il libro

Risk management: un approccio integrato per prevenire i rischi in azienda



Indirizzo copiato

Il libro “Il Dovere di Protezione” affronta i temi del Risk Management in forma integrata valutando gli impatti trasversali sul mondo delle aziende e ponendo l’accento su di un governo della security strutturata e conforme alle norme e alle best practice. Eccone un estratto

Pubblicato il 8 gen 2024

Umberto Saccone

Leader Employee & Physical Assets, Security Risk Management, EY in Italia



risk analysis – approccio basato sul rischio

Viviamo in un mondo sempre più complesso e interdipendente, dove un profondo processo di globalizzazione ha messo in discussione paradigmi e sicurezze storici. La nostra è di fatto una società del rischio, in cui da una parte aumentano in maniera esponenziale le possibili minacce alla nostra realtà sociale, economica, politica, dall’altra con sempre maggiore difficoltà riusciamo a individuarne con chiarezza le cause e gli effetti e, conseguentemente, a diminuire la nostra vulnerabilità riducendone, o virtualmente azzerandone, l’impatto negativo. Il rischio dovrebbe essere visto come un generatore di opportunità.

Il ruolo del risk management nel controllo e nella prevenzione dei rischi

Ma per individuare, analizzare, comprendere, gestire e, in ultima istanza, prevenire i rischi, cercando di cogliere gli aspetti positivi, ovvero le opportunità, dobbiamo dotarci di adeguate strutture di risk management.

In una società sempre più frammentata, in cui i confini tra settori come politica, economia, finanza, diventano sempre più labili e in cui non riusciamo più a definire con chiarezza le relazioni causa-effetto, le imprese, sempre più proiettate verso l’esterno dei confini nazionali, in contesti che spesso non conoscono e che non offrono un ambiente stabile come quello nazionale, sono soggette a una sempre maggiore varietà di rischi, che non sempre riescono a capire e gestire.

Il libro ha messo l’accento anche sulle nuove frontiere della cyber sicurezza apportando specifiche riflessioni sull’intelligenza artificiale e, in particolare, sulle potenzialità di ChatGPT, la nuova frontiera dell’IA. L’IA, ovvero ChatGPT, è uno strumento avanzato e potente che può produrre risultati significativi anche con un’esperienza minima da parte dell’utente. La qualità di questi risultati, tuttavia, può variare a seconda di fattori quali la specificità, la chiarezza e il contesto della richiesta dell’utente. Per massimizzare il valore di ChatGPT, gli utenti devono avere una solida comprensione delle capacità e dei limiti dello strumento, nonché la capacità di valutare criticamente il contenuto generato.

Come utilizzare correttamente ChatGPT per sfruttarne appieno il potenziale

L’utilizzo efficace di ChatGPT può essere ottenuto impiegando strategie come il prompt che prevede la creazione di messaggi precisi e ben strutturati e la regolazione del parametro della temperatura per controllare l’aleatorietà e la creatività dell’output. Queste tecniche possono migliorare significativamente la pertinenza e l’affidabilità delle risposte di ChatGPT, consentendo agli utenti di ottenere le informazioni desiderate se cercate in modo più efficiente.

Inoltre, è essenziale che gli utenti rimangano vigili sulla sicurezza e sull’integrità dell’interazione con ChatGPT, assicurandosi che i dati sensibili siano protetti e non esposti inavvertitamente.

Come ha sottolineato Andrej Karpathy, direttore dell’IA presso Tesla e oggi uomo di punta di Open AI, in un tweet del dicembre 2022, acquisire una profonda comprensione di come utilizzare correttamente ChatGPT è fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale e renderlo una risorsa davvero preziosa in vari settori, dalla sicurezza informatica alla ricerca e oltre.

L’integrazione dell’IA e degli strumenti di apprendimento automatico nella vita quotidiana e nel lavoro rappresenta una sfida complessa e multidisciplinare che richiede il coinvolgimento di diverse componenti aziendali.

Le implicazioni sociali dell’utilizzo di strumenti come ChatGPT

Inoltre, le implicazioni sociali di questi strumenti, come ad esempio l’utilizzo di ChatGPT per scrivere email sensibili, devono essere considerate. La barriera d’ingresso è bassa e le implicazioni a lungo termine, compresa la potenziale atrofia delle competenze, non sono ancora del tutto comprese.

Secondo Padre Paolo Benanti docente di Etica delle tecnologie all’Università Gregoriana e unico membro italiano nel Gruppo consultivo sull’IA delle Nazioni Unite “mai come ora abbiamo bisogno di algoretica per cercare di evitare di imboccare strade di cui un giorno potremmo pentirci per il costo in dignità delle persone e in vite umane che hanno comportato”.

L’importanza della collaborazione tra sviluppatori, aziende e regolatori

L’adozione di queste tecnologie sta progredendo rapidamente. Per utilizzare questi strumenti innovativi in modo sicuro, responsabile ed efficace, è essenziale il contributo delle autorità di regolamentazione e dei governi.

L’Autorità italiana per la protezione dei dati (DPA) è stata la prima a dichiarare che i dati personali sono raccolti in modo illecito con conseguente blocco temporaneo dell’utilizzo di ChatGPT in Italia.

Ciò evidenzia l’importanza della collaborazione tra sviluppatori di tecnologie, aziende e organismi di regolamentazione per garantire che gli strumenti di IA e di apprendimento automatico siano implementati in modo sicuro, eticamente e responsabilmente a beneficio di tutte le parti interessate.

Poiché l’integrazione degli strumenti di IA e di apprendimento automatico diventa sempre più diffusa, è essenziale che le organizzazioni stabiliscano linee guida e politiche per garantirne un uso responsabile.

In sintesi, il Garante ha intimato alla società statunitense sviluppatrice e gestrice di ChatGPT, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani.

L’Ue pioniera nella regolazione dell’IA

Con il recente accordo sul testo dell’AI Act, raggiunto dal cosiddetto “trilogo” formato dalla Commissione europea, il Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento hanno l’Unione Europea diventa pioniera nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale.

In sintesi, l’UE mira ad adottare una normativa in grado di assicurare che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nell’Unione posseggano determinate caratteristiche in termini di sicurezza, trasparenza, tracciabilità, non discriminatorietà e rispetto dell’ambiente.

Ed infatti, partendo dalla premessa che ogni sistema di IA comporta un rischio, nel caso in cui tale rischio sia tale da non poter essere accettato – perché rappresenta una minaccia per le persone – il sistema deve essere vietato. Si tratta, ad esempio, del caso della manipolazione comportamentale cognitiva di persone o gruppi vulnerabili specifici (come i giocattoli attivati vocalmente che incoraggiano comportamenti potenzialmente pericolosi per i minori), di quello della classificazione sociale o dei sistemi di identificazione biometrica in tempo reale e a distanza, come il riconoscimento facciale.

I sistemi di IA che sono suscettibili di incidere in termini negativi sugli ambiti della sicurezza e dei diritti fondamentali verranno classificati come sistemi ad alto rischio e saranno oggetto di valutazione tanto prima della loro immissione sul mercato quanto durante il loro ciclo di vita.

Nell’ipotesi in cui, invece, il rischio portato dal sistema di IA sia contenuto, o comunque accettabile, sarà sufficiente il rispetto di requisiti minimi di trasparenza al fine di permettere agli utenti di giungere a decisioni informate.

Conclusioni

Il libro, come manuale di Security Risk Management, allarga il perimetro delle sue riflessioni a tutti i rischi ponendo l’accento su di un governo della security strutturata e conforme alle norme e alle best practice.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3