza anche l’importanza del riciclaggio, incoraggiando lo sviluppo di infrastrutture e processi che permettano un recupero efficiente dei materiali. Ciò significa che i produttori saranno stimolati ad utilizzare materiali riciclabili e a contribuire a sistemi di raccolta e trattamento che facilitino il riciclo.

Le implicazioni per l’industria sono significative, poiché ci si aspetta che ciò porti a un incremento dell’innovazione nei materiali, nelle tecniche di produzione e nei modelli di business. Parallelamente, l’accordo pone l’accento sulla riduzione dei rifiuti, promuovendo l’economia del riuso al fine di ridurre il volume dei rifiuti prodotti, conservare l’energia e le risorse che sarebbero altrimenti impiegate nella produzione di nuovi beni.

Ecco che l’approccio più olistico alla governance del digitale mette in luce tutta la portata strategia dell’accordo nel consolidamento del Mercato Unico Digitale.

L’accordo, oltre a definire le basi per una regolamentazione più attenta al ciclo di vita dei prodotti digitali, potrebbe anche essere interpretato come un atto volto a garantire che l’UE mantenga e consolidi la sua autonomia in una sfera digitale dominata da pochi grandi attori globali.

La prospettiva di sovranità digitale nell’UE

La prospettiva di sovranità digitale si affianca e si integra con i principi di economia circolare, delineando un quadro in cui la sostenibilità e l’autosufficienza tecnologica vanno di pari passo. La circolarità non è più limitata ai beni fisici, ma si estende a includere il ciclo di vita del software e dei servizi digitali, promuovendo pratiche come la modularità del design, il riuso dei componenti digitali e l’allungamento della vita utile del software attraverso aggiornamenti e patch di sicurezza.

Conclusioni

Questo processo di riflessione e azione politica non si ferma alla regolamentazione interna, ma si proietta verso l’interazione dell’UE con il mercato digitale globale, dove la sovranità digitale si traduce nella capacità di influenzare gli standard internazionali e di proteggere i propri cittadini e le proprie industrie dalle dinamiche di un mercato in rapida e continua evoluzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2